I migliori libri di Narrativa contemporanea

Una brava moglie cinese (eNewton Narrativa)
“Posso rinunciare alle mie tradizioni ma non a mio figlio.” Un’incredibile storia vera Può un sogno trasformarsi nel peggiore degli incubi? Susan, una timida ragazza americana affascinata dalla cultura cinese, ha iniziato da poco la scuola di specializzazione a Hong Kong, quando s’innamora di Cai e decide di sposarlo. Mentre si scambiano le promesse matrimoniali, Susan si sente come...
Susan Blumberg-Kason
La strada delle ombre
« Una volta iniziato, non si molla più. » El País « Un thriller psicologico raffinato e avvincente. Formidabile. » El Mundo « Con questo romanzo Mikel Santiago raggiunge – e forse supera – i grandi bestseller internazionali. » El Periódico de Catalunya « Al cinema Hitchcock creava una tensione che teneva lo spettatore incollato alla sedia. Nei mondo dei libri l’unico a riuscirci così ...
Mikel Santiago
Scomparsi
UN THRILLER PSICOLOGICO SPIAZZANTE IN CORSO DI TRADUZIONE IN 22 PAESI Il marito e la figlia sono svaniti nel nulla. Ma lei non è sposata e non ha mai avuto figli… Nessuno mente. Nessuno dice la verità. Tutti hanno dei segreti. Intorno a lei c'è solo silenzio. Greta si sveglia e si rende conto che Alex e Smilla non sono ancora tornati. Erano scesi dalla barca per fare una ...
Caroline Eriksson
L'altra metà del mondo
Una voce che ha incantato i lettori di tutto il mondo Una storia delicata, toccante e piena di speranza Un inno all’amore e alla famiglia Mia cara Jane, il mio più grande rimpianto è che tu non abbia avuto la possibilità di conoscere tua madre. Perciò, adesso che sei abbastanza grande, vorrei raccontarti di lei e del mio straordinario viaggio a Margarettown. Margarettown è la città in ...
Gabrielle Zevin
Le fate del Travancore (Eris)
Il Travancore: una regione situata nell’India precedente l’Indipendenza del 1947, un regno a cavallo tra gli attuali confini meridionali dello stato del Kerala (allora suddiviso in tre regioni, Travancore, Kochi, Malabar) e parte del confinante Tamil Nadu. Oggi i confini sono definiti in modalità diverse, ma il Travancore esiste nella sua cultura, in cibi, usanze, aspetti naturalistici, templi...
Nicola Tenani
Il giocatore
La straziante vicenda di un lucidissimo "folle", vinto dalla passione per il gioco, in un'atmosfera allucinata e grottesca. Una storia in parte autobiografica del grande scrittore russo (1821-81).
Fëdor Dostoevskij
Vae Victis!
Durante la prima guerra mondiale la Germania invase il Belgio, le brutalità commesse dai tedeschi indignarono l’opinione pubblica mondiale. Il romanzo di Annie Vivanti narra la tragedia di tre giovani donne la cui vita viene sconvolta dall’evento e che, dopo aver conosciuto l’orrore, saranno costrette a scappare come profughe in Inghilterra; con gli inevitabili scontri di differente mentalità ...
Annie Vivanti
Percoco
Il mio nome sarebbe entrato nel linguaggio comune come "carta", "pane", "acqua" evocando terrore e morte. Io sono Franco Percoco e questa è la mia storia.
Marcello Introna
L'anno che non caddero le foglie
IL RITORNO DI PAOLA MASTROCOLA ALLE FAVOLE. CON DISEGNI A COLORI DELL’AUTRICE Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere...
Paola Mastrocola
La vera Justine
Michael Coolidge non può dimenticare Justine. L'ha incontrata in un bar, insieme hanno passato quattro giorni di sconvolgente intimità, poi lei è scomparsa. Nove mesi dopo, la riconosce mentre litiga con un uomo in mezzo alla strada. Il giorno dopo lo stesso uomo viene trovato morto per overdose. Michael ne è turbato e intrigato, e decide di mettersi sulle tracce della ragazza. Ma come fare a ...
Stephen Amidon
Volevamo essere Jo
Genova, Natale 1976. Mentre la neve, come un dono inaspettato, si posa leggera sul mare, quattro amiche – Giovanna, Lara, Silvia e Carla – ricevono dalle mamme il regalo più bello: il romanzo Piccole donne . Subito il loro gioco preferito diventa mettere in scena la storia intramontabile delle sorelle March. Nell'intimo ognuna di loro si riconosce un'affinità con una tra le sorelle, ma tutte...
Emilia Marasco
Mastica e sputa (Narratori italiani)
Donne di dolori, fatiche di uomini. Malattia, isolamento, solitudine, carcere, manicomio. Il mondo di Pino Roveredo torna in una raccolta di racconti lucidi, spietati, disarmanti come di consueto, che si tratti di schegge o di esistenze narrate intere, di redenzioni in extremis o di condanne irreversibili. Un bacio e un morso: la vita è così, e siamo tutti sempre impegnati a masticare e sputare...
