I migliori libri di Classici


Marianna Sirca

Marianna Sirca

Marianna Sirca, dopo la morte di un suo ricco zio prete, del quale aveva ereditato il patrimonio, era andata a passare alcuni giorni in campagna, in una piccola casa colonica che possedeva nella Serra di Nuoro, in mezzo a boschi di soveri. Era di giugno. Marianna, sciupata dalla fatica della lunga assistenza d'infermiera prestata allo zio, morto di una paralisi durata due anni, pareva uscita di...

Grazia Deledda
Commedie

Commedie

È questo il tuo magnifico calcolo? Non sai che questo calcolo fatto a mente fredda rovina la tua famiglia? Non è il mantenerci che ci rovinerà ma l'odio di tuo marito, anche la sola sua indifferenza. Non sai che tutti noi dipendiamo da lui? Io ho il suo appoggio, sue raccomandazioni, il marito di Matilde altrettanto e forse altro ancora? C’è Momi ch'è impiegato da lui.

Italo Svevo
Typee. Un'avventura nelle isole Marchesi

Typee. Un'avventura nelle isole Marchesi

Sei mesi sul mare...! Sì, lettore mio, sono proprio sei mesi che il mio sguardo non si posa più sulla terraferma; navighiamo sulla scia della balena sotto il cocente sole del tropico – cielo e mare, null’altro intorno a noi! Da settimane le nostre provviste fresche sono esaurite. Non vi è più a bordo una patata dolce, nè un solo tubero di yam. Quei meravigliosi grappoli di banane che decoravano...

Herman Melville
Bestie

Bestie

In Bestie , uscito nel 1917 per Treves in seguito all’interessamento di Borgese, Federigo Tozzi sperimenta un genere letterario inusuale: in sessantotto brevi prose di argomento vario, personaggi, situazioni e atmosfere si accostano e si avvicendano legate da un unico filo conduttore, la presenza animale. Vipere, lumache, formiche e cardellini si affacciano e assistono silenziosi alla scena...

Federigo Tozzi
Nostalgie

Nostalgie

Roma s'avvicinava. La luna di novembre, una grande luna di madreperla, limpida e melanconica, illuminava la campagna: il vento, fortissimo, attraversava con la sua violenza la violenza della corsa del direttissimo. Regina sonnecchiava e sognava di trovarsi ancora a casa sua; il rombo del treno le pareva lo scroscio del molino sul Po. Ma ad un tratto sentì la mano di Antonio stringer la sua e si...

Grazia Deledda
Nell'azzurro

Nell'azzurro

Vi parrà un romanzo, o mia bionda e piccola lettrice, ma è una storia vera: tanto vera che io, per narrarvela, cambio i nomi delle persone e dei luoghi alle quali e nei quali accadde. Figuriamoci in Sardegna, nella mia verde e sconosciuta Sardegna, e cominciamo.

Grazia Deledda
4 Casi per il Commissario Gremati

4 Casi per il Commissario Gremati

Raccolta completa dei racconti del Commissario Gremati già apparsi come singoli nell'iniziativa editoriale "Al costo di un caffè". Comprende la versione teatrale del racconto "Rashomon al circo Fagiolino".

Paolo Locatelli
Sabbia e onda

Sabbia e onda

Pubblicato tre anni dopo  Il Profeta , il libro che ha fatto di Gibran uno dei poeti più letti del mondo occidentale, Sabbia e onda ripropone con forza la sorprendente comunicatività e la suggestiva, solenne, non di rado enigmatica densità del suo discorso. Il segreto della riuscita di Gibran risiede appunto nella capacità (perlomeno insolita nella poesia del Novecento) di conciliare ...

Kahlil Gibran Gibran
Racconti del Pacifico

Racconti del Pacifico

Questo libro si nutre delle suggestioni di un viaggio che Jack London compì tra il 1907 e il 1908 attraverso le isole della Melanesia e della Polinesia . Lo scrittore sapeva bene di ricalcare gli itinerari di Melville e Stevenson: e c’è almeno un racconto, fra quelli presentati ( Il seme di McCoy ), che richiama l’atmosfera affascinante della Linea d’ombra di Conrad . Eppure, ...

Jack London
La fuga in Egitto

La fuga in Egitto

Dopo quaranta anni d'insegnamento nelle scuole elementari, il maestro Giuseppe De Nicola era andato a riposo e si disponeva a fare un viaggio. L'antefatto è questo: in gioventù egli aveva adottato un ragazzo orfano, con la speranza di farne il suo successore nella scuola del paesetto natìo. Il ragazzo però preferiva la vita avventurosa: così gli era scappato di casa, e dopo tentati tutti i ...

Grazia Deledda
Lo sceicco. A desert romance (Fogli volanti)

Lo sceicco. A desert romance (Fogli volanti)

“È stato il primo, vero romanzo rosa che io abbia mai letto e mi ha cambiato la vita”. Jayne Ann Krentz, 35 milioni di copie vendute in tutto il mondo, così parla de Lo sceicco, indimenticabile capolavoro di Edith Maude Hull, vero capostipite del “desert romance”. La protagonista, Diana Mayo, è bella, giovane, ricca e indipendente. I tanti corteggiatori dell’high society britannica l’annoiano ...

