I migliori libri di Classici
La coscienza di Zeno: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 5)
La coscienza di Zeno venne pubblicato per la prima volta nel 1923. Un romanzo fortemente innovativo, portato all'attenzione della critica e del pubblico da James Joyce. Un'opera fondamentale della letteratura del novecento. Qui è proposto con illustrazioni che accompagnano la lettura del testo.
Italo Svevo
Leila
In seguito alla condanna della Chiesa cattolica per Il Santo , Antonio Fogazzaro tenta, invano, con quest'ultima opera, di rientrare nel cattolicesimo. Il romanzo, attraverso la vicenda del protagonista, discepolo del santo Piero Maironi, affronta ancora una volta il tema della riforma religiosa.
Antonio Fogazzaro
Amore e ginnastica
Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica ...
Edmondo De Amicis
Il trionfo della morte
Giorgio Aurispa è un giovane abruzzese di Guardiagrele (Chieti), esteta, colto, raffinato e di nobili discendenze, che ha abbandonato il paese natìo per trasferirsi a Roma, dove vive libero da qualsiasi impiego grazie all'eredità lasciatagli dallo zio Demetrio, morto suicida. Qui inizia una relazione con una donna sposata, Ippolita Sanzio, intrappolata in un matrimonio difficile e a tratti ...
Gabriele D'Annunzio
La donna più tragica della vita mondana: romanzo ambientale
Sono giunto in Parigi in luglio in una mattinata te pida, con gli occhi gonfi della lettura notturna e con il cervello offuscato dal sangue dei de litti sui giornali sparsi per i tavolini del treno di lusso. L’impressione macabra è entrata con me nel fiacre-automobile che mi conduceva all’hôtel Continental, via Castiglione, 3. La stessa atmosfera della metropoli francese mi pareva quella di un...
Paolo Valera
Don Chisciotte della Mancia (Grandi classici)
Una coppia sgangherata e in cerca di assurde e comiche avventure, in cui il sogno utopico del “cavaliere” s’accompagna alla più cruda realtà dello scudiero: il don Chisciotte racconta, difatti, il tramonto d’un epoca - il secolo d’oro - imbastita di vecchi e ingialliti ideali, nonché l’inadeguatezza della nobiltà nel far fronte al nuovo che sorge tra le ceneri d’un tempo andato. Col capolavoro ...
Miguel de Cervantes
Un Don Chisciotte qualunque (I Giutti Vol. 1)
Un delirante testo teatrale, dove la figura di Don Chisciotte viene catapultata ai giorni nostri, con tutte le conseguenze del caso. Ironia, emozioni, amarezza, delusione… sono questi gli ingredienti di Un Don Chisciotte qualunque, dove ognuno di noi ci si può ritrovare perché, in fondo, è l’amore che muove il mondo, e l’amore di Don Chisciotte per la sua Dulcinea, che anche in questa versione ...
Fabio Pedrazzi
La leggenda del santo bevitore
Traduzione di Nicoletta Giacon Pubblicato postumo nel 1939, La leggenda del santo bevitore racconta gli ultimi giorni di Andreas Kartak, clochard con un debole per l’alcol. Una notte, sotto un ponte della Senna, Andreas riceve una cospicua somma di denaro da un misterioso sconosciuto, cui promette di saldare presto il proprio debito restituendo l’equivalente di quanto ha ricevuto alla «...
Joseph Roth
L'imperio
Terzo e ultimo volume del ciclo degli Uzeda, L’imperio riprende il personaggio principale de I Viceré , l’ambizioso e cinico Consalvo, e ne segue l’ascesa politica a Roma, in qualità di deputato e di ministro. Sinora poco letto anche a causa dello stato provvisorio in cui l’autore lasciò il dattiloscritto tra le sue carte (prima della pubblicazione postuma nel 1929), il romanzo di De ...
Federico De Roberto
Le due tigri
India, 1857. Sandokan giunge in India alla guida dei suoi tigrotti, in soccorso dell'amico Tremal-Naik, la cui figlia, la piccola Darma, è stata rapita dai Thugs comandati da Suyodhana. Lo scopo della "Tigre dell'India" è di sacrificarla alla dea Kali. Sandokan e i compagni scoprono che la setta di strangolatori è ancora stanziata sull'isola di Raimangal, già loro covo nel secondo romanzo del ...
Emilio Salgari
L'asino d'oro
Il testo, tuttavia, potrebbe costituire una rielaborazione di un'opera spuria di Luciano di Samosata ( pseudolucianea ), Lucio o l'asino . Inoltre, secondo il patriarca Fozio, la storia di Lucio potrebbe derivare da un romanzo a noi perduto, attribuito da Fozio a Lucio di Patre. Il patriarca, infatti, fa intendere dell'esistenza di tre romanzi, l'uno di Lucio di Patre, di cui dice aver letto ...
Lucio Apuleio
Le notti bianche
Un sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, isolato dalla realtà e da qualsiasi rapporto di amicizia, durante una sua passeggiata notturna incontra, sul lungofiume, una ragazza che risveglia in lui il sentimento dell'amore: comincia così la sua "educazione sentimentale". Lei si chiama Nasten'ka, è una diciassettenne e viene subito colpita dal carattere timido e ...
