I migliori libri di Storia della letteratura e critica letteraria


Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato; Un'anima non vile; Niente resurrezioni per favore (Guanda Narrativa)

Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato; Un'anima non vile; Niente resurrezioni per favore (Guanda Narrativa)

"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa ...

Fred Uhlman
Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)

Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)

I cavalli, la boxe, le donne, le sbornie colossali e le interminabili giornate al bar sullo sfondo di un’America povera ed emarginata. Nel suo libro più celebre, Charles Bukowski rappresenta con forza e crudezza tutto il suo universo narrativo, senza mai perdere la capacità di sorridere davanti alla desolazione della vita.

Charles Bukowski
Il riscatto dei Kerr (Robotica.it)

Il riscatto dei Kerr (Robotica.it)

RIVISTE - Isolata su un lontano pianeta un'antica colonia terrestre deve fronteggiare una minaccia che credeva scongiurata per sempre. Milleseicento anni erano passati da quando l'astronave "Vanguard" era atterrata su quel pianeta. La colonia umana che si era insediata aveva dovuto trovare il modo di convivere con le due specie intelligenti autoctone: i remissivi Shyla e i misteriosi e ...

Franco Forte
Il muro di Wendy

Il muro di Wendy

Wendy. donna italiana di origini marocchine racconta, in un modo alquanto insolito, la sua vita da prostituta e madre allo stesso tempo. La sua ossessione è aver scoperto che il primo dei suoi tre figli è diventato uno scrittore di successo a differenza dei fratelli che contrariamente e con grande gioia per la madre, si sono dedicati ad attività illecite. Il lettore viene catapultato con ...

Faber Albert Fissi
La prima cosa che guardo (Salani Romanzi)

La prima cosa che guardo (Salani Romanzi)

Dopo Le cose che non ho, il nuovo atteso romanzo di Grégoire Delacourt Cosa siamo disposti a perdere per amare davvero qualcuno? Che peso ha la bellezza nella vita e quanto siamo capaci di accettarci per quello che siamo davvero? Un romanzo pieno di tenerezza e di commozione sull’innamoramento e sulle apparenze che ingannano. Una parabola che parla dell’identità, della vanità dell’apparire, ...

Grégoire Delacourt
Giorni di spasimato amore (Longanesi Narrativa)

Giorni di spasimato amore (Longanesi Narrativa)

Affacciato al suo balconcino sul golfo di Napoli, Antonio guarda il mare pieno di luce e ascolta alla radio le canzoni di Sanremo. Nel quartiere lo prendono per matto, ma a lui non importa. Perché, se Antonio è pazzo, lo è d’amore per la sua Lucia, una lunga treccia nera e occhi screziati d’oro, che ha conosciuto in un giorno lontano del 1943. Anche se tutti gli dicono che il suo è un sogno ...

Romana Petri
Il mondo di Anna (Longanesi Narrativa)

Il mondo di Anna (Longanesi Narrativa)

Una favola per tutte le età sul destino dell’uomo e della natura Anna ha sedici anni e vive nella Oslo di oggi. È una ragazzina come tante, con una fervida fantasia che la porta ogni tanto a isolarsi dalla realtà e un grande amore per la natura, unito alla preoccupazione per i danni che l'uomo sta facendo all'ambiente. Niente di grave, come assicura anche uno psicologo che la visita su ...

Jostein Gaarder
Stai qui con me: La serie di Ti aspettavo (Narrativa Nord)

Stai qui con me: La serie di Ti aspettavo (Narrativa Nord)

J. Lynn , pseudonimo di Jennifer L. Armentrout , è l'autrice bestseller della serie: Ti aspettavo - Ti aspettavo - Ti fidi di me? - Stai qui con me - Rimani con me - Torna con me La danza era tutta la sua vita. Ma quando un infortunio al ginocchio ha messo fine alle sue ambizioni, Teresa Hamilton ha dovuto reinventarsi un futuro e adesso è una studentessa ...

