I migliori libri di Narrativa contemporanea

Il cielo in una stalla
“Al mattino l’anziano apriva un libro e lo lasciava aperto. Il vento ne sfogliava le pagine. Lo richiudeva a sera senza aver letto un rigo. Mio padre gli domandò a che gli serviva. La risposta fu che quello era un libro di preghiere, ma lui non sapeva più pregare. Allora lo lasciava aperto, ci pensasse il vento a pregare.” la storia del sottotenente Aldo De Luca, e dei suoi giorni a fissare le ...
Erri De Luca
La casa dei fantasmi
Un destino comune unisce la giovane Setchan a Iwakura. Sono entrambi destinati a ereditare gli esercizi dei loro genitori: un ristorante di cucina “occidentale” e un forno specializzato in roll cake. Ma se a lei poco interessa cosa la aspetti in futuro, per lui è una lotta costante contro le aspettative dei genitori. Finché le loro vite non prendono una piega inaspettata, quando nel nuovo ...
Banana Yoshimoto
I più deserti luoghi: Una stanza segreta e il potere della lettura per evocare i propri fantasmi
Il romanzo si sviluppa attraverso il diario di Olga, donna che vive isolata dal resto del mondo con il fratello Leandro, ridotto ai minimi termini da una malattia che lo ha tenuto in coma per tutta l’infanzia. Quando si è risvegliato, alle soglie della pubertà, è quasi cieco, parla in modo incomprensibile, si muove appena. La relazione tra i due è morbosa ed esclusiva: vivono senza alcun ...
Silvana Gandolfi
Io sono il messaggero
L'esistenza di Ed Kennedy scorre tranquilla. Fino al giorno in cui diventa un eroe. Ed ha diciannove anni, una passione sfrenata per i libri, un lavoro da tassista piuttosto precario che gli permette di vivacchiare, e nessuna prospettiva per il futuro. Quando non legge, passa il tempo con gli amici giocando a carte davanti a un bicchiere di birra o porta a spasso il Portinaio, il suo cane, che ...
Markus Zusak
L'amore non farà più male
La Costa Concordia, riversa su un fianco, affonda inesorabilmente, portando con sé le vite di numerosi passeggeri, l’ecosistema di un intero litorale, i mezzi di sussistenza degli abitanti dell’isola del Giglio, mentre il suo abbronzato comandante osserva l’evento catastrofico a distanza di sicurezza, vistosamente all’asciutto e sulla terraferma. Considerazioni sparse su una vicenda emblematica...
Rachel Kushner
Tecnica mista
Cos’è veramente un artista contemporaneo? Come far coincidere interamente l’arte con la vita? Si possono produrre opere che contengano in sé ogni mezzo tecnico e ogni linguaggio? In questo racconto spietato, scioccante, paradossale, e tuttavia perfettamente verosimile, un giovane pittore, detenuto in una imprecisata prigione statunitense per terroristi islamici, ripercorre le tappe della sua ...
Francesco Pecoraro
Mai
L’uomo che racconta questa storia e un gaudente e geniale panettiere del Monferrato, soprannominato El Pana, grande patito di corride e della vita vissuta senza sconti, decidono di suggellare la loro passione per la tauromachia con un viaggio in Andalusia. Appena giunti nella patria del toro bravo, l’incontro casuale con una figura dal nome enigmatico e premonitore – Mai – sconvolge i loro ...
Matteo Nucci
Opinioni di una zanzara tigre di Roma
Se una zanzara tigre potesse parlare, quali verità innominabili rivelerebbe? In questo surreale e scanzonato monologo, Emanuele Trevi dà voce al flagello delle estati romane, l’insetto più odiato e temuto dai cittadini della capitale, facendo di esso il cantore della rabbia degli emarginati e degli esclusi di ogni tempo.
Emanuele Trevi
L'originale di Giorgia
«Nessuno avrebbe potuto intuire, in quegli anni di vento e libellule e Alpi lontane, il tema di fondo di questa storia. Che in realtà è semplice: la natura collettiva dell’amore. In una notte qualsiasi, notte di nuove inquietudini e scuola media, Giorgia sognò una rosapesce quasi perfetta. La notte successiva noi tutti sognammo un gattoserpente rudimentale. Da quel momento Giorgia per noi non ...
Paolo Zanotti
Notizie dall'isola di Eufrosine
L’isola di Eufrosine è immersa in una quiete e in un’armonia eccezionali: salda nelle istituzioni, prospera nell’economia, con un alto tasso di felicità e benessere degli abitanti. Ma in una tiepida mattina di ottobre approda sulle sue coste Timoteo Crisostomo, una sorta di Messia venuto da lontano che parla di religione e di Dio, impartisce precetti morali e dogmi teologici, e la sua ...
Marco Debenedetti
Questo ragù non s'ha da fare: (Romett@ € Giulieo)
Un romanzo d'amore che diventa giallo; che comincia nellle chat, per sfociare nelle problematiche di un lavoro che non c'è e nei conflitti interculturali. Le galoppate del cavaliere per liberare la principessa azzurra imprigionata nel castello, diventano inseguimenti in auto e appostamenti nei night club. Ci si rivolge ancora ad una preveggente per scrutare il futuro, ma anche ad un genio ...
Nicola Viboliucci
Il viaggio di Tsomo
La quindicenne Tsomo, figlia di un religioso laico di un remoto villaggio butanese, è dedita ai lavori domestici, dei campi, alla cura dei fratelli e alla tessitura. Ma il suo desiderio è quello di studiare e apprendere i testi religiosi del buddismo, ambito riservato ai soli maschi. Lascia quindi la casa paterna e intraprende un lungo viaggio, una vera odissea, che la porta attraverso il ...
