I migliori libri di Classici


La vita sobria. Racconti ubriachi

La vita sobria. Racconti ubriachi

Storie allegre o malinconiche, disperate o grottesche, quotidiane e memorabili, tutte accomunate dallo sforzo di aprire una breccia nella sobrietà della vita: 10 tra gli scrittori più interessanti della scena italiana “si danno all’alcol”. Claudia Durastanti, Gianni Solla, Fabio Viola, Alessandro Turati, Francesco Pacifico, Olivia Corio, Dario Falconi, Paolo Zardi, Stefano Sgambati, Filippo Tuena.

AA. VV.
Brezza di un amore vivo o forse spento

Brezza di un amore vivo o forse spento

Una raccolta di riflessioni, giochi di parole legate in poesia, poesie, racconti immaginari, memorie di una donna e una lettera. L’amore in tutte le sue sfumature. Il coraggio nel viverlo e il dolore nel perderlo. Un viaggio all’interno di un mondo alle volte romantico alle volte tormentoso. Un’unione di diverse tipologie di scrittura volte ad esprimere un profondo sentimento.

Mary Ophelia Urbano
Tutte le volte che piove: Cronache infangate dalla città di Genova colpita dall'alluvione

Tutte le volte che piove: Cronache infangate dalla città di Genova colpita dall'alluvione

Il primo ebook sull'alluvione che ha colpito Genova nell'autunno del 2104. Ricordi, pensieri, dolori e sorrisi in una sorta di Spoon River del fango. Dal risveglio della mattina dopo alla conta dei danni, dai dispersi ai salvati, i personaggi di questa tragedia ci raccontano le loro storie con la preghiera di non dimenticarle.

Carola Balci
Il ramo e l'architetto: prima parte: La doppia immagine

Il ramo e l'architetto: prima parte: La doppia immagine

Se un ramo si dovesse raccontare comincerebbe dalla propria storia, più o meno come ciascuno di noi. Prima ero piccolo, anzi non c’ero proprio. Un giorno sono spuntato dal tronco che c’era prima di me. Oggi mi vedi rugoso, magari vecchio. Eppure senza di me non sarebbe possibile il gioco dei germogli ad ogni nuova primavera. Anche una corteccia spessa e incartapecorita può lasciare una fessura ...

Piergiorgio Rossi
La patente - Il viaggio - La morta e la viva (Audio-eBook)

La patente - Il viaggio - La morta e la viva (Audio-eBook)

In queste novelle, dal carattere pessimistico e dallo stile verista verghiano, Pirandello espone il suo 'gioco delle maschere'. Ne 'La patente'' un atto grottesco di ribellione vince una finta giustizia su una reale ingiustizia, in 'Il viaggio' la terribile soggezione della donna all'uomo sono descritti con una asprezza cruda e una polemica implicita che anticipa il femminismo, 'La morta e la ...

Luigi Pirandello
Naufrago nel passato

Naufrago nel passato

La vita di un maturo dentista viene turbata dall'incontro con una donna amata negli anni dell'università. In un crescendo di episodi inspiegabili, la nostalgia per il passato, insieme ad una misteriosa droga indiana, trasforma sogni e ricordi in una concreta realtà.

Andrea Mannino
Le affinità elettive (Grandi Classici)

Le affinità elettive (Grandi Classici)

Edoardo e Carlotta sono una coppia di coniugi non più giovani, dediti a una vita tranquilla e appartata, tra le gioie della lettura, della musica e del giardinaggio. La loro fragile felicità, però, è destinata a essere stravolta dall’arrivo, nel loro castello, del Capitano, un vecchio amico di Edoardo, e della giovane Ottilia. I coniugi assistono quindi impotenti al disfacimento della loro ...

