I migliori libri di Classici

Fanny Hill: Memorie di una donna di piacere
Fanny Hill è uno dei più importanti classici della letteratura erotica mondiale, anche se per lungo tempo è stato un vero e proprio libro clandestino, stampato e trattato di nascosto, diffuso solo a costo di rischi personali. Sequestrato e proibito già a metà del Settecento per la descrizione di una scena di sodomia a cui assiste la protagonista Fanny Hill, e dopo aver conosciuto la censura ...
John Cleland
Il gatto nero e altri terrificanti racconti (Libri da premio)
In queste pagine proverete il brivido tipico della lettura del Poe più ispirato. Non soltanto per la storia, assolutamente singolare, del conflittuale rapporto tra un uomo e il suo animale domestico preferito, un fiero e bellissimo gatto nero. Ma anche perché, attraverso la trama, il maestro del racconto del terrore rivela i tratti distintivi che lo hanno portato a essere considerato il padre ...
Edgar Allan Poe
I viaggi di Gulliver: Viaggi in diverse nazioni remote del mondo
Il libro di Jonathan Swift, descrivendo avventure fantastiche in ambientazioni che richiamano atmosfere fiabesche, è un libro di viaggio e di avventura molto “sui generis”; esso è stato ed è considerato dai più un libro per ragazzi, anche perché subito dopo la pubblicazione cominciarono a diffondersi versioni ridotte, che si limitavano a riportare le avventure del protagonista nei diversi mondi...
Anna Morena Mozzillo
Soprannome dreamer e altre fantasie esistenziali (Ritorno in città)
Mi piace guardare dove la luce del giorno scompare, il lato buio sopra cui siamo sospesi, l’ombra in cui ci muoviamo. L’incubo quotidiano, l’inganno, la fuga onirica, dove l’apparenza è soltanto lo scomodo involucro in cui ci mostriamo. La realtà parallela che, nostro malgrado, ci accompagna quotidianamente. Una piccola strada, un vicolo cieco, la linea indefinita che ci sembra di intravedere. ...
Giulio Luppi
La Tigre della Malesia
Sandokan è in attesa di incontrare il suo amico portoghese, Yanez De Gomera, che considera un fratello. Durante l’incontro parla di lady Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese e di una donna italiana. La fanciulla è chiamata “la Perla di Labuan”, visto il candido colore della sua pelle. Sandokan è incuriosito da lei e la vuole conoscere. Avrà occasione di conoscerla meglio quando…
Emilio Salgari
Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO ! Questo dramma di Luigi Pirandello, racconta la vicenda di sei personaggi che si presentano a un Capocomico e gli raccontano di essere stati creati da un Autore, che li ha poi abbandonati, senza però risolvere le loro vicende. Essendo ormai creature vive, essi anelano alla finzione scenica, perché rappresenta la loro unica fonte di salvezza: solo così infatti possono ...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO ! EDIZIONE REVISIONATA. Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare...
Luigi Pirandello
Il garofano rosso
Il primo romanzo di Vittorini, censurato negli anni trenta per le tematiche fortemente sensuali e per le implicazioni politiche e pubblicato solo nel 1948, è uno dei racconti di formazione tra i più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un’epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di...
Elio Vittorini
Le femmine puntigliose
Le femmine puntigliose vede protagonista una mercantessa di provincia tentare di farsi ammettere in conversazione dalle dame di Palermo, che però disdegnano in pubblico ciò che accettano in privato. Questa commedia di Carlo Goldoni è ormai divenuta un classico del teatro italiano e internazionale ed è straordinariamente rappresentativa dell'opera goldoniana.
Carlo Goldoni
Le Avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio o meglio le sue marachelle hanno fatto e continuano a far sognare milioni di bambini piccoli e grandi. Tutto ha inizio quando Geppetto, un povero falegname senza nessuno al mondo, decide di dare una svolta alla sua vita fabbricandosi un burattino con cui organizzare spettacolini in giro per il mondo. Il falegname non immagina che il ciocco di legno su cui modella il ...
Carlo Collodi
Una peccatrice con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 30)
L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta ...
Giovanni Verga
Uno, nessuno, e centomila
Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior ...
Luigi Pirandello
Enrico IV
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...