J. Lynn
Ti fidi di me?: La serie di Ti aspettavo (Narrativa Nord)

Ti fidi di me?: La serie di Ti aspettavo (Narrativa Nord)

J. Lynn , pseudonimo di Jennifer L. Armentrout , è l'autrice bestseller della serie: Ti aspettavo - Ti aspettavo - Ti fidi di me? - Stai qui con me - Rimani con me - Torna con me L'università è il suo nuovo inizio. Dopo quasi un anno trascorso in un limbo di malinconia, Cameron Hamilton vuole lasciarsi il passato alle spalle, riprendere gli studi e, finalmente, ...

J. Lynn
Con le ali ai piedi (Salani Romanzi)

Con le ali ai piedi (Salani Romanzi)

Per celebrare i 25 anni della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia. Abbas ha nove anni ed è iraniano: i suoi genitori, per evitare che sia reclutato dall'esercito tra i bambini-soldato, decidono che lui e la mamma partiranno per Istanbul e poi per Londra. All'aeroporto, però, la mamma viene fermata. Abbas dovrà partire da solo. Inizia così l'avventura di un bambino che deve ...

Abbas Kazerooni
Il medico tedesco-Wakolda (Guanda Narrativa)

Il medico tedesco-Wakolda (Guanda Narrativa)

Nell’estate del 1959, un medico tedesco fugge da Buenos Aires e a bordo di una Chevrolet si addentra nel deserto della Patagonia, diretto a Sud. Lungo il percorso si imbatte in una famiglia argentina che attira la sua attenzione: il marito ha tratti indigeni, ma la moglie è di origine tedesca e i figli sono biondi con gli occhi azzurri, perfetti. Anche se la ragazzina, Lilith, è troppo piccola ...

Lucía Puenzo
La strada di Ilaria

La strada di Ilaria

La strada di Ilaria racconta i fatti sui quali lavorava Ilaria Alpi e le ragioni della sua morte. Un caso scomodo, che è stato insabbiato velocemente per le tante implicazioni fra Italia e Somalia. Un caso che per la giustizia italiana non è ancora chiuso, e rimasto fino ad oggi senza responsabili.Traffici di armi e di rifiuti tossici, corruzione, misteri nello storico rapporto fra Somalia e ...

Francesco Cavalli
L'enigma del solitario (Longanesi Narrativa)

L'enigma del solitario (Longanesi Narrativa)

Chi sei, tu? Sei un fante di fiori, una donna di cuori, un asso di quadri, un due di picche? Già, perché ognuno di noi non è che una carta in quel grande solitario chiamato vita, una carta che esce a un certo punto del gioco, prende il proprio posto sul grande tavolo dell’universo e segue le regole che altri hanno stabilito. Ma che cosa ci accadrebbe se, nel «grande solitario», spuntasse un ...

Jostein Gaarder
Vita brevis (Longanesi Narrativa)

Vita brevis (Longanesi Narrativa)

Nel 1995, durante un soggiorno a Buenos Aires, Jostein Gaarder scopre in una libreria antiquaria un manoscritto in latino, intitolato Codex Floriae, risalente alla fine del ’500 ma con ogni probabilità copia di un’opera molto più antica. Incuriosito, lo compera, portandolo poi a Roma, dove però, una volta consegnato alla Biblioteca Vaticana per esami più accurati, il manoscritto scompare ...

Jostein Gaarder
Scacco matto (Longanesi Narrativa)

Scacco matto (Longanesi Narrativa)

Letto e amato in tutto il mondo, Jostein Gaarder ha raggiunto con i suoi libri i quaranta milioni di copie vendute. Tutto è iniziato con Il mondo di Sofia, che ha avuto immediatamente una diffusione senza pari nella storia della letteratura norvegese ed è stato tradotto in più di cinquanta lingue. Una ricca fantasia narrativa e la riflessione sulle questioni esistenziali percorrono come un filo...

Jostein Gaarder
In uno specchio, in un enigma (Longanesi Narrativa)

In uno specchio, in un enigma (Longanesi Narrativa)

Non è un bel Natale per la giovane Cecilie Skotbu, che vive con la famiglia in un villaggio della campagna norvegese: costretta a letto da una grave malattia, la ragazzina trascorre la maggior parte del tempo nella sua cameretta, circondata dagli oggetti che ama – la collezione di pietre, la pila dei fascicoli di Scienza illustrata, il prezioso diario cinese dove annota ogni pensiero – e ...

Jostein Gaarder
Figurine. I grandi scrittori raccontati come campioni del pallone. Nuova ediz.

