I migliori libri di Classici


I misteri della giungla nera (Emozioni senza tempo)

I misteri della giungla nera (Emozioni senza tempo)

Fa qui per la prima volta la sua comparsa un personaggio amatissimo da tutti i lettori del genere avventuroso: Tremal-Naik, un cacciatore di serpenti solitario che si muove insieme al fedele compagno Kammamuri. Come sempre Salgari attinge dalla fantasia più ispirata per modellare una storia che vede nel ruolo di antagonista il diabolico Suyodhana, la presenza di un'affascinante figlia di un ...

Emilio Salgari
Oscar e la dama rosa

Oscar e la dama rosa

Testa Pelata ha dieci anni e il soprannome gliel'hanno dato per via del cranio completamente pelato a causa delle cure per il cancro a cui si sottopone. La sua vita trascorre in ospedale, in un reparto riservato ai bambini con malattie gravi, i suoi unici amici. Soffre, sa che cure e trapianti non hanno avuto buon esito, sa che presto morirà, eppure quello che a prima vista sembrerebbe un ...

Eric-Emmanuel Schmitt
Colette

Colette

Colette è un essere assolutamente attuale. La sua modernità deriva dal fatto che ha saputo trovare un linguaggio per esprimere l’osmosi tra le sue sensazioni, i suoi desideri, le angosce e l’infinito del mondo. (Kristeva)Lontano dalla retorica di “regina della leggerezza”, Julia Kristeva ci restituisce l’immagine di Colette quale autentico genio femminile, portatrice di un messaggio innovativo ...

Julia Kristeva
Un barbaro in Asia

Un barbaro in Asia

Nel 1931 Henri Michaux parte per l’Asia e vi trascorre circa otto mesi, durante i quali visita l’India, il Nepal, Ceylon, la Cina, il Giappone e la Malesia. Un’esperienza totale affrontata senza filtri, con gioia, alla stregua di un “viaggio immaginario”, sotto la spinta di un irrefrenabile desiderio di disorientamento.Michaux si immerge nelle folle di questi paesi, a stretto contatto con “l’...

Henri Michaux
Guerra alla Cina

Guerra alla Cina

Nel 1904 Jack London viene inviato in Corea come corrispondente della guerra russo-giapponese. Colpito dall’intraprendenza economica dei cinesi, realizza che negli anni a venire l’Occidente dovrà confrontarsi con “il risveglio dell’Est”. Questo fantascientifico racconto del 1910 estremizza le paure più profonde diffuse nei paesi occidentali nei confronti del “pericolo giallo” narrando di una ...

Jack London
Fatti di cronaca

Fatti di cronaca

In un mondo ipersaturo di informazione, immersi nel flusso ininterrotto di news, siano letteralmente fatti di cronaca, consumatori compulsivi e acritici di notizie. Sorprende che già dalla prima metà del XIX secolo alcuni lungimiranti scrittori registrassero i sintomi di questa imminente overdose mediatica e della pericolosa deriva qualunquista verso cui l'informazione andava incontro. Nei ...

Mariano José Émile Zola De Larra
Lo sguardo oscillante

Lo sguardo oscillante

L'autore, figura lontana dall'accademia benché di formazione prettamente filosofica, si interroga sul vedere in quanto attività appercettiva indagandolo da un particolare luogo di osservazione che considera il fattore assenza. ‘Vista' e ‘vedere' non sono sinonimi, ma entrambi soffrono di un eccesso di presenza e prensilità. Per disegnare le possibilità di una risposta alla domanda ...

Luciano Eletti
Per Pablo

Per Pablo

Scritto da Luis Miguel Dominguín nel 1960, questo testo è l’espressione più autentica dell’affinità elettiva che lo lega a Pablo Picasso. Su invito dell’amico, il matador lascia la muleta per la penna, e sul filo della memoria si cimenta in una personale riflessione sull’arte, la tauromachia e i sentimenti umani. La mia esistenza trova ampia giustificazione in tre cose: i tori, l’amicizia, l’...

