I migliori libri di Poesia
La scrittura che salva: Viaggio nel mondo degli adolescenti e della scuola di oggi alle prese con un laboratorio di scrittura creativa
Senza informazione e conoscenza non c'è consapevolezza. Senza informazione, conoscenza e consapevolezza mancano le basi per una comunicazione proficua. Senza conoscenza, consapevolezza, comunicazione proficua non ci può essere democrazia. La scrittura aiuta a pensare bene e a comunicare meglio.
Gian Carlo Marchesini
IL CAPPOTTO BIANCO
In una cittadina delle Marche, nei primi anni dell’Italia unita, due ragazzi, Luigi e Lucia si incontrano e si innamorano. Lui è un maestro di provincia dalle idee innovative, lei una ragazza colta della grande città, sostenitrice dell’emancipazione femminile. Diversi per esperienza ma simili per sensibilità e ideali politici, in Giuseppe Garibaldi vedono incarnati i sogni di un’intera nazione...
LUANA Trapè
L'estate dell'amore perduto
Nell'estate del 1963 Alice Kessler e sua sorella Natalie, entrambe adolescenti, passano con i genitori un mese di vacanza in un cottage immerso nella natura nei pressi di New York. Il loro vicino di casa, Thomas Bayber, è un affascinante pittore di ventotto anni ancora sconosciuto. La giovanissima Alice, appassionata di ornitologia e affetta da una grave forma di artrite reumatoide, si innamora...
Tracy Guzeman
TU
Basta una mano che chiude con gentilezza la porta della libreria per non farla sbattere, basta la scelta di un libro né troppo sofisticato né troppo sciocco, basta un maglione a V senza reggiseno, ed ecco che la fantasia di Joe si mette in moto. Joe è un libraio dell'East Village, ama il suo lavoro e ha una personalissima idea sui libri che bisognerebbe leggere, e poi ha un certo occhio per i ...
Caroline Kepnes
Avete contato bene le dita?: Confessioni semiserie di un nonno alle prime armi (Di tutto di più)
Fra le grandi svolte di una vita, diventare nonni è forse quella che porta con sé l’emozione più forte: una miscela dolcissima ma esplosiva di felicità e paura, trepidazione e gioia. È un sentimento incontenibile che può far apparire ansiose le persone più razionali, può spingere ad agire d’impulso anche le meno istintive, eppure altro non è che sconfinato amore. A raccontarci, con lucidità e ...
Gino Nebiolo
Ucraina la guerra che non c'è
La notte è lunga nelle trincee di Pisky. Ogni due ore gli uomini si danno il cambio per il turno di sentinella. Le luci del bunker restano accese fino all'alba mentre la porta continua ad aprirsi. Entra un miliziano barcollante, paonazzo dal gelo. Si avvicina a una branda e scuote un compagno: quello si alza, raccoglie il fucile e si avvia verso l'uscita. Il tempo di slacciare la cartucciera e ...
Andrea Sceresini
Franco Basaglia il dottore dei matti
A più di trent'anni dalla morte, la figura di Franco Basaglia, il suo lavoro e la famosa legge che ha portato alla chiusura dei manicomi, continuano a suscitare grande consenso, ma anche molte critiche. Il libro, racconto di una vita, cerca di ricondurre la vicenda di Basaglia - tra l'antifascismo, il dopoguerra, l'università e la direzione degli ospedali psichiatrici di Gorizia e Trieste - all...
Oreste Pivetta
Una generazione esagerata
L'Italia è l'unico Paese europeo che non ha mai fatto una Rivoluzione: per questo motivo ha maturato una grande abilità nell'arte di gestire le proprie contraddizioni, senza risolverle mai completamente: così la categoria dell'esagerazione è diventata una strategia utile a dilatare, senza arrivare mai al punto di rottura, la convivenza conflittuale tra le parti sociali, tra la propria storia e ...
Andrea Branzi
Desert solitaire
Desert solitaire è diventato un libro di culto sin dalla sua pubblicazione, nel 1968. Un racconto provocatorio e mistico, arrabbiato e appassionato, in cui Edward Abbey ci restituisce la sua esperienza di ranger nell'Arches National Monument, nel Sudest dello Utah, catturandone l'essenza e trasmettendoci il desiderio di vivere nella natura e conoscerla nella sua forma più pura: silenzio, lotta...
Edward Abbey
Heroes Suicidio e omicidi di massa
Il terrorismo contemporaneo può avere mille cause ideologiche, ma la causa vera è l'epidemia di sofferenza psichica che si sta diffondendo nel mondo. La verità è che chi si uccide considera la propria vita un peso intollerabile, e vede nella morte la sola salvezza, e nella strage la sola vendetta. Un'epidemia di suicidio si è abbattuta sul pianeta terra, perché da decenni si è messa in moto una...
Franco «Bifo» Berardi
Hai mai fatto parte della nostra gioventù?
Massimiliano Santarossa dipinge un romanzo che trasuda disperazione, solitudine, umanità e voglia di vita da ogni poro. La sua gioventù bruciata è dolorosa ed è come un urlo disumano che squarcia ma non muta il vuoto cosmico dell'esistenza. Un grido di rara bellezza e forza evocativa. Non c'è speranza, non c'è redenzione, non c'è via d'uscita alcuna. Una lunghissima via di palazzoni ...
