I migliori libri di Racconti
Un evento eccezionale (Pillole del Buonumore Vol. 5)
Tutto il paese è in festa per il suo successo, ma Anna non riesce proprio a farsi contagiare dal clima di allegria generale. L'unica persona che vorrebbe vedere tarda ad arrivare e lei si ritrova ad attendere di fronte al mare in burrasca... Ma sarà invano?
Veronica Consolo
Era una Primavera lontana
Una storia di vita e di amore rivissuta attraverso i ricordi di Andrea, il vecchio dagli occhi azzurri. Sullo sfondo di un paesino della provincia Grossetana e un altro sul confine Senese. Andrea ripercorre la sua vita dalla fine degli anni venti ai nostri giorni. L'amore per due donne darà un senso alla sua vita
Vincenzo di giulio
La Segretaria
Spesso tutti noi ci troviamo costretti a indossare una maschera nella vita, sul lavoro, o in qualche altra occasione. Questo racconto ci "insegna" come spesso la sostanza sia più importante della forma e come il consiglio di una segretaria possa risolvere una situazione difficile.
Davide Rigonat
La Nebbia
Secondo estratto dall'antologia "LA NEBBIA e altri racconti". Sembrava una giornata come tutte le altre, se non che una strana e densa nebbia sembrava aver inghiottito ogni cosa...
Davide Rigonat
La Stella
Nulla è ciò che sembra. Questo il filo conduttore di questo racconto che descrive uno spaccato della vita di una stella discesa nel nostro mondo. Estratto dall'antologia "LA NEBBIA e altri racconti", è uno dei 15 racconti che la compongono.
Davide Rigonat
Rumore & Riflessioni sul Suono
Che cos'è il rumore? Cosa succede quando ti entra in testa? In Riflessioni sul Suono, una storia divertente puntellata di pathos, James Lawless ci mostra col suo tipico stile umoristico alcuni degli effetti del suono sulla società moderna, seguiti da Rumore, una poesia dalle tinte costantemente scure che esplora la devastazione che una cacofonia fuori controllo può causare nelle persone ...
James Lawless
Jules Maigret - Dialogo sulla felicità del giusto (Incontri fantastici)
Dialogo con un Socrate dei nostri giorni, sebbene immaginario. La felicità consiste nel fare ciò che è giusto.
Marcello Tobia
La concierge dell'Hotel Beausejour - Dialogo sull'amore e sulla stupidità (Incontri fantastici)
Dialogo sull’amore e su ciò che vi si oppone: pregiudizi, paura, tradizioni insensate.
Marcello Tobia
Un venditore di almanacchi ed un passante - Dialogo sul trascorrere del tempo (Incontri fantastici)
Dialogo nel dialogo delle operette morali di Leopardi. Qui si sostiene, al contrario del Poeta, che è il passato ad affascinare l’uomo e non le aspettative future.
Marcello Tobia
Wolfgang Amadeus Mozart - Dialogo sull'arte come lettura del mondo (Incontri fantastici)
Dialogo sull’arte come espressione di una percezione del mondo che sta prima delle parole e che perciò le supera.
Marcello Tobia
Gli ipocriti
“ Non so perché, i miei ridono solo fuori di casa, mai dentro. ” L’ inautenticità del mondo degli adulti e dei loro valori attraverso il racconto di un’adolescente. Un romanzo tenero, vitale e drammatico su finzione e verità, sul bisogno di conformarsi e quello di essere profondamente se stessi. Una dichiarazione d’amore soffocata dall’ ipocrisia. Manu ha quindici anni e mezzo, non è bella...
Eleonora Mazzoni
Tutto l'amore smarrito
Tutto l’amore smarrito è un esordio potente che lascia una traccia profonda nell’animo di chi lo legge. Antonella Frontani con una penna decisa e suggestiva ci regala una storia che sorprende ed emoziona. Un romanzo in cui la memoria incontra il perdono e l’amore ritrova la speranza. Perché chiudere i conti con il passato è difficile, ma la partita con la vita non è finita fino all’ultima ...
Antonella Frontani
Bernard Rieux - Dialogo sulla imprescindibilità della lotta e sulla razionalità del bene (Incontri fantastici)
Dialogo con il modello etico di Albert Camus. Per migliorare il mondo non c’è bisogno di eroi, ma di uomini che utilizzino la ragione. Il bene è bene per tutti.
Marcello Tobia
Camille Pissarro - Dialogo sulla vita semplice e sul tesoro dei bambini (Incontri fantastici)
Dialogo con un grande artista ed anarchico. La ricchezza di una vita sta in ciò di cui non abbiamo bisogno e nell’amore per l’uomo attraverso i bambini.