Luis Miguel Dominguín
Jacques il fatalista e il suo padrone

Jacques il fatalista e il suo padrone

“Jacques amava parlare, e soprattutto parlare di sé; una mania tipica degli appartenenti alla sua condizione; mania che li trae fuori dalla loro abiezione, li pone sulla tribuna, trasformandoli di colpo in personaggi interessanti...”. Jacques, servitore imperturbabile e disincantato, viaggia insieme al suo padrone, un gentiluomo colto e generosamente pasticcione. I due cominciano così a ...

Denis Diderot
Lady Roxana (Emozioni senza tempo)

Lady Roxana (Emozioni senza tempo)

Datato 1724, questo particolare romanzo di Defoe è l'autobiografia di un'avventuriera francese che è costretta a scappare in Inghilterra a causa della fede religiosa dei suoi genitori, ugonotti. Dopo essere stata sposata con un birraio che la rende madre e la abbandona per fuggire all'estero, Roxana diviene amante del proprietario della casa dove abita e decide di seguirlo a Parigi. Costui ...

Giorgio Arosi (traduttore)
La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa)

La giovinezza di Shlomo (ANUNNAKI - Narrativa)

La vita di Shlomo Batai, nato a Tel Aviv alla fine della Guerra dei sei giorni, è segnata dalla tragedia. La morte, che si prende la madre dopo averlo dato alla luce, lo accompagna nell’adolescenza e domina lo scenario della sua giovinezza. Col passare degli anni Shlomo si consegna al silenzio e all’azione sospesa, coltivando l’amore per la conoscenza e lo studio che diverrà lo scudo dietro al ...

Stefano Iori
Ritorno alla brughiera (Emozioni senza tempo)

Ritorno alla brughiera (Emozioni senza tempo)

Una brughiera semideserta e desolata fa da sfondo alla vicenda di due uomini e due donne, che vedono i propri destini incrociarsi tra loro. È l'ambientazione di un romanzo davvero singolare e suggestivo: scritto nel 1878, Hardy in queste pagine ci accompagna attraverso storie che si svolgono nel sud ovest dell'Inghilterra, a Edgon Heath, una landa che diventa la vera protagonista del racconto ...

Thomas Hardy
Il tulipano nero (Emozioni senza tempo)

Il tulipano nero (Emozioni senza tempo)

Datato 1850, questo insolito e meraviglioso romanzo di Dumas arriva in un momento nel quale in Francia è già esploso il successo di classici come 'I tre moschettieri' e 'Il Conte di Montecristo'. Forse per allontanarsi da situazioni e personaggi che gli hanno dato la fama ma che rischiano di ingabbiarne la fantasia, l'autore si sposta improvvisamente nell'Olanda del Seicento, il secolo d'oro ...

Margherita Vierin (traduttore)
Perché i sogni sono sogni!

Perché i sogni sono sogni!

Questi tre racconti seguono un filo conduttore comune, il mondo femminile. Le protagoniste sono tutte donne: l’imprevedibile Ninetta che lascia alle spalle tutte le sue certezze per correre dietro ad un sogno inseguendo il mito, ormai obsoleto, del principe azzurro; la timida Giulia e l’intraprendente Anna che vivono le loro esperienze in uno scenario di guerra e di odio fratricida; le due ...

Tonina Tessa
Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe

Precious e le scimmie: La prima indagine di Mma Ramotswe

C’era una volta in Africa una bambina sveglia, con un cuore grande e un talento un po’ speciale, che sarebbe diventata l’investigatrice più famosa del Botswana, la fondatrice della Ladies’ Detective Agency N. 1. A sette anni, la piccola Precious è già alle prese con un caso di furto, avvenuto proprio tra i banchi di scuola... Una storia che ha i profumi e i colori dell’Africa, e che ci fa ...