Kunzang Choden
L'affare Kurilov
Irene Nemirovsky, Nata in Ucraina, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia. Arrestata dai nazisti, in quanto ebrea, fu deportata nel luglio del 1942 ad Auschwitz, dove morì un mese più tardi di tifo.Nel 1933, quando Hitler sale al potere, nel mese di gennaio, Irène dice alla sua infermiera: "Mia povera cara, entro poco saremo tutti morti...
Irene Nemirovsky
Mentre morivo (Gli Adelphi)
Un viaggio folle su un barroccio sgangherato, tra inondazioni e fienili in fiamme, sotto i cerchi sempre più stretti degli avvoltoi che accompagnano speranzosi il grottesco funerale di Addie Bundren. Attorno alla bara, ingobbiti nei loro truci destini, assorti ciascuno nel proprio segreto, il marito e i cinque figli. Faulkner scrive questo suo quinto romanzo in sei settimane: è l’estate del ...
William Faulkner
Le Prime Tre Pagine
Una ragazza sceglie di vivere per strada, sceglie di rinunciare a tutto, ma non alla sua sensibilità, al suo essere femmina, fragile, malinconica, ma anche forte, risoluta e capace di superare ogni difficoltà, perché la provincia italiana è capace di mangiarti l’anima quando non hai più niente e vivi ai margini della società. Un punto di vista scomodo per descrivere come può essere l’amore ...
Fabio Guzzano
La casa delle rane
LA CASA DELLE RANE svela la storia di una vecchia casa in rovina e della tragedia che ne causò la distruzione. Parla della difficile infanzia di una bambina affidata a contadini di montagna troppo presi dai loro problemi per aver tempo o voglia di occuparsi di qualcun altro. Parla di abusi dell'infanzia, anche sessuali, su cui allora era costume tacere.
Luca C. Raven
Il libro degli esseri immaginari (Biblioteca Adelphi)
Spinto da una inesauribile passione per le strane entità sognate dagli uomini – dalla Fenice, immagine dell’universo, al t’ao-t’ieh, «mostro formale, ispirato dal demone della simmetria a scultori, ceramisti e vasai» –, Borges ha perlustrato nel corso degli anni letterature e mitologie, enciclopedie e dizionari, resoconti di viaggio e antichi bestiari, scoprendo tra l’altro che la zoologia ...
Jorge Luis Borges
Poi viene la neve
La famiglia allargata Harper è un po’ eccentrica. Miles, il quartogenito, lavora come medico al Pronto Soccorso. Sempre disposto a farsi vessare dai superiori e ossessionare dai fratelli, è segretamente innamorato della tirocinante Kellie Davies, cui deve fare da supervisore ogni giorno. Hannah fa l’avvocato allo “Studio Campbell & Benbow”, rifugio delle cause più dementi di New York. ...
M.K. Digiammarino
L'uomo è un grande fagiano nel mondo
Una famiglia rumena aspetta i passaporti per poter emigrare in Germania. Un breve e potentissimo romanzo del premio Nobel Herta Müller.
Herta Müller
MTW
In un’isola abbandonata vicino alle coste della Sicilia viene fatta una scoperta archeologica straordinaria: qualcosa di magico e soprannaturale è stato riportato alla luce, anzi è ritornato. Il giovane storico che arriva nell’isola saprà trovare le giuste risposte? Ma la morte, che ha già spazzato ogni forma di vita su quelle sponde ormai abbandonate, non è ancora sazia. Altri mesi e anni ...
SERENELLA MINTO
Al di là del fiume
Al di là scorre il fiume è un libro che analizza la società, i ruoli famigliari, la vita e la morte. Nulla è dato per scontato, ogni personaggio vede la vita dal suo punto di vista. La città in sottofondo è lacerata da un fiume che divide i ricchi dai poveri, ma non la felicità con l’infelicità. I soldi sono l’unica vera netta differenza. I pro e i contro si mischiano sulle sponde. Il confine ...
Elettra Groppo
Seconda classe, lato finestrino
All'apparenza, Andrea era un adolescente come molti altri. Credeva nell'amicizia, molto più che nell'amore. Nascondeva nel profondo un dramma antico: una grave perdita aveva stravolto la sua infanzia e l'equilibrio della sua famiglia. Perciò fu piuttosto facile per lui innamorarsi di una donna, incontrata per caso, che condivideva in qualche modo il suo doloroso passato. Sofia aveva un corpo da...
Sara Goria
Ester
"Si butterà allo sbaraglio per salvare il suo popolo dal primo decreto di totale sterminio della sua storia” “‘Mi sembra una curiosa sopravvalutazione di se stessi, quella di ritenersi troppo preziosi per condividere con gli altri un destino di massa.’ Etty Hillesum, ebrea olandese del 1900, scrive così nel suo diario prima di essere deportata in campo di sterminio. Ha avuto occasione di ...
Erri De Luca
Sblogghiamoci!: Riflessioni di una pecora nera
Un libro fuori dagli schemi, che rispecchia appieno la poliedricità dell'autrice. Una serie di capitoli che affrontano svariati argomenti: dalla famiglia all'adozione, dal razzismo ad Hitler, dai social network ai fashion blog...un "fil rouge" rappresentato da una parola inserita - in grassetto - in ogni capitolo, che dà il titolo a quello successivo. Il tutto, sapientemente condito dal ...
Thérèse Salemi