Figurine. I grandi scrittori raccontati come campioni del pallone. Nuova ediz.

Cento grandi scrittori raccontati come assi del pallone. Shakespeare come Bobby Charlton, Machiavelli come Eusebio, Dostoevskij come Maradona. Che cosa c’è di strano? In fin dei conti Hemingway, con quel suo fisicone e quella sua prosa senza tanti fronzoli, è un perfetto centravanti di sfondamento. Quando García Márquez ci racconta della magica Macondo, sembra proprio di vederlo mentre dribbla ...

Silvano Calzini
Critica letteraria moderna e contemporanea. Studi critici novecenteschi

Critica letteraria moderna e contemporanea. Studi critici novecenteschi

In una epoca in cui lettori distratti ricoprono il ruolo di critici dilettanti è necessario volgere lo sguardo al passato, sull'evoluzione e sui cambiamenti che determinarono la comparsa degli attuali metodi di approccio critico al "fatto letterario". Partendo dalla nascita della critica moderna della seconda metà dell'Ottocento, e seguendo un discorso sia diacronico che sincronico, l'autore ...

Davide Napolitano
Malinteso a Mosca (Ponte alle Grazie Romanzi)

Malinteso a Mosca (Ponte alle Grazie Romanzi)

Nicole e André, professori francesi in pensione, partono per Mosca nella seconda metà degli anni Sessanta. Vanno a trovare Maša, figlia di primo letto di André, che ha sposato un russo. Rimarranno lì per un mese, il tempo di rivedere Mosca e altre città, per quanto la burocrazia russa permetterà loro. Maša li accompagnerà per tutto il tempo facendogli da guida: un semplice malinteso, una crisi ...

Simone De Beauvoir
L'età delle promesse (Ponte alle Grazie Romanzi)

L'età delle promesse (Ponte alle Grazie Romanzi)

Jon, Ray, Frank e Karen, come dire avere diciassette anni a Brewster, cittadina operaia nello Stato di New York, nell’America di fine anni Sessanta. Un’amicizia vera, spontanea, a tratti disperata, unisce i quattro compagni di liceo, che sognano di riscattarsi dalle miserie delle proprie vite, da famiglie troppo poco disposte ad amarli. A un’età in cui tutto sembra possibile, anche nell’...

Mark Slouka
La terra e il mare prima di partire

La terra e il mare prima di partire

Una giornata da trascorrere insieme al protagonista del racconto, con la sua personale filosofia di vita, dove l'amore, il piacere per il cibo, il terzo mondo martoriato, lo strapotere del denaro, il maschilismo possessivo, la corruzione, il calcio, la paura, vengono accarezzati o sbeffeggiati senza ritardi con puntualità. E scoprire alla fine che è possibile vivere con maggiore leggerezza e ...

Lillo Sicurella
La continentale

La continentale

La continentale è una donna del Nord - bella come un'attrice del cinematografo, bionda - il cui promettente futuro si incrina il giorno disgraziato in cui sposa un siciliano. È allora che lascia Padova e si trasferisce in Sicilia, dove vive per tutta la vita coltivando un'avversione profonda per la terra che l'ha accolta e per tutti coloro che la abitano. A rievocare quell'ostilità, che ha la ...

Silvana La Spina
Storie bislacche

Storie bislacche

Camminare col naso all'insù, mescolarsi alla gente e ascoltare i loro discorsi, prestare attenzione ai racconti degli anziani: il mondo è una inesauribile fonte di personaggi e fatti che parrebbero inventati se non fossero veri. Stimolata da quegli spunti la fantasia si libera e costruisce racconti in cui realtà e immaginario si confondono in una rappresentazione i cui personaggi potrebbero ...

Marco Guarona
Senza Patria

Senza Patria

L’autore con questo libro, SENZA PATRIA, ci trasporta in una realtà sconosciuta del Medio Oriente senza cadere nel retorico, mantenendo un tono vibrante della narrazione . La storia è raccontata attraverso lo sguardo sveglio di un bambino timido che ascolta le conversazioni degli adulti.La storia di un armeno di Aleppo è un viaggio tra le notti orientali di Aleppo, i nomadi e la sabbia del ...

Cesar Balaban

108 109 110 111 112 113