I migliori libri di Poesia
Le anime forti
È la metà del Novecento, in un piccolo borgo della campagna francese: la servitù al castello di Percy trascorre la notte a vegliare il defunto padrone e, come puntualmente accade in quest’angolo sperduto della Francia, a banchettare e a sparlare liberamente. Tra sussurri e imprecazioni, allusioni e pettegolezzi, spicca la voce di Thérèse, ottantanove anni, un marito e tre figli ormai persi, tre...
Jean Giono
Lo scrittoio antico
Emma, una donna frustrata e insoddisfatta, trova in un cassetto segreto di un mobile antico dei “foglietti ingialliti, corrosi dal tempo e dagli insetti”. Sono le memorie di un signore vissuto nel XV secolo. Incomincia a leggere quelle carte che raccontano la metamorfosi di un solido uomo di potere che, durante l’inattività dovuta a un incidente, mette in discussione i propri valori e impara a ...
Antonio Paganelli
I vampiri di Ninaly - Libro II di Vianka Van Bokkem
Le mie abitudini da vampira mi hanno fatto guadagnare il soprannome di “regina del terrore” nel mondo elfico. Livia mi ha raccontato che alle mie spalle, anche il mio popolo mi chiama così. Il mio regno è ora conosciuto come “la Ninaly dei vampiri”. Sono convinta che diventare una mezza vampira sia stato un terribile errore. Ho deciso di lasciare il mio regno per il bene del mio popolo, e ...
Vianka Van Bokkem
Asha dan
Un ruggire alla ricerca d'un senso ad una vita imposta, o dagli uomini o da Dio.Uomini 2008.Su spalti concussi s'ergon qual iene ridentes a spolpo. Uomini? No! Son morti che vivon scarni tra amari ameni giardini. Più vivi son i macilenti che raccolgon il nettare da realtà insostenibili, insopportabili, inermi. Forza di un amore siderale!
Caterina irace
Il telefono scarlatto (Dal diario di Erik (Io e Lorelai) Vol. 5)
Che cos’ha di particolare il telefono scarlatto? Ciò che lo rende unico non è né il suo colore splendente né la sua forma suggestiva, ma il fatto che metta direttamente in comunicazione con l’Aldilà. Questo non vuol dire che con esso si possa chiamare l’Aldilà in qualsiasi momento a proprio piacere. Tutto il contrario. Tramite questo apparecchio dall’aspetto insolito si può solo essere ...
Indrio Massimo
amicodicinzia
È un diario che si rivolge al lettore che non sdegna l’alternanza del serio e del faceto conditi con una buona dose di demenzialità.
Zibaldaccio
10 poesie
Una selezione di 10 poesie del poeta israeliano Mois Benarroch, che include la famosa poesia "Horses" .
Mois Benarroch
Fallo T'imploro!
L’eros in letteratura ha avuto sempre il suo fascino, ha conquistato spesso pubblico e critica. Scriverne non è mai facile e lo è ancor meno quando a dar esso voce è il verso. Spesso si rischia di cadere nella banalità, in quell’ovvietà della carne troppo spesso vivisezionata su un foglio e degradata da proverbiale volgarità. A volte però ci sono autori che sanno accarezzare la sacralità ...
Antonietta cacace
La tragedia greca. La crisi finanziaria europea in parole semplici
Allo scoppio della crisi greca, Manos, un uomo d’affari di successo sulla cinquantina, perde il lavoro. Senza opportunità d’impiego e sommerso dai debiti, si ritira in una piccola cittadina di mare nei pressi di Atene, in quella che era la residenza estiva della sua famiglia. Un giorno, seduto sul balcone, osserva il cielo blu ed il mare cristallino. Si chiede perché si senta disperato pur ...
Angelos Ioannis
La Rinascita
Questo romanzo, povero di pagine, ma ricco di contenuti, narra la storia di un uomo duramente colpito dal destino con la perdita traumatica della moglie, amata compagna. Narra del suo desiderio e incapacita' di dimenticare il felice passato, coniugato con la volonta' di ricominciare una nuova vita cambiando abitudini, luoghi e amici. Questo tentativo lo porta a frequentare un mondo diverso da ...
Giorgio Donati
Una delle tante favole del Nonno: Storia quasi vera in tre parti
Poemetto fantasioso composto da Romolo Ferrantini nel 1954 come regalo dell'ottavo compleanno per il nipote Pier Giorgio Graziano
Romolo Ferrantini
Viaggio con valigie leggere
La vita è il breve viaggio di un'umanità assetata di un'unica inestinguibile sorgente. Ogni fermata, ogni errore, ogni illusione, ogni ispirazione, ogni carezza, ogni sosta scelta od obbligata, ogni intralcio, ogni ritardo, ogni deviazione dal percorso già delineato ne fa un piccolo irripetibile capolavoro. L'inchiostro per scriverla e renderla indimenticabile è tutto l'amore che possiamo ...