J. Wolfgang Goethe
Il canto dell'amor trionfante (Audio-eBook)

Il canto dell'amor trionfante (Audio-eBook)

‘Il Canto dell'Amor trionfante' è un racconto dello scrittore russo Ivan S. Turgenev. Ambientato nella Ferrara del ‘500, ai tempi dell'Ariosto, il Canto sfrutta il pretesto del ritrovamento di un misterioso manoscritto per raccontare la vicenda di amore e magia che lega i tre protagonisti. Fabio e Muzzio, inseparabili amici, si innamorano della stessa fanciulla. Quando Valeria sceglie di ...

Ivan Sergeevitch Turgenev
Il diario di un uomo di cinquant'anni (Audio-eBook)

Il diario di un uomo di cinquant'anni (Audio-eBook)

'Il Diario di un uomo di cinquant'anni' è un racconto di Henry James. Il protagonista – un borghese inglese - ritorna dopo venticinque anni a Firenze, città dalla quale si era allontanato dopo aver interrotto la storia d'amore con una seducente fanciulla, convinto che gli avrebbe causato solo sofferenza. Nella città toscana incontra un giovane uomo in una situazione analoga a quella da lui ...

Henry James
Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi (Letteratura universale. Gli Anemoni)

Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi (Letteratura universale. Gli Anemoni)

Racconti di Malá Strana e altre storie praghesi contiene, in una nuova traduzione, i più bei racconti della celebre raccolta, nei quali il lettore ritroverà personaggi nerudiani indimenticabili, come i nemici-amici Ryšánek e Schlegl, il nobile mendicante Vojtíšek, il commerciante Vorel con la sua pipa, la piagnucolosa signora Ruska, dedita ai funerali. Accanto a queste vecchie conoscenze, ...

Jan Neruda
Elena, Elena, amore mio

Elena, Elena, amore mio

Elena, Elena, amore mio narra la storia della guerra di Troia e della bella Elena rivissuta attraverso i caustici racconti che Tersite, guerriero storpio e maligno, fa al giovane Leonte appena arrivato negli accampamenti dei Greci, alla ricerca del padre disperso. Ulisse è un furfante, Agamennone uno sfruttatore, Achille un sanguinario. Suo malgrado Leonte impara che in tanta maldicenza c'è ...

Luciano De Crescenzo
52 giorni

52 giorni

Una successione di eventi imprecisati porta Auro a prendere una decisione: non lavarsi piu?. Per cinquantadue giorni. Copertina di Alessandro Randi.

Nebbia

Nebbia

Quanto incide ciò che siamo stati su ciò che siamo? Quanta responsabilità hanno i nostri genitori sulle scelte che facciamo e su quello che siamo disposti ad accettare?

Daria Romanini
L'abbazia di Northanger (Grandi Classici)

L'abbazia di Northanger (Grandi Classici)

Scritta nel 1803 e pubblicata postuma nel 1818, L’abbazia di Northanger è una delle opere meno conosciute di Jane Austen e costituisce una sarcastica parodia del romanzo sentimentale e del romanzo gotico. Vi si narrano le vicende di Catherine Morland, ingenua ragazza di buona famiglia e avida lettrice di libri del mistero, che, stanca della vita di campagna, decide di accettare l’invito della ...

Jane Austen
Guida al Lavoro Get in Job: Find your Job

Guida al Lavoro Get in Job: Find your Job

Cari lettori, questo ebook nasce insieme a tutto il progetto come valido aiuto nel realizzare il proprio e tanto desiderato percorso professionale. L'ebook spiega infatti non soltanto cosa e come farlo a livello di lettera di presentazione, Cv e colloquio, ma vi trasmette con esempi pratici quali abili mosse usare nello specifico per raggiungere con efficacia il vostro l'obiettivo. Per un ...

