I migliori libri di Racconti
Fatti di cronaca
In un mondo ipersaturo di informazione, immersi nel flusso ininterrotto di news, siano letteralmente fatti di cronaca, consumatori compulsivi e acritici di notizie. Sorprende che già dalla prima metà del XIX secolo alcuni lungimiranti scrittori registrassero i sintomi di questa imminente overdose mediatica e della pericolosa deriva qualunquista verso cui l'informazione andava incontro. Nei ...
Mariano José Émile Zola De Larra
Perché i sogni sono sogni!
Questi tre racconti seguono un filo conduttore comune, il mondo femminile. Le protagoniste sono tutte donne: l’imprevedibile Ninetta che lascia alle spalle tutte le sue certezze per correre dietro ad un sogno inseguendo il mito, ormai obsoleto, del principe azzurro; la timida Giulia e l’intraprendente Anna che vivono le loro esperienze in uno scenario di guerra e di odio fratricida; le due ...
Tonina Tessa
La messa del gallo
La “Messa del gallo” è una storia di sentimenti veri, forti che si intrecciano tra le terre manzoniane ed un mediterraneo solare, luminoso e illuminante… E’ la storia di un’atmosfera culturale che sicuramente oggi non c’è più. L’autrice si sente attratta verso questa situazione, vuoi per legami di sangue, vuoi per l’innato desiderio di ricerca delle radici…
Marisa Bernasconi
Un esercito di spazzaturai (History Crime)
ROMANZO BREVE (74 pagine) - STORICO - Firenze 1849: una città occupata, un generale ucciso e un condannato a morte da salvare. Firenze, giugno 1849. Un giovane fiorentino viene condannato a morte per l'omicidio di Manfred Von Reichelt, generale dell'esercito austriaco che sta occupando la città. Il padre del ragazzo chiede aiuto a Rigo Piccini, ufficiale della guardia nazionale da poco ...
Lorenzo Fontana
Sherlock Holmes e l'amnesia dell'assassino (Sherlockiana)
RACCONTO LUNGO (27 pagine) - GIALLO - Una verità scomoda da svelare che rischia di mettere a repentaglio l'amicizia tra Holmes e Watson... Quando un efferato omicidio viene commesso proprio sulla soglia del numero 221b di Baker Street, l'assassino non ha alcuna speranza di sfuggire all'immediata cattura. Con l'arresto del maniaco il caso può dirsi risolto, eppure Sherlock Holmes ritiene che, ...
Matthew J. Elliott
La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa)
La vita di Shlomo Batai, nato a Tel Aviv alla fine della Guerra dei sei giorni, è segnata dalla tragedia. La morte, che si prende la madre dopo averlo dato alla luce, lo accompagna nell’adolescenza e domina lo scenario della sua giovinezza. Col passare degli anni Shlomo si consegna al silenzio e all’azione sospesa, coltivando l’amore per la conoscenza e lo studio che diverrà lo scudo dietro al ...
Stefano Iori
Quel diavolo di John Barleycorn
«Ricordo che, subito dopo la pubblicazione del mio primo libro, fui invitato al Bohemian Club di San Francisco. Ci sedemmo su comode poltrone di pelle e ordinammo da bere. Non avevo mai udito un simile elenco di nomi di liquori e di cocktail a base di scotch. Conoscevo solamente le bevande dei poveri, delle città di marinai e di frontiera – birra scadente e whisky ancora più scadente. Nell’...
Jack London
Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe
C’era una volta in Africa una bambina sveglia, con un cuore grande e un talento un po’ speciale, che sarebbe diventata l’investigatrice più famosa del Botswana, la fondatrice della Ladies’ Detective Agency N. 1. A sette anni, la piccola Precious è già alle prese con un caso di furto, avvenuto proprio tra i banchi di scuola... Una storia che ha i profumi e i colori dell’Africa, e che ci fa ...
Alexander McCall Smith
Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)
Nella notte di Capodanno del 1956, una madre e un figlio sono costretti a separarsi da un destino imposto dal regime comunista ungherese. Le persecuzioni della dittatura – sfociate in due detenzioni – e i conflitti mondiali alle spalle spingono l’ormai ex aristocratica Judit Csernovics a inseguire la libertà fino in America. Ma il rovescio della medaglia è l’inevitabile distacco da Budapest e ...
Miklós Vajda
Gradiva. Una fantasia pompeiana
Quella di Norbert Hanold, giovane e brillante archeologo tedesco, è la storia di un sogno, di un’ossessione, di un innamoramento. O meglio ancora, la storia di una passione, una doppia passione: quella palese per l’archeologia e quella repressa per una donna. Come poteva un racconto così ricco di spunti sfuggire all’occhio attento del dottor Freud che, proprio mentre Jensen lo dava alle stampe...
Wilhelm Jensen
L'opossum che invece no
C’era una volta, un opossum che viveva nel bosco felice e contento e se ne stava tutto il giorno penzoloni su un bell’albero. La foresta gli piaceva e pure il sole, la luna e tutte le stagioni, per questo era sempre bello sorridente, mentre guardava il mondo a testa in giù. E invece no – così almeno la pensava la gente di città che un bel giorno arrivò nel bosco per fare un picnic e, ...