Paola mastroddi
I Canti
I Canti raccolgono la produzione in versi di Giacomo Leopardi. La produzione poetica dell'autore e la stessa raccolta sono divisi in tre fasi. La prima fase tratta di temi eroici, delle canzoni del suicidio, temi della natura e sul senso della vita. La voce poetica sembra giungere dall'antico e dalla natura, laddove anche morire diventa necessario per durare poeticamente, l'umanità è eroica e ...
Giacomo Leopardi
Sette anni
Sonja è bella, intelligente, piena di charme e sicura di sé. Così attraente da apparire irraggiungibile agli occhi di Alex durante gli anni in cui entrambi erano iscritti all’università. Una giovane donna mondana e brillante, impeccabile nello stile e nei modi, come avrebbe potuto degnare di uno sguardo un ragazzo di umili origini come lui che sognava di diventare un architetto solo per andare ...
Peter Stamm
Un minuto di silenzio
È un giorno d’estate sulla costa tedesca del Mare del Nord, l’estate di un anno in cui i giovani ascoltano volentieri alla radio Benny Goodman e Ray Charles e per le vie della piccola città portuale di Hirtshafen si sente suonare ancora l’organetto. Christian e Stella sono usciti in mare con un dinghy, una piccola imbarcazione a vela perfetta per il vento forte e teso del Mare del Nord che ...
Siegfried Lenz
Quasi per sempre
Cristiano ha trent’anni, un lavoro che non gli piace, una madre con cui non parla, una Vespa che non usa più, conosce a memoria la strada che porta al pronto soccorso e non riesce a ritrovare Giulia, un’infatuazione a portata di mano. Luca invece - il suo migliore amico - è ricco e disoccupato, ha un padre padrone un po’ incapace, diverse auto tra le quali scegliere, non sa cosa sia la paura, ...
Angelo D'Andrea
Correzioni di rotta (Versi di segale)
Capita talvolta di sedimentare, istante per istante, pensieri ed emozioni contrastanti di cui non riusciamo a liberarci sì che torna a serpeggiare sottotraccia un diffuso senso di inadeguatezza, una penosa incapacità di essere felici. L’inquietudine, allora, si fa largo negli strati inferiori della pelle. Le identità profonde, istintive e indistinte, contraddittorie, contrastanti che vivono in ...
Paola Armati
Dolce Marcescenza
Le poesie di Tishani Doshi mettono al centro dell’attenzione i corpi umani, contrapposti?sia ai limiti dell’intimità fisica che ai confini indifferenti dello spazio e del tempo. Doshi, vera cittadina del mondo, celebrata danzatrice e scrittrice, continua in questi agili poemi a navigare attraverso l’era moderna della migrazione e dei contatti tra culture. Le sue poesie, che parlano sia del ...
Tishani Doshi
GLI ATTERRAGGI E I DECOLLI CHE FANNO BENE AL CUORE
Trattasi di ua raccolta di poesie tendenti alla leggerezza e alla individuazione di particolari stati d'animo. In tutta la raccolta è evidente la tendenza ad una certa leggerezza e ad orientare il lettore verso pensieri positivi. La positività è uno status volto ad ingenerare benessere e ad ingenerare verso una visione gradevole della vita
ROSALIA COLELLA
Jane Austen Book Club
Jocelyn ha passato i cinquanta, ma non smette di partorire un’idea bizzarra dopo l’altra. Un giorno Sylvia, la sua migliore amica, le confessa che, dopo trendadue anni di matrimonio, suo marito le ha chiesto il divorzio. Trentadue anni di gioie e soddisfazioni svaniti improvvisamente nel nulla, le ha detto singhiozzando. E Jocelyn che cosa fa? Ha la stramba idea di fondare un club del libro, il...
Karen Joy Fowler
Armonie 39 - Ponti
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Gianni Massimo Balloni
Armonie 40 - Ancora un giorno
Oggi giorno si anela ad attimi di pace, di tregua dal frastagliato e insensato accanirsi di eventi contrastanti che ci suscitano quell’agonico sentimento del vano e vacuo esserci. Vogliamo giungere all’armonia dei nostri pezzi, riacquistando senso e posizione. L’armonia è condizione suprema a cui i saggi antichi aspiravano: un ritorno ad una primigenia corrispondenza tra le strutture del ...
Silvana Quaggia