Edith M. Hull
Sino al confine

Sino al confine

Nel luglio del 1890 Gavina Sulis finì i suoi studi. Suo padre, ex-impresario di strade comunali, uomo abbastanza intelligente, le aveva fatto ripetere la quarta classe elementare, perchè nella piccola città non v'erano altre scuole femminili. Il giorno degli esami ella se ne tornava a casa pensando che oramai erano finiti per lei i giorni di libertà e d'ozio. Aveva quasi quattordici anni; si ...

Grazia Deledda
La guerra su tre fronti

La guerra su tre fronti

Una delle particolarità minori di questa guerra senza precedenti, è il viaggio alla fronte. Dopo qualche mese di notizie scarse, ridotte, mozzate, – così che anche il corrispondente di guerra si era scoraggiato al punto di eliminarsi – si fece la scoperta, da ambe le parti, che questa era una guerra in cui l'Opinione assumeva una parte assai più importante di quante mai ne avesse avute innanzi...

Herbert George Wells
Stella d'oriente

Stella d'oriente

Nonostante i suoi quarant’anni vicini, la marchesa Anna di Oriente era ancora una bellissima donna, alta, bionda dalla carnagione di neve e gli occhi grandi e grigi con riflessi di oro. E poi che chic nella sua persona dalle forme stupende, dalla vita lunga, elegantemente sottile e sopratutto nelle sue mani di cui è impossibile darvi un’idea: due mani perfette, di marmo vivo, dalle unghie color...

Grazia Deledda
Le colpe altrui

Le colpe altrui

Para Zironi, l'ultimo fraticello rimasto fra le rovine del convento di Monte Nieddu, scendeva tranquillo il sentieruolo della foresta, andando a cercarsi da vivere poichè nessuno più pensava a portargliene lassù.

Grazia Deledda
L'ombra del passato

L'ombra del passato

Il cordaio fu il primo ad attaccare le sue più belle corde, dal portone al palo che indicava il limite fra la sua aja e quella di Giovanni La Pioppa. Era la mattina del Corpusdomini. La processione, per eseguire la giravolta, doveva entrare nell'aja del cordaio, attraversare quella di Giovanni, uscire per il portone del zolfanellajo, la cui umile casetta era l'ultima del paese.

Grazia Deledda
La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

A venticinque anni, bella, ricca, fidanzata, senza aver mai provato un dolore veramente grande, un giorno Maria Magda si sentì improvvisamente il cuore nero e vuoto.

Grazia Deledda
La giustizia

La giustizia

Un giorno d'autunno, ritornando da una caccia in palude, don Stefano Arca fu assalito da febbre così violenta che quasi batté la fronte sul lastrico del cortile quando, giunto a casa, smontò da cavallo. A stento si mise a letto. «Stene, Stene, cos'hai avuto?», gli chiese il vecchio padre, avvicinandosi a piccoli passi incerti, e chinandosi a mani giunte sul letto. Nel far con esile voce l'...

Grazia Deledda
La madre

La madre

Anche quella notte, dunque, Paulo si disponeva ad uscire. La madre, nella sua camera attigua a quella di lui, lo sentiva muoversi furtivo, aspettando forse, per uscire, ch'ella spegnesse il lume e si coricasse. Ella spense il lume ma non si coricò. Seduta presso l'uscio si stringeva una con l'altra le sue dure mani di serva, ancora umide della risciacquatura delle stoviglie, calcando i pollici ...

Grazia Deledda
La via del male

La via del male

Pietro Benu si fermò un momento davanti alla chiesetta del Rosario. "È appena la una" pensò. "Forse è troppo presto per andare dai Noina. Dormiranno, forse. Quella gente è ricca e si prende tutti i comodi." Dopo un momento d'esitazione riprese la strada, dirigendosi al vicinato di Sant'Ussula, che è all'estremità di Nuoro

Grazia Deledda
Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli

Da cinque mesi il vecchio proprietario Ulpiano Melis cercava inutilmente un servo per il suo ovile: tutti erano alla guerra, ed i padroni che ancora ne avevano uno, si guardavano bene dal lasciarselo pigliare. Durante l'inverno, il vecchio Ulpiano aveva fatto tutto da sé, nell'ovile, ma con l'avvicinarsi della buona stagione e lo sgravarsi delle pecore, la cosa diventava sempre più difficile: ...

Grazia Deledda
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...

Emilio Salgari
L'edera

L'edera

Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi. «Intanto il fanciullo è scomparso», diceva il ...

Grazia Deledda
Dopo il divorzio

Dopo il divorzio

1904. In casa Porru, nella camera dei forestieri, c'era una donna che piangeva. Seduta per terra, vicino al letto, colle braccia sulle ginocchia rialzate e la fronte sulle braccia, ella piangeva singultando, scuotendo la testa come per significare che non ci era, non c'era più alcuna speranza. Le sue spalle rotonde, il suo dorso ben fatto, coperto dal panno giallo d'un corsetto stretto, s'...

Grazia Deledda

225 226 227 228 229 230