I migliori libri di Miti, saghe e leggende


Mette Pioggia

Mette Pioggia

Tra Stephen King, Cormac McCarthy e l’Aldo Nove degli esordi, un romanzo che è un vortice avvolgente, inarrestabile, apocalittico. Un vento opprimente spazza le strade di una Sardegna trasfigurata. La tv, la radio e i giornali dicono che nessuno ricorda un caldo così. Non piove da mesi, come se Dio stesse aspettando il momento giusto. Un uomo si butta da un ponte, un altro apre il suo bar...

Gianni Tetti
Sassi perduti (Ircocervo Vol. 1)

Sassi perduti (Ircocervo Vol. 1)

Capita che ci accadano cose per davvero strane. A volte però queste cose superano ogni ragionevole prevedibilità, addentrandoci nei territori dell'impossibile. Se poi lo sfondo è quello di catene montuose ben al di fuori delle cronache consuete, ove il tempo pare essersi arreso a se stesso e dove l'uomo percepisce ad ogni passo più le proprie debolezze che le proprie forze, ciò che accade è ...

Italo Candoni
Don Casmurro

Don Casmurro

Machado De Assis, il più grande scrittore brasiliano, rappresenta “il picco più alto della letteratura brasiliana” e occupa nella letteratura brasiliana la posizione che Cervantes occupa in Spagna, Dante in Italia, Goethe in Germania e Shakespeare in Inghilterra. Don Casmurro è la rappresentazione della decadente società borghese, a cavallo tra i due secoli con acume psicologico e humor ...

Machado de Assis
Non sono un bamboccione

Non sono un bamboccione

«Diciamocelo: l’ausiliare del traffico è un vigile urbano che non ce l’ha fatta», pensa Daniele Sandroni ogni mattina, mentre con la sua Cinquecento partecipa a quello spietato gioco a incastro che è la ricerca di un parcheggio a Roma. Schivate le strisce blu, guadagna poi l’ingresso della redazione di Misteri tricolori, il programma televisivo al quale lavora. Qui, se è fortunato, trascorrerà ...

Giuseppe Carlotti
Tutta colpa di un angelo

Tutta colpa di un angelo

« [Per] Andrea del Verrocchio [...che stava] faccendo una tavola dove San Giovanni battezzava Cristo, Lionardo lavorò un Angelo, che teneva alcune vesti; e benché fosse giovanetto, lo condusse di tal maniera che molto meglio de le figure d'Andrea stava l'Angelo di Lionardo. Il che fu cagione ch'Andrea mai più non volle toccar colori, sdegnatosi che un fanciullo ne sapesse più di lui.» Giorgio ...

Anita Borriello
Salvans

Salvans

Pochi lo sanno, ma fra le nebbie delle montagne carniche si nascondono esseri le cui origini affondano nelle ombre di un passato remoto, esseri che normalmente si pensano relegati al regno del folclore e dei racconti degli anziani. I Salvans! Creature enormi, spaventosamente forti e veloci, dall’inquietante aspetto quasi scimmiesco, e che … a volte scendono a valle per potersi divertire come ...

Roberto Romani
Saggio sul luogo tranquillo (Guanda Saggi)

Saggio sul luogo tranquillo (Guanda Saggi)

Il Luogo Tranquillo, intorno al quale Peter Handke intesse un’intricata e seducente trama di memorie, immagini, pensieri, divagazioni, in questo libro sospeso tra il racconto e il saggio, non è certo quello che il lettore si aspetta. Che si tratti di una cascina rurale nel Sud della Carinzia, di un collegio o di una stazione ferroviaria; che ci si trovi nei giardini di un tempio giapponese o in...

Peter Handke
Diario di bordo della rosa (Reloaded)

Diario di bordo della rosa (Reloaded)

“Diario di bordo della rosa” è la storia dell’artigiano Ghienio Coos, che di mestiere costruisce bare. Così come faceva suo padre. Così come faceva suo nonno. Intellettuale ed erotomane, vive a Planvischis, paese immaginario di un migliaio di abitanti del Friuli più rurale fatto di capannoni, campi di gran turco, pannocchie, stalle, erba medica.Ma “Diario di bordo della rosa” è anche il romanzo...

Flavio Santi
(letto letto) Il Re Squaletto

(letto letto) Il Re Squaletto

Un lungo racconto. Due viaggi. Uno lungo gli stati indicati, l'altro nella fantasia dell'autore. Letto letto lo squaletto, fino fino il bel delfino ed altri animali marini condurranno,altresì, il lettore in un terzo e personale viaggio ai confini dell'anima, propria e del Mondo. Un libro per i bambini di tutte le età, per i piccoli perché sanno credere senza riserve, come Jason, cinque anni, ...

Simone Bertino
Tra le stelle e il cuore

Tra le stelle e il cuore

Chi è Alma? Ha diciassette anni e vive a Canale Monterano dove trascorre le giornate a cercare erbe sacre nella “città morta”, il cuore fantasma del vecchio borgo, proprio come faceva sua madre, sapiente erborista. Arrivata a La Leggendaria, antica residenza di famiglia, dopo la perdita di entrambi i genitori, le si conficcano addosso l’odore dei fiori e degli infusi dai nomi fatati, ma spesso...

Silvia Casini
Un Nuovo Nemico: Se tutto quello in cui credi ti venisse strappato via?

Un Nuovo Nemico: Se tutto quello in cui credi ti venisse strappato via?

«Tranquillo, è solo l’inizio. Cerca di non morire subito, capito? Siamo qui per divertirci, giusto?» Perugia, 2015. Al Castello dell'Oscano si sta tenendo una riunione segreta tra vampiri: una misteriosa serie di morti sospette ha messo in allerta l'intero clan ed è giunta l'ora di passare al contrattacco. Richard sarà costretto a mettere i propri poteri al servizio di suo "padre", ...