Fëdor Dostoevskij
I VINTI I Malavoglia Mastro-Don Gesualdo La duchessa di Leyra: con schede illustrative (I libri delle vacanze Vol. 3)
Così Verga ci introduce al Ciclo dei Vinti: "I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, la Duchessa de Leyra, l’Onorevole Scipioni, l’Uomo di lusso sono altrettanti vinti che la corrente ha deposti sulla riva, dopo averli travolti e annegati, ciascuno colle stimate del suo peccato, che avrebbero dovuto essere lo sfolgorare della sua virtù". Dei cinque romanzi, vedranno la luce solo I Malavoglia e ...
Giovanni Verga
Il figliol prodigo
Un giovane, Roberto, cresciuto in una famiglia tradizionale della media borghesia parigina, abbandona la casa paterna per sfuggire al tentativo dei genitori di indurlo a un matrimonio con una giovane che a lui non aggrada affatto. Trova dapprima lavoro come insegnante privato di francese presso una bizzarra famiglia sudamericana e, trasferitosi a Caen, in Normandia, si impiega presso un ...
Tristan Bernard
Fosca
A cinque anni di distanza, Giorgio, militare di carriera nell'esercito con il grado di ufficiale ottenuto per un atto di eroismo, decide di affidare alla carta le memorie di un periodo particolarmente doloroso della sua vita, caratterizzato dall'amore per due donne dai caratteri opposti: Clara e Fosca. I ricordi iniziano quando il giovane militare, in congedo per malattia in quanto cardiopatico...
Iginio Ugo Tarchetti
I pirati della Malesia
Il pirata Sandokan si ritrova coinvolto nella missione per salvare Tremal-Naik, nobile cacciatore di serpenti prigioniero degli inglesi. Scoprirà che c'è qualcosa di più profondo che lo lega a Tremal-Naik, qualcosa che ha a che fare con le due donne che i giovani avventurieri amano. Salgari dà vita a una storia che, in un'ambientazione coloniale e fantastica, vede mitici personaggi come ...
Emilio Salgari
Le tigri di Mompracem
Sandokan è stato il re del Borneo. Spodestato dai colonialisti inglesi, che temevano il suo potere, ora vive in clandestinità sull'isola di Mompracem ed è divenuto un pirata. Si invaghisce della bella Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese, che a sua volta si innamora di lui. L'amore però è ostacolato da lord Guillonk, padre di Marianna. Sandokan, con l'aiuto del fido Yanez, intreprenderà...
Emilio Salgari
I misteri della giungla nera
India. Presso la foce dell'immenso fiume Gange si annidano i Thug, una comunità di feroci adoratori della dea Kalì. Vivono nei sotterranei di una misteriosa pagoda e sono guidati dal malvagio Suyodhana. Lì, nella pagoda, tengono prigioniera una giovane fanciulla inglese, Ada Corisant, obbligata suo malgrado a divenire sacerdotessa del loro culto. Di lei è invaghito Tremal-Naik, indigeno del ...
Emilio Salgari
Mastro-Don Gesualdo: Con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 2)
Secondo romanzo del ciclo dei vinti, Mastro-don Gesualdo è uno tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga, pubblicato nel 1889. Viene qui viene proposto accompagnato da dieci illustrazioni-schede che ne accompagnano la lettura. Successivo per data di pubblicazione a I Malavoglia, è ambientato temporalmente prima, nella prima metà del XIX in periodo risorgimentale. Scrive Verga: "Nei ...
Giovanni Verga
Canto di Natale (Five Yards Vol. 9)
Nella Londra del XIX secolo, il vecchio banchiere Ebenezer Scrooge lavora ogni giorno per accumulare denaro. Ricco, avido, egoista, rimane in ufficio fino a tardi anche il giorno della Vigilia di Natale, costringendo il suo impiegato Bob Cratchit a fare lo stesso. Risponde male a tutti coloro che gli augurano un buon Natale e maltratta persino il nipote Fred, che lo invita affettuosamente a ...
Riccardo Mainetti
L'affare Kurilov - Film parlato - La moglie di don Giovanni - L'Orchessa
Introduzione di Maria Nadotti Traduzione di Fausta Cataldi Villari Edizioni integrali La narrativa di Némirovsky, come quella dei maestri che ammirava, Cechov e Maupassant, ha la capacità di dipingere con semplici pennellate interi mondi (interiori ed esteriori), e intanto scavare dentro i destini individuali, trascinati o travolti dalle correnti della Storia. Questa raccolta si apre con L’...
Irène Némirovsky
Il fiume della colpa
Traduzione di Daniela Paladini Edizione integrale Il fiume al centro del romanzo è il Locke che, fangoso e indolente, costeggia il bosco e alimenta il mulino abitato dal vecchio mugnaio Toller e dalla figlia Cristel. Il giovane possidente Gerard Roylake, tornato qui alla morte del padre, ritrova la piccola Cristel trasformata in una donna, intelligente e volitiva, e ne è affascinato. Ma un ...
Wilkie Collins
Il giovane Törless
Introduzione di Italo Alighiero Chiusano Edizione integrale Ambientato in un collegio militare ai confini orientali dell’impero austroungarico, Il giovane Törless è il romanzo che consacrò come grande scrittore il venticinquenne Robert Musil. Nell’universo repressivo di un convitto – dietro cui si riconosce l’accademia militare realmente frequentata dall’autore e definita da Rilke «l’ABC ...
Robert Musil