Alexander McCall Smith
La messa del gallo

La messa del gallo

La “Messa del gallo” è una storia di sentimenti veri, forti che si intrecciano tra le terre manzoniane ed un mediterraneo solare, luminoso e illuminante… E’ la storia di un’atmosfera culturale che sicuramente oggi non c’è più. L’autrice si sente attratta verso questa situazione, vuoi per legami di sangue, vuoi per l’innato desiderio di ricerca delle radici…

Marisa Bernasconi
w

w

boh!

Maria sacco
Waterloo

Waterloo

«Enigma Waterloo» così Sergio Valzania denomina l’incertezza che circonda la battaglia, non solo il suo svolgersi, lo stesso nome, i meriti e gli errori, ma perfino chi ne fu veramente il vincitore. Di questa ambiguità sono prova le due ricostruzioni che compongono questo Waterloo: la prima stesa da Walter Scott nella sua monumentale Vita di Napoleone Buonaparte; l’altra è un lungo racconto ...

Walter Scott
Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)

Ritratto di madre, in cornice americana (Intrecci)

Nella notte di Capodanno del 1956, una madre e un figlio sono costretti a separarsi da un destino imposto dal regime comunista ungherese. Le persecuzioni della dittatura – sfociate in due detenzioni – e i conflitti mondiali alle spalle spingono l’ormai ex aristocratica Judit Csernovics a inseguire la libertà fino in America. Ma il rovescio della medaglia è l’inevitabile distacco da Budapest e ...

Miklós Vajda
Gradiva. Una fantasia pompeiana

Gradiva. Una fantasia pompeiana

Quella di Norbert Hanold, giovane e brillante archeologo tedesco, è la storia di un sogno, di un’ossessione, di un innamoramento. O meglio ancora, la storia di una passione, una doppia passione: quella palese per l’archeologia e quella repressa per una donna. Come poteva un racconto così ricco di spunti sfuggire all’occhio attento del dottor Freud che, proprio mentre Jensen lo dava alle stampe...

Wilhelm Jensen
L'opossum che invece no

L'opossum che invece no

C’era una volta, un opossum che viveva nel bosco felice e contento e se ne stava tutto il giorno penzoloni su un bell’albero. La foresta gli piaceva e pure il sole, la luna e tutte le stagioni, per questo era sempre bello sorridente, mentre guardava il mondo a testa in giù. E invece no – così almeno la pensava la gente di città che un bel giorno arrivò nel bosco per fare un picnic e, ...

Frank Tashlin
Quel diavolo di John Barleycorn

Quel diavolo di John Barleycorn

«Ricordo che, subito dopo la pubblicazione del mio primo libro, fui invitato al Bohemian Club di San Francisco. Ci sedemmo su comode poltrone di pelle e ordinammo da bere. Non avevo mai udito un simile elenco di nomi di liquori e di cocktail a base di scotch. Conoscevo solamente le bevande dei poveri, delle città di marinai e di frontiera – birra scadente e whisky ancora più scadente. Nell’...

Jack London
Il monaco nero

Il monaco nero

La leggenda narra di un monaco vestito di nero che venne visto camminare nel deserto e, nello stesso momento, sulle acque di un lago. E poi in Africa, in Spagna, in India. Si dice che ogni mille anni il monaco torni ad apparire. Il professor Kovrin, stimato psicologo, sa bene che i mille anni stanno per trascorrere e a breve il monaco tornerà. Quello che non si aspetta è che compaia proprio ...

Anton Cechov
Il pagliaccio

Il pagliaccio

“Vivere si deve, e se ti rifiuti d’essere un uomo d’azione, per rifugiarti nella più pacifica solitudine, saranno le vicende dell’esistenza a sopraffarti l’animo, a mettere alla prova il tuo carattere, poco importa che tu sia un eroe o un buffone.” La fantasia può rivelarsi un preziosissimo talento, ma anche schiacciare chi la possiede come un macigno. La storia di un uomo che del suo ingegno ...

Thomas Mann

117 118 119 120 121 122