L'autunno del pilota

L'autunno del pilota

Tutte le più belle avventure di vita aviatoria di un pilota dell'Aeronautica Militare durante 40 anni di servizio e oltre 9000 ore di volo

Fausto Bernardini
Istruzioni alla servitù (Piccola biblioteca Adelphi)

Istruzioni alla servitù (Piccola biblioteca Adelphi)

Come e qualmente i Servitori possano e debbano disubbidire, confondere, ingannare, ridicolizzare, truffare, svergognare, umiliare i loro Padroni. Tale è l’oggetto a cui si dedica questo irresistibile trattatello, che accompagnò Swift per più di trent’anni e fu pubblicato infine nell’anno della sua morte, il 1745. Ad esso Swift confessò di dare grande importanza: e lo si può ben capire, non solo...

Jonathan Swift
Intrecci d'Anime

Intrecci d'Anime

Una giornalista ricostruirà le vite di tre prigionieri di un lager, prima e dopo la deportazione, attrverso il ritrovamento di un diario in un lager, scoprendo storie d'amore e d'orrore, di speranza e dolore. Due omosessuali e una bambina ebrea incroceranno il loro cammino nel campo, segnando reciprocamente le loro esistenze , e cambiando la vita della giornalista stessa. Le storie che la ...

Una storia comica

Una storia comica

Frank Richard Stockton ( 1834 – 1902), umorista americano, racconta con leggerezza e ironia una incredibile storia che inizia con un naufragio, e finisce con lo stringersi di legami di affetto e di amicizia. Il tutto in un clima leggero e surreale, che ha il potere di riconciliare con la vita e di apprezzare le piccole cose semplici.

Frank Richard Stockton
Te li do io gli anni '80

Te li do io gli anni '80

È un manifesto generazionale dei ruggenti anni '80 quando ancora Internet non aveva invaso il pianeta. Si tratta di una descrizione minuziosa di come si viveva trent'anni fa senza cellulari e playstion. Particolare attenzione viene data ai giochi di un tempo e alla televisione quando non era "inquinata" dai reality.

Roberto Traetta
Acufeni

Acufeni

Un racconto biblico. Di amore e sangue. Di morti e risorti. In una Romagna opalescente e dannata, si svolge la storia di Francesco Costa, parabola dolorosa di un uomo gravato dalla sindrome di Ménière. Sente una vertigine di fischi alle orecchie. Vive isolato, in contatto con la sofferenza degli uomini. Stretto a Maria Esposito, la donna che lo ama di un amore atroce e totale, sperimenta il ...

Gian Ruggero Manzoni
Tre uomini

Tre uomini

Tre uomini piovuti dal cielo. Tre uomini distesi a terra perfettamente allineati. Indossano abito nero e camicia bianca. Nessun segno della caduta sui loro corpi. Cristallizzati come in un sonno eterno. "Tre uomini" è un viaggio alla ricerca di un significato, tra corpi pietrificati, domande senza risposta, visioni premonitrici e un destino che fatica a rivelarsi. Si scopre la desolazione del ...

Andrea Conti
Dante e il giro delle voci: Un racconto per tutti in una Verona affascinante e misteriosa

Dante e il giro delle voci: Un racconto per tutti in una Verona affascinante e misteriosa

Il giro delle voci è un fenomeno inspiegabile a cui assiste un mimo, un artista di strada travestito da statua di Dante Alighieri nel centro storico di una Verona misteriosa e romantica. Si tratta di un insolito incontro tra l’uomo dalle lontane origini est europee e dal nome impronunciabile ed alcuni tra i monumenti più noti della città che, durante una notte magica, quella del carnevale, ...

Emiliano Corrieri
Sirena (Rimmel)

Sirena (Rimmel)

“Non dimenticare il tuo corpo”. E tu ti sforzi di non farlo. Il piede. Sì, è lì. Il polpaccio, il ginocchio, la coscia, il ventre. Sì, non lo dimentichi e ti pare di sentirlo, anche se a sfiorarlo è come se non fosse tuo. “Concentrati sul piede e prova a muoverlo”, ti dicono. Ci provi qualche volta, poi capisci che è un’idiozia. Tentativi che alimentano illusioni e consumano energia. Meglio ...

Barbara Garlaschelli

143 144 145 146 147 148