I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Nel buio della mente

Nel buio della mente

UNA STORIA SCONVOLGENTECHE PRESTO SARÀ UN FILM PRODOTTO DA ROBERT DOWNEY JR. Urla strazianti svegliano John Barrett nel cuore della notte. Quando si alza, l'occhio implacabile di una telecamera lo segue fin nella stanza di Marjorie. E, come ogni notte, John si chiede se abbia fatto bene a dare in pasto la sofferenza di sua figlia quattordicenne a un'emittente televisiva. Ma non aveva scelta...

Paul Tremblay
Le donne di Neruda

Le donne di Neruda

Elisa, dodicenne, e sua madre Raquel arrivano a Isla Negra, sulla costa cilena, nei primi anni Cinquanta. Vengono da Temuco, da una vita umile di solitudini e privazioni, e la casa che le accoglie, quella del poeta Pablo Neruda, appare, soprattutto agli occhi della giovanissima Elisa, una grotta marina carica di oggetti misteriosi, di libri e conchiglie da maneggiare con cura, di un silenzio e ...

María Fasce
A cantare fu il cane

A cantare fu il cane

UN AUTORE DA OLTRE TRE MILIONI E MEZZO DI LETTORI «Il mondo di Vitali? Piacere garantito.» Oggi «Secondo me, Vitali sorpassa con la sua levità Guareschi.» «Il suo è puro gioco narrativo con momenti di alto virtuosismo.» Antonio D'Orrico , «La lettura – Corriere della Sera» «Un grande narratore che, come Piero Chiara e Mario Soldati, sa raccontare la profondità della ...

Andrea Vitali
I giorni del ritorno

I giorni del ritorno

Per sconfiggere il passato Basta guardare il futuro Perché nulla è perduto per sempre « Un'autrice che possiede tutto il trasporto emotivo, la fantasia e il ritmo narrativo necessari a conquistare il lettore.» The Guardian «Un romanzo pervaso ora di rabbia ora di pietà, che narra con potente efficacia i traumi della guerra. Commovente ed elegiaco.» Sunday Times Londra, 1919. È una ...

Louisa Young
Imagines Antiquitatis: Representations, Concepts, Receptions of the Past in Roman Antiquity and the Early Italian Renaissance (Philologus. Supplemente / Philologus. Supplementary Volumes)

Imagines Antiquitatis: Representations, Concepts, Receptions of the Past in Roman Antiquity and the Early Italian Renaissance (Philologus. Supplemente / Philologus. Supplementary Volumes)

In the last few years a reconsideration of the past of the ancients and of the concepts correlated to it (e.g. the ʻclassicalʼ) has been important to many scholars. The present volume adds to the range of perspectives on the antique by expanding research to include different, hitherto unexplored spheres, whether that be chronological perspectives or disciplinary ones, as well as by opening up ...

Lion: La strada verso casa

Lion: La strada verso casa

Immagina di avere cinque anni, di vivere in India, di conoscere a malapena il tuo nome e di non aver mai oltrepassato i confini del piccolo villaggio in cui vivi. Immagina di salire per sbaglio su un treno e che all’improvviso le porte si chiudano. Immagina di viaggiare per un tempo che sembra infinito e, alla fine del viaggio, di ritrovarti catapultato nella più povera, caotica e pericolosa ...

Saroo Brierley
Semi magici

Semi magici

È una tarda estate berlinese, verso la metà degli anni Settanta. Approdato a un'inerte maturità, Willie Chandran viene scosso dai proclami idealistici della sorella e, gettandosi alle spalle l'educazione londinese e un ventennale, indolente soggiorno in Africa, decide di tornare in India per abbracciare la causa di un gruppo di guerriglieri separatisti. Non c'è altra via, del resto, per chi ...

V.S. Naipaul
Lolly Willowes: o l'amoroso cacciatore

Lolly Willowes: o l'amoroso cacciatore

Lolly Willowes è una donna amabile e solitaria, «benestante e con tutta probabilità destinata a non sposarsi». Va a Londra dal fratello maggiore. Ma rimane sempre un essere a parte rispetto alla famiglia, dove a poco a poco diventa una «zia Lolly» che tutti pensano di conoscere come un soprammobile. Intanto la mente di Lolly vaga, si allontana, si estrania in modo irrevocabile dal perbenismo ...

Sylvia Townsend Warner
Giganti

Giganti

Graphic story d'artista - La prima versione cartacea è stata realizzata in 50 copie numerate e firmate

Paolo Beneforti
Madame Claudel è in un mare di guai

Madame Claudel è in un mare di guai

Il nuovo fenomeno editoriale francese Ferdinand Brun vive a Parigi, al numero 8 di Rue Bonaparte, ha ottantatré anni e non gli piacciono le persone. Sfortunato dalla nascita – ha perso la mamma e la nonna quando era ancora piccolo –, è cresciuto nel risentimento, diventando introverso e taciturno. Purtroppo con il passare degli anni è addirittura peggiorato e così la moglie lo ha mollato ...

Aurélie Valognes
La chitarra blu

La chitarra blu

« L’incancellabilità del dolore, la durata dell’amore, il valore dell’arte. Con La chitarra blu John Banville ci regala un’originale e coinvolgente variazione su questi temi. » The Telegraph « Uno scrittore magnifico, che sa cogliere l’essenza delle emozioni. » The Times Oliver Otway Orme è un pittore di una certa fama, con un segreto che lo accompagna fin dall’infanzia: ha una mania ...