Marcello Tobia
Il Pellegrino Russo - Dialogo sulla preghiera e sull'amore di Dio (Incontri fantastici)
Dialogo sulla preghiera con il celebre personaggio della pietà popolare russa. La preghiera non è un dovere, ma un semplice bisogno, come quello dell’amata che desidera l’amante.
Marcello Tobia
Il fu Mattia Pascal - Nuova edizione illustrata
Il fu Mattia Pascal è un celebre romanzo di Luigi Pirandello che apparve dapprima a puntate sulla rivista "Nuova Antologia" nel 1904 e che fu pubblicato in volume nello stesso anno. Fu il primo grande successo di Pirandello, scritto in un momento difficile della sua vita, nelle notti di veglia alla moglie paralizzata nelle gambe. Venne subito tradotto in diverse lingue, ma critica non dette ...
Luigi Pirandello
Il silenzio del lottatore
Una ragazzina scopre l’attrazione ascoltando i racconti di una vecchia che si aggira come un cieco nei labirinti della memoria. Una bella adolescente sperimenta come il sesso, oltre a essere uno strumento di piacere (e di potere), possa portare senza volerlo a tradire le amicizie. Una ragazza appassionata lotta per quello che si illude sarà l’amore della sua vita. Un’altra, disposta a soffrire ...
Rossella Milone
L'amore cattivo (Riflessi del presente)
Un’antica ferita, la paura, il bisogno d’amore. Nora è una donna in fuga: dalla famiglia, dal suo paese di provincia, da Bologna dopo gli studi. Approda a Milano dove si sforza di dare senso alla sua vita. Ha un lavoro che ama nel campo pubblicitario e delle amiche fidate, ma è sola, spaesata, disturbata da un passato pesante. Violenze, rabbia, urla, litigi, solitudine. Vive in difesa, sentendo...
Francesca Mazzucato
Al Kaphrah
“Ero profondamente scossa: avevo visto un cadavere riprendere vita! Se ciò non fosse ancora sufficiente, ero anche stata brutalmente aggredita da quell'uomo che avevo aiutato e accudito per tutta la notte e al quale mi sentivo già in qualche modo legata”.“Non me ne rendevo ancora conto, ma la mia vita da quella notte non sarebbe più stata la stessa. Tutto il mio mondo, quello che avevo ...
DAVIDE MANTERO
ANDATA & RITORNO
Quando il contatto con la realtà riporta indietro la mente di anni. Il confronto con il bel tempo che fu segue un'esperienza apparentemente banale, un tragitto sull'autobus di linea con il figlio adolescente. Quando progetti, illusioni e sogni si scontrano con il mutamento di una generazione, quando senti di non appartenere più a quella larga fetta di mondo alla quale, forse, non sei mai ...
Francesco De Victoriis
Altezza reale
Con un tono sospeso tra la fiaba e la puntuale, ironica descrizione realistica, in Altezza Reale Thomas Mann narra la vita di Klaus Heinrich, principe di un immaginario e decadente piccolo Stato della Germania guglielmina. Filtrando e intrecciando spunti e situazioni della propria vita, Mann descrive la fredda solitudine del principe, che non gli impedirà, tuttavia, di conquistare l'amore di ...
Thomas Mann
io sto sulla scala
Dal sesto gradino, dunque dirige ordina, impone al fratello pensieroso e riflessivo che se la ride sotto i baffi bicolori. Rosso, bianchi, pregandomi di scrivergli un altro paio di pagine sulla lotta fratricida, sul racconto in corso fra loro due, iniziato tre anni fa. Inizio racconto da un suggerimento. Commento, dal titolo: (uno stronzo sulla scala) riferito al fratello che da sopra la scala...
Scritto sulla mia pelle
UN ESORDIO ESSENZIALE, UNA STORIA CHE STRINGE E ACCAREZZA IL CUORE DEI LETTORI . «Vaghi riesce a raccontare lo spazio che c'è tra la pelle di un adolescente e il suo cuore, rivelandoci nel percorso narrativo che quella pelle e quel cuore sono la stessa cosa. Soprattutto quando si tratta di dolore e di amore.» Alessandro D'Avenia Tutti si separano, separarsi è normale. Stefano ha sedici ...
Pietro Vaghi
I Malavoglia - Nuova edizione illustrata
I Malavoglia è il titolo del romanzo più conosciuto dello scrittore siciliano Giovanni Verga, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1881. È una delle letture più diffuse e indicate nei programmi di letteratura italiana, all'interno del sistema scolastico italiano. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, un piccolo paese siciliano nei ...
Giovanni Verga