Luigi Pirandello
Figli e amanti
L'opera, da molti considerata il suo primo capolavoro, fu nella sua prima edizione pesantemente rimaneggiata da Edward Garnett (a cui peraltro è dedicata) che ne cancellò un'ottantina di brani, circa un decimo della lunghezza. Fu solo nel 1922 che ne venne pubblicata una versione in cui fu recuperato il testo integrale originale. In questo libro viene messo in risalto l'attaccamento quasi ...
D.H. Lawrence
Ritorno a Harlem
Voi che state per perdervi tra le vie e tra i colori di Harlem, attenti: alcool, fumo, sesso e gioco d’azzardo grondano dalle pagine di questo libro. Pubblicato per la prima volta nel 1928, Ritorno a Harlem è il romanzo con cui Claude McKay fece conoscere al mondo intero i colori e le passioni di una cultura, quella afroamericana, che ha saputo mescolare avanguardia e sensualità, riscatto ...
Claude McKay
Il cucchiaio d'argento: La saga dei Forsyte vol. V (Aurora)
Londra, 1926. Sono passati due anni dagli eventi narrati ne "La scimmia bianca", Fleur Forsyte ora ha un figlio e suo marito Michael Mont è diventato deputato. Mentre Michael cerca di distinguersi in Parlamento portando avanti una nuova politica sociale, Fleur apre il salotto della loro casa alla società che conta. Come sempre suo padre Soames è dalla sua parte, anche se la vita londinese ...
John Galsworthy
Una nave di gatti
Conosciuto principalmente per le sue storie dell’orrore e di fantasmi e per lo sguardo sardonico sulla natura umana – non a caso venne soprannominato “Bitter”, amaro –, Ambrose Bierce fu un prolifico scrittore di racconti, tra cui spiccano quelli fantastici a tema animale. Questo volume seleziona quattro racconti brevi, in cui le sue qualità di moderno Esopo spiccano con maggiore evidenza: ...
Ambrose Bierce
Cavalleria Rusticana
Cavalleria rusticana è una storia d'amore e di gelosie, ambientata nel paese siciliano di Vizzini nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861.
Giovanni Verga
Cold Spring Harbor (Minimum classics)
A Cold Spring Harbor, cittadina residenziale di Long Island, nel corso di un'estate si incrociano i destini di due famiglie: il matrimonio dei giovani Evan e Rachel - lui rissoso, svogliato, appassionato di motori e ragazze: lei fragile ed eterea, fulcro involontario di una rete di rapporti tumultuosi - fa da anello di congiunzione fra gli Shepard, un militare andato troppo presto in pensione ...
Yates Richard
Proprietà privata (Minimum classics)
Richard Yates, autore di romanzi indimenticabili come il celebre Revolutionary Road, ha lasciato alla letteratura del Novecento anche un imponente corpus di racconti. Le sue raccolte, Undici solitudini e Bugiardi e innamorati sono unanimamente considerati dei capolavori nel genere della short story.Arriva ora per la prima volta in Italia quest’antologia di racconti mai pubblicati in volume ...
Yates Richard
Undici solitudini
Dopo la pubblicazione di Revolutionary Road, il primo romanzo di Richard Yates, il critico americano Alfred Kazin scrisse: «Questo romanzo riassume la nostra epoca con più spietatezza di ogni altro, ma anche con più pietà». Le undici storie qui raccolte presentano un altro momento della stessa ricerca e contengono forse quanto di più definitivo Yates abbia mai scritto: in ogni racconto non si ...
Yates Richard
Una buona scuola (Minimum classics)
In un’America alle soglie della seconda guerra mondiale, un romanzo crepuscolare sull’amore, la giovinezza, la crescita. Un collegio maschile del New England è il teatro delle avventure di William Grove – alter ego dell’autore – che cerca un riscatto dai soprusi dei coetanei affermandosi come reporter del giornalino scolastico; di Jack Draper, professore alcolizzato alle prese con i ripetuti ...
Yates Richard
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure
Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...
Emilio Salgari
Famiglia (Asiasphere)
Protagonisti di questa saga sono i tre .fratelli Gao: Juexin, Juemin e Juehui ,Juemin, innamorato della giovane Qin abbandona la propria casa per sfuggire al matrimonio imposto dal padre. Ciò finirà col mettere gli altri due fratelli l’uno contro l’altro, costringendoli a scegliere se rispettare l’autorità paterna o la libertà del fratello. A fare da contraltare ai fratelli Gao ci sono le ...
Ba Jin