Frank Tashlin
Lida Mantovani
“Riandando agli anni lontani della giovinezza, sempre, finché visse, Lida Mantovani ricordò con emozione l’evento del parto, e, in ispecie, i giorni che l’avevano immediatamente preceduto.” La storia di una donna coraggiosa che, abbandonata da un compagno codardo, riesce a ricostruire la propria vita attorno al figlioletto e a ritrovare, per un fugace momento, la serenità che pensava svanita ...
Giorgio Bassani
I baci delle farfalle
Quando un fiume scorre è bello scoprirne l'inizio, il cominciamento, anche se frutto di un mondo lontano. Non importa dove andrà a finire, è più affascinante scoprire da dove tutto parte. Un libro, questo libro, nasce da qualcosa di forte e lentamente scopre la bellezza della fine. Perché la fine è ciò che chiude un cerchio, è ciò che rende vana ogni nube.
Alessandro orecchio
Il cacciatore di autobus: e altri racconti
Dieci racconti. Dieci personaggi singolari. Dieci protagonisti di storie romantiche, improbabili, inammissibili, insensate, inconcepibili, impossibili, paradossali, folli, pazzesche, rigeneranti.
Antonella Guidi
Una giustizia da Burattini.
il romanzo racconta di un uomo al quale un pirata della strada in preda ai fumi dell'alcool e in ebbrezza da stupefacenti, mentre si divertiva alla guida di un'auto a scorrazzare impunemente per le vie cittadine vicino al centro, viaggiando come un folle a forte velocità, proprio sopra le strisce pedonali mentre attraversa la strada, travolge e scaraventa in aria per diversi metri il figlio ...
Oltre il mare di Haifa
Miriam è una giovane donna ebrea nata in Israele e cresciuta a Londra in una famiglia laica e poco praticante; un giorno s’imbatte in Kaled, un arabo palestinese da tempo sulle sue tracce, che le chiede di seguirlo a Ramallah per incontrare un uomo in fin di vita. Chi è quest’uomo? E che relazione ha con lei? Spinta dalla necessità di capire, Miriam parte per Israele, una terra di cui sa poco, ...
Maria Elisabetta Ranghetti
Pierre o delle Ambiguità
Questo è il romanzo che ha stroncato la carriera di Herman Melville. Pubblicato nel 1852, poco dopo Moby Dick, è il libro, forse, che solo il capitano Achab avrebbe potuto scrivere. Oceanico, involuto, imperfetto, “il romanzo più folle mai scritto”, Pierre, o delle ambiguità mette in scena il tabù dell’incesto, è una ossessiva ricerca dell’Eden, destinata, va da sé, a fallire. Tradotto in ...
Herman Melville
Storie della buona notte
Sei racconti e un romanzo da leggere prima di dormire. Sempre che ci riusciate, dopo...
Mario Pippia
Quattro chiacchiere con la mia gatta
Può capitare, in un momento in cui tutto intorno a noi sembra cadere a pezzi e non si riesce più a trovare un senso all’esistenza, che la mente giochi brutti scherzi e uno veda (o senta) cose che non ci sono. O che forse ci sono, ma non abbiamo mai saputo vedere (o sentire) prima… Così accade a Sara, la protagonista di questo romanzo. Lasciata dal fidanzato, con un lavoro che non le piace e la...
Eduardo Járegui
La piccola Parigi: Leggende di Cabiate
“Una città, un racconto misterioso e una bambina di cui nessuno ha mai saputo il nome. Ecco cosa si cela dietro Cabiate e il suo essere chiamata dai suoi abitanti “La piccola Parigi”, per un motivo che però nessuno sembra ricordare. Forse solo il nonno di Chiara ha, nascosta nel suo passato, la chiave per svelare la natura di questo incantesimo che ora, forse, sta per essere finalmente rivelato.”
Alessandro Tonoli
Ripeti con me
Monti, mare, ambienti vari traggono ispirazione e identità dal legame profondo che l’autrice ha con la propria terra che tanto ama e a cui tanto si è dedicata da sempre. Come per incanto, riesce, tra le righe, a farci percepire, con tutti i nostri sensi, per esempio, il calore del fuoco, il profumo dei caragnoli fritti e del sugo e a farci godere della vista di un vassoio di mostacciuoli e dei ...
Fernanda Pugliese
Auro Ponchielli contro la fine del mondo
In questo romanzo, tra le altre cose, ci sono: un pubblicitario possedutodallo spirito di Clint Eastwood; un tizio soprannominato Padrepio cheimpersona Gesù Cristo in documentari a sfondo religioso; una ragazza dai capezzoli molto particolari; un dj capace di annusare i feromoni femminilia distanza; un’astronave stracolma di anziani; un computer senziente che ha le sembianze di Adriano ...
Alessandro Pozzetti
Lettera al Direttore
La penna è la mia arma per denunciare le ingiustizie che si possono subire da chi è al di sopra di noi. Quindi nel libro la uso per affrontare alcuni temi di attualità. Come nella lettera a Fausto Bertinotti, che risponde all’ex Presidente della Repubblica Cossiga dicendo “che lui non è violento e che è per la non violenza radicale”, io rispondo: “fino a che punto inizia la violenza nelle ...
Pippo Carrubba