John Banville
Gelide scene d'inverno

Gelide scene d'inverno

Ann Beattie, autrice di culto negli Stati Uniti e capofila della corrente minimalista, è tuttora considerata una delle più grandi maestre della short story americana. Gelide scene d’inverno, il romanzo con cui esordì nel 1976, racconta la storia del giovane Charles, impiegato in un ufficio statale, ossessivamente innamorato di Laura − la donna con cui ha avuto una storia ma che ha preferito ...

Beattie Ann
La troga

La troga

«Siamo spiati tutti, incombe su tutti un disastro. E perché? Perché alla radice di tutto c’è la troga». Queste parole dice una vecchia signora al commissario di polizia Pantieri. Siamo a Roma, in un’epoca imprecisata che assomiglia molto al nostro passato recente. Entro poche ore, lo stesso Pantieri sente persone assai diverse cadere nello stesso apparente lapsus: dicono «troga» invece di «...

Giampaolo Rugarli
Con Rabbia

Con Rabbia

Secondo romanzo della scrittrice e regista Lorenza Mazzetti, pubblicato per la prima volta nel 1969, nel cuore della rivoluzione politica e morale che infiammò la generazione del dopoguerra. Al centro del libro la figura carismatica e affascinante dell'adolescente Penny, che, assieme a sua sorella Baby, durante la seconda guerra mondiale, adottata e cresciuta dallo zio, per salvarla dall'...

Lorenza Mazzetti
Il marchio perduto del templare (eNewton Narrativa)

Il marchio perduto del templare (eNewton Narrativa)

Un grande thriller storico L’apocalisse è solo questione di giorni Nella Roma di Innocenzo III, una città in piena decadenza vessata dal malaffare e dal crimine, sei cavalieri templari, che durante la prigionia in Terra Santa hanno votato l’anima al diavolo, sono pronti a sacrificare due piccoli gemelli e a scatenare l’Apocalisse. Un’orda di demoni vendicatori incombe su Roma. Il loro ...

Giuliano Scavuzzo
SOTTO IL CIELO DI CLEVELAND

SOTTO IL CIELO DI CLEVELAND

Una storia vera di emigrazione primo '900

Donatella Russo
Quando a Novi c'era Raggio: L'uomo più ricco d'Italia

Quando a Novi c'era Raggio: L'uomo più ricco d'Italia

Sul finire dell'800 il Conte Edilio Raggio era l'uomo più facoltoso d'Italia. In tempi in cui il divario sociale tra ricchi e poveri era ampissimo e la bicicletta rappresentava un lusso per la maggior parte della popolazione, Raggio sfrecciava sulla sua Daimler per le strade di Novi Ligure, la città che adottò e rese il suo feudo. Per essa costruì un ospedale, fabbriche, il deposito ...

Lorenzo Robbiano
Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq

Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq

Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre a un reportage dall'Iraq, dov'è i miliziani di Daesh in fuga fanno ricordo ad armi non convenzionali, come l'incendio dei pozzi petroliferi. Le Nazioni Unite denunciano il disastro ambientale. Il 2016 che si chiude è stato un anno significativo, e molti episodi resteranno per sempre, indirizzando la Storia: li ricordiamo con un almanacco ...

AA. VV
L'età breve

L'età breve

Romanzo di formazione pubblicato per la prima volta nel 1946, L’età breve, prima e più compiuta tappa della trilogia delle Memorie del mondo sommerso, segna il passaggio di Corrado Alvaro da scrittore "regionale" a scrittore di ben più ampia rilevanza. Nella vicenda di Rinaldo Diacono, ragazzo calabrese espulso dal collegio per aver scritto deliranti storie d’amore a una giovanissima e ripreso ...

Corrado Alvaro
Mi può prestare la sua pistola per favore?

Mi può prestare la sua pistola per favore?

Penny, la bambina che con la gemella Baby sopravvive allo sterminio della famiglia adottiva da parte dei nazisti, raccontato in Il cielo cade, e Penny, l’adolescente ribelle, spaventata e attratta dal mondo di Con rabbia, torna appena poco più grande nel terzo capitolo dell’autobiografia che Lorenza Mazzetti ha scandito per tappe. Penny torna con domande e turbamenti solo in parte simili a ...

Lorenza Mazzetti
"28 giorni" e altri racconti

"28 giorni" e altri racconti

Raccolta di racconti dal 2013 al 2016, tra cui: “28 giorni”. Sperimentazione letteraria in cui non vi sono indizi per la decifrazione del genere di chi sta raccontando. “Metamorfosi 2015”. Personalissimo tributo ai cento anni del capolavoro di Franz Kafka. “Er diavolo a Roma”. Godibile viaggio immaginario di un noto personaggio nella Città Eterna. E altro ancora. Molti lavori hanno ...

Tiziana Grande
Punto e Virgola

Punto e Virgola

Raccolta di brevi soggetti cinematografici

Federica Traversi
Ultima la luce

Ultima la luce

Ivano è un uomo come tanti. Per tutta la vita ha cercato di costruire la sua felicità e ha sempre creduto di esserci riuscito. Il lavoro di ingegnere, una bella famiglia: un piccolo capolavoro di stabilità, proprio come le dighe che ha progettato in ogni parte del mondo. Finché Sofia, sua moglie, viene a mancare e lui si trova improvvisamente libero e solo, incapace di capire se esista ancora ...

Gaia Manzini
Mandala

Mandala

Il mandala è un disegno simbolico composto da tante figure geometriche sovrapposte, fatto di sabbia, a forma di cerchio. Lo troviamo nei rituali della cultura buddhista e induista. Ci vuole molto tempo a costruirlo, poi in un attimo viene distrutto per ricordarci la caducità delle cose e la rinascita di un nuovo ciclo. Dario ha l’impressione che la sua vita sia esattamente questo, un mandala ...

Massimo Bernardi

16 17 18 19 20 21