Massimiliano Santarossa
Il mondo del cibo sotto brevetto: Controllare le sementi per governare i popoli
“In assenza di brevetti, il sapere viene condiviso, non tenuto segreto” Scritto in modo estremamente accessibile, questo libro di Vandana Shiva dimostra con grande concretezza come la questione apparentemente astratta della proprietà intellettuale si stia trasformando in uno strumento finalizzato al saccheggio delle risorse naturali del pianeta da parte delle grandi corporation. Manipolazione ...
Vandana Shiva
Quaderno di quattro anni
Quaderno di quattro anni uscì da Mondadori nel 1977. I centoundici componimenti che ne fanno parte risalgono al periodo 1973-77: si tratta quindi di un libro composto a cavallo dell'assegnazione del Nobel, in sintonia con le considerazioni svolte dal poeta nel discorso pronunciato a Stoccolma: È ancora possibile la poesia? Ed è anche una summa della sua intera storia poetica e ideale: un ...
Eugenio Montale
L'altro
La definizione ?l'altro”/?gli altri” può venir intesa come l'altro da sé, come l'individuo contrapposto agli altri individui, ma anche l'altro che affonda le radici nella diversità di sesso, generazione, nazionalità, religione. Attraverso il reportage (che secondo Kapu?ci?ski è il genere letterario più collettivo che esista) l'autore ci rammenta gli interlocutori incontrati sulle strade del ...
Ryszard Kapu?ci?ski
Figli della notte
Come spiegare gli anni di piombo ai ragazzi di oggi? Come spiegare che in quegli anni si poteva morire ammazzati per strada perché appartenenti allo schieramento politico avverso, o perché considerati simboli di uno Stato che si voleva abbattere, o peggio perché nel posto sbagliato al momento sbagliato? Questo libro sceglie la prospettiva di quelli che allora erano bambini e ragazzi. Racconta ...
Giovanni Bianconi
La forma minima della felicità
Luce vive barricata in casa, vegeta sul divano, mastica fette biscottate davanti a Canale 32, il canale monotematico di televendite perenni di anelli e bracciali. Ha perso il lavoro e l'appartamento 51, l'unica sua entrata finanziaria, è sfitto da un po'. In casa tutto è a terra, le mensole, i libri, i cassetti, e i giorni e le notti si susseguono senza tempo. Un giorno irrompe nella sua vita ...
Francesca Marzia Esposito
Siamo sopravvissuti a un altro inverno
Siamo sopravvissuti a un altro inverno è un inno alle stagioni, una lotta contro il freddo che non vuole finire. La raccolta è popolata da personaggi incontrati per strada, conosciuti per caso oppure amici di lunga durata, amori dispersi nella confusione del tempo, le foglie cadono e rimangono lì ma quasi quasi rinascono, persone non si capiscono. Storie al margine ma anche viaggi, nuovi ...
Sara comuzzo
Il viaggiatore notturno
?Il centro dell'Universo è rigurgito della Terra rappreso in purissimo cristallo. L'Hoggar. Semplicità.” Uno studioso delle migrazioni animali siede sul colle dell'Asekrem, contempla un tramonto stordito di colori e attende il passaggio delle rondini. In quel deserto – povero, essenziale, nudo – si avverte la prossimità alla nuda, utile bellezza dell'esistere, come forse l'aveva sentita il ...
Maurizio Maggiani
Le invasioni quotidiane
È una mattina come le altre per Josephine, autrice di libri per bambini, finché non si rompe la lavastoviglie e tutto cambia, come se un piccolo inconveniente potesse davvero scatenare una valanga di eventi incontrollabili: un ex marito così invadente da insinuarle il dubbio che non voglia affatto separarsi; un nuovo editor di cui non sa nulla; un inquietante scoperto in banca. Nel frattempo, ...
Mazarine Pingeot
Il Rosso e l'Infinito (Versi di segale)
L’Amore ha rappresentato uno dei temi fondamentali della poesia di tutti i tempi. Nunzio Granato si muove, con originalità, sulle orme degli stilnovisti e celebra la pienezza d’Amore, in tutte le sue forme. Attraverso le emozioni, nonostante le mille difficoltà della vita, traccia un percorso che lo porta a esplorare la propria natura di essere umano, finito per definizione, che aspira all’...
Nunzio Granato
Cronache italiane
Otto racconti che prendono spunto da cronache del Rinascimento italiano: storie di passioni travolgenti, di ambizioni sfrenate e di perfide vendette.
Stendhal
Love Story
La tenera storia di due amici bambini. Nell’età matura si rincontrano, capiscono di amarsi e alla fine si sposano. L’autrice vuole riportare l’attenzione sull’attualissima questione dei matrimoni gay condannati dalla chiesa cattolica. Una delicata analisi dell’amore come sentimento che va al di là dei confini di razza, sesso e religione.
Martina Zaninelli
IL CANUOMO
Il libro è un testo in gran parte autobiografico: un lungo racconto che descrive il mutamento psicologico di un uomo che entra gradualmente in simbiosi col proprio cane fino a comprenderne le emozioni e il linguaggio. Il racconto si svolge attraverso una serie di bozzetti, ricordi, annotazioni che analizzano comportamenti e sensazioni di cani, bambini e uomini, fino alla conclusione allegorica.
ALBERTO ANGELUCCI
I guardiani della sogliola
Un'organizzazione elvetica criminale nel 2026 diffonde in tutto il mondo la balanite soleide, una ripugnante mutazione genitale maschile. Sconfitta, tutti i componenti vengono catturati meno Metamorfo l'ideatore della malattia. Fuggito in Italia, continuerà a delinquere come Metafisto ai danni di un povero parroco.
Giorgio Cesati Cassin