Andrea Bindella
Mia madre è Satana: Diario di un figlio bullizzato dalla mamma

Mia madre è Satana: Diario di un figlio bullizzato dalla mamma

La convivenza con mia madre è sempre stata impossibile, tant'è che più volte ho cercato di scappare di casa. Ma fuggire da Mamma Satana è più difficile che evadere da Alcatraz. A quindici anni, dopo essere stato morso da un ragno, ho pensato che finalmente avrei avuto la mia indipendenza e l'ho affrontata: «Sono stanco di vivere qui con te! Non fai altro che ...

IPantellas
La vergine eterna

La vergine eterna

PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 La pioggia cessa e il cielo diventa sereno all’improvviso, mentre qualche goccia continua a cadere. L’erba di un verde sfolgorante accarezza i ...

Kenzaburo Oe
L'eco del paradiso

L'eco del paradiso

PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 Nello studio di K., il famoso scrittore, si sente solo il veloce ticchettare della macchina da scrivere. A un tratto, il silenzio. Le sue dita si sono fermate, ...

Kenzaburo Oe
Il bambino scambiato

Il bambino scambiato

PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 È mattina presto e la luce dell’alba deposita un minuto pulviscolo dorato sugli scaffali dello studio dell’anziano Kogito, uno scrittore ...

Kenzaburo Oe
Il salto mortale

Il salto mortale

PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1994 Altri premi: Premio Akutagawa 1958 Premio letterario Shinchosha 1964 Premio Tanizaki 1967 Premio Noma 1973 Premio Yomiuri 1982 Premio Jiro Osaragi (Asahi Shimbun) 1983 Legion d'onore 2002 La forza della fede e i pericoli del fanatismo, i misteri della spiritualità e dell’arte, la libertà come valore fondante e salvifico: sono ...

Kenzaburo Oe
La grande Blavatsky

La grande Blavatsky

La brillante autrice delle Brave ragazze non leggono romanzi , che ci ha divertiti e istruiti con la sua critica letteraria priva di pedanteria e ricca di immaginazione, mette a confronto due miti nati nella seconda metà dell’Ottocento: Helena Blavatsky e il continente scomparso di Lemuria, presunta culla dell’umanità e luogo della più antica purezza perduta. In ...

Francesca Serra
Le donne della notte

Le donne della notte

Lilith nasce con gli occhi verdi. Lilith nasce alla fine dell'Ottocento, all'interno della tenuta Montpelier, una piantagione di cotone giamaicana, in cui dominano il razzismo e la violenza. Un vero e proprio campo di concentramento dove i confini tra bene e male, giusto e sbagliato, lucidità e follia diventano via via sempre più labili e indistinguibili. Lilith, nonostante gli ...

Marlon James
Stanze di famiglia

Stanze di famiglia

«Un'opera di acre bellezza, alla quale in nessun modo è possibile rimanere insensibili.» El País «Nessun sentimentalismo, ma solo la verità del quotidiano.» Le Monde «Un intelligentissimo connubio tra ironia ed emozione.» Le Soir «Ci sono cose laceranti e c'è il coraggio della delicatezza.» la Repubblica...

Furio Bordon
Il bambino che narrava storie

Il bambino che narrava storie

UN LIBRO CHE RICORDA A TUTTI L'IMPORTANZA DELLA LIBERTÀ, DELLA SPERANZA E IL POTERE DELLE STORIE «Una scrittura limpida e potente, un messaggio universale di coraggio e speranza.» The Bookseller «Un romanzo straordinario, un libro commovente ma che fa anche sorridere, una lettura per tutti.» The Guardian «Un'autrice di grande talento.»...

Zana Fraillon
Un'educazione milanese

Un'educazione milanese

“Cerco ponti in cui lo spaesamento e il sentirmi a casa coincidano. E su quei ponti finiscono con l’apparire, teneri e meridiani, i fantasmi che mi riconducono là dove io sono cominciato e dove è cominciata, per me, questa città.” Questa è una ricognizione autobiografica ed è il racconto della città che l’ha ispirata. Si entra ...

Rollo Alberto
Fato e furia

Fato e furia

Per alcuni la vita è sogno. Lotto e Mathilde,il ragazzo d’oro e la principessa di ghiaccio, si conoscono alla fine dell’università e si sposano subito: giovani, bellissimi e innamorati, si avviano verso un destino di felicità. Lotto depone senza troppo dolore le ambizioni da attore per diventare celebre come autore teatrale, e Mathilde si rivela la moglie ideale, ...

Lauren Groff
La fortezza della solitudine

La fortezza della solitudine

Uno dei romanzi più noti di Lethem, narra la storia di Dylan e Mingus, due ragazzi, vicini di casa che abitano a Brooklyn. Dylan è bianco, Mingus è nero: la loro amicizia non è sempre facile. Un racconto che si snoda dagli anni settanta ai novanta, all’interno della “fortezza”, un isolato abitato da una maggioranza di famiglie nere, dove ...

Jonathan Lethem
Hotel du Barry (versione italiana)

Hotel du Barry (versione italiana)

Di solito i bambini abbandonati vengono lasciati sulla porta di ospedali ed orfanotrofi, oppure tra gli scaffali di tetri grandi magazzini o in sudice stazioni ferroviarie. La neonata conosciuta come "la bambina dell'Hotel du Barry", invece, è avvolta in un paio di mutandoni da donna e appesa al filo del bucato nel cortile della lavanderia del lussuoso albergo londinese, ...

Lesley Truffle

108 109 110 111 112 113