Pino Roveredo
Per amore (Gli specchi)
Una giovane documentarista italiana trapiantata a Parigi incontra, durante una trasferta di lavoro, Ramos, danzatore e attore brasiliano bellissimo e carismatico. Ha inizio una lunga storia d’amore, costellata di sfide. Per loro, riuscire a trovarsi nonostante le grandi distanze geografiche e culturali. Per lei, non solo fronteggiare la gelosia di parenti, allievi e attori colleghi di Ramos, ...
Lisa Ginzburg
L'anno breve
Ida Ragone vive a Roma, in una casa con la doccia rotta, ma piena di libri e compiti da correggere. Insegna italiano, il suo lavoro è una passione e una sfida: ogni anno la costringe a ripartire da zero, da un’altra scuola, con allievi diversi. Ora è di nuovo settembre, ma quella in cui finisce non è una scuola qualsiasi: insegnerà al liceo dell’ospedale, dove, le spiegano, i ragazzi ...
Caterina Venturini
Hotel Borg
Una solitudine dolorosissima che segue tanta smodata compagnia: l'orchestra e il coro davanti e, dietro, il pubblico. Migliaia di occhi che erano avidi soltanto della sua musica, ma non di lui. Pensò: "Adesso non sono più niente: appena la musica finisce, anch'io finisco".
Nicola Lecca
Aforismi di Zürau (Piccola biblioteca Adelphi)
Fra il settembre 1917 e l’aprile 1918 Kafka soggiorna a Zürau, minuscolo borgo della campagna boema, ospite della sorella Ottla. Protetto dall’insorgere della malattia, riesce a sfuggire a tutte le potenze che da sempre lo braccano – la famiglia, l’ufficio, le donne –, e il diradarsi della presenza umana suscita in lui un sentimento di lieve euforia, facendogli apparire quel periodo di tregua ...
Franz Kafka
La corda pazza (Saggi. Nuova serie)
Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un’attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad articolare ...
Leonardo Sciascia
Forse (Supercoralli)
Questa è una storia che comincia da lontano, privata e corale al tempo stesso. Comincia da una bambina cagionevole che nell'immaginazione ha la sua forza, dai sentimenti puliti dell'età in cui tutto è nuovo e si impara a misurare se stessi. La Seconda guerra mondiale è finita, dietro le spalle la paura e la fame. E tutto può ricominciare. C'è una famiglia benestante e protettiva, c'è ...
Rosetta Loy
L'ultima tempesta: Il più grande salvataggio di sempre
"Restando lì seduti ad ammirare le foto della CG36500 appese alle pareti ci si chiede: 'Ma come ha fatto questa barchetta a salvare tutte queste vite?'. La risposta va cercata non soltanto nell'agilità della motonave, ma anche nel coraggio dei quattro giovani che la guidarono." 18 febbraio 1952. Al largo di Cape Cod, istmo di terra non lontano da Boston sulla costa orientale degli Stati ...
Casey Sherman
Il primo uomo cattivo
Cheryl Glickman è una strampalata quarantenne dall’immaginario un po’ nevrotico e naïf, che si trova ad affrontare una serie di esperienze che le cambieranno la vita. Tra sogni improbabili, passioni surreali, giochi sadici e amori lesbici, la fantasia di Miranda July in questo romanzo corre libera, sfrenata e al suo meglio. Il risultato è un libro divertente, tenero, originalissimo e sfacciato...
Miranda July
Il Cinghiale che uccise Liberty Valance
Nell’immaginario paese di Corsignano – tra Toscana e Umbria – la vita procede come sempre. C’è gente che lavora, donne che tradiscono i propri uomini e uomini che perdono una fortuna a carte. C’è una vecchia che ricorda il giorno in cui fu abbandonata sull’altare, un avvocato canaglia, due bellissime sorelle che eccellono nell’arte della prostituzione e una bambina che rischia la morte. E c’è ...
Giordano Meacci
Lucy di carta
Lucy, un'eroina dei fumetti, esce dalla testa del suo disegnatore per realizzare la storia che, scritta dall'uomo di cui è innamorata, non è stata giudicata degna di essere illustrata e pubblicata. Ma il mondo reale non è facile da attraversare per lei che non ne conosce la complessità, non sa che in esso si intrecciano vicende e personaggi di storie diverse dalla sua e soprattutto ignora che ...

Il buio e la luce
La saga famigliare della famiglia De Vito: oltre settant’anni di storia, tre generazioni di donne nella Calabria tra due guerre fino ai nostri giorni raccontata attraverso gli occhi di Maria Grazia la quale assiste alle narrazioni dei suoi famigliari “ascoltando” dal suo letto di ospedale nel quale si trova in stato di coma. Odi, maldicenze, segreti ma anche amore e tradizioni ormai quasi ...
Angela parise
Il metodo del Coccodrillo (Einaudi. Stile libero)
Un killer freddo e metodico sta seminando il panico in città. Lo chiamano il Coccodrillo. Come il rettile sa aspettare la preda e colpirla al momento giusto, e dopo aver ucciso piange, o almeno cosí sembra. Delle indagini finirà con l'occuparsi, quasi per caso e con disappunto dei superiori, un ispettore siciliano trasferito da Agrigento per punizione. Un pentito lo ha accusato di ...
Maurizio de Giovanni