I migliori libri di Antologie


Due o tre cose che avrei dovuto dirti

Due o tre cose che avrei dovuto dirti 1

Un attimo prima era nervosa, irritabile, annoiata. E all'improvviso, tutto svaniva: provava solo dolore . Una sensazione che era stata lei a causare, che era lei a controllare: un segreto di cui nessuno era al corrente. Una sensazione di immediata felicità. Posso farlo quando voglio. Nessuno può fermarmi.

Joyce Carol Oates
Río fugitivo

Río fugitivo 1

Il quindicenne Roberto è appassionato di letteratura e, sulle orme di un antenato scrittore, si cimenta nella stesura di romanzi gialli. Apprendista nella scrittura come nella vita, il ragazzo sperimenta insieme ai suoi compagni di scuola i primi approcci con l’alcol, la droga e il sesso. Molto sensibile e dotato di un acuto spirito di osservazione, vive quotidianamente il contrasto fra l’...

Edmundo Paz Soldán
Dimmi che c'entra la felicità

Dimmi che c'entra la felicità 1

Una raccolta di racconti firmata da Margi De Filpo e Vincenzo Corraro. "Ci sono narratori non ancora conosciuti che stanno costruendosi una maturità letteraria in autonomia. Sono pazienti e sapientemente incostanti, s'affacciano al pubblico quando sono certi del loro lavoro perché lavorano in silenzio e nel rispetto della propria dignità, misurandosi con se stessi e la sola forza delle proprie ...

Margi De Filpo - Vincenzo Corraro
Fangirl

Fangirl 1

Dall'autrice di Eleanor & Park Approdata all'università, dove la sua gemella Wren vuole solo divertirsi tra party, alcool e ragazzi, la timidissima Cath si trova sola per la prima volta e si rinchiude nella sua stanza a scrivere la fanfiction di cui migliaia di fan attendono il seguito. Ma una compagna di stanza scontrosa con il suo ragazzo carino che le sta sempre intorno, una professoressa di...

Rainbow Rowell
La casa del padre

La casa del padre 1

Tre generazioni di una famiglia romana a confronto. Pietro Bellelli è un ragazzo nostalgico, separato dal padre da un ombroso pudore. Amore e morte cadono insieme sulla scena del sofferto conflitto e a distanza di anni è suo figlio Mario, ventenne, a confrontarsi polemicamente con lui. Mentre Pietro rivolge a sé le domande che un tempo rivolgeva al padre, di nuovo padre e figlio sono uniti e ...

Giorgio Montefoschi
Veleno d'inchiostro

Veleno d'inchiostro 1

Meggie sa che può farlo, perché ha lo stesso prodigioso dono del padre Mo. Ma tornare indietro può diventare molto difficile, e lei sta per scoprirlo: per aiutare l'amico Farid a ritrovare il suo maestro Dita di Polvere, si è tuffata insieme a lui nel Mondo d'inchiostro, rimanendovi intrappolata. Amici, nemici, amori da perdere e ritrovare, fughe, incendi, scambi di persona e duelli: ecco cosa ...

Cornelia Funke
Cuore d'inchiostro

Cuore d'inchiostro 1

Quando alla porta di Meggie bussa uno straniero, il padre Mo la costringe a fuggire, come già tante altre volte in passato. Mo possiede una dote magica e terribile: leggendo un libro a voce alta è in grado di evocarne i personaggi. Come Capricorno, il signore dal cuore nero uscito dalle pagine di Cuore d'inchiostro per dare la caccia a Mo e impadronirsi del suo dono. Le stesse pagine in cui è ...

Cornelia Funke
Un uomo come tanti

Un uomo come tanti 1

Un uomo come tanti? Non come tutti, ma per motivi ancora di superficie: divo di successo; portatore di un oscuro dono che egli, per lungo tempo, ha usato con un certo cinismo, senza preoccuparsene troppo; idolo del pubblico femminile e non solo. Che cosa manca a un uomo che sembra avere tutto? E che cosa manca a Greta? Una giovane donna, coraggiosa, intensa, che passa dall'infatuazione un poco ...

Francesca Garau
Qualcuno con cui correre (Oscar contemporanea)

Qualcuno con cui correre (Oscar contemporanea) 1

Assaf è un sedicenne timido e impacciato; inseguendo un cane per le strade di Gerusalemme viene condotto in luoghi impensati, di fronte a inquietanti personaggi. Fino a incontrare Tamar, una ragazza solitaria e ribelle, fuggita da casa per salvare il fratello tossicodipendente. Il mistero e il fascino di Tamar catturano Assaf, che decide di andare fino in fondo, di "correre" con lei...

David Grossman
La più amata

La più amata 1

Mi chiamo Teresa Ciabatti, ho quarantaquattro anni e non trovo pace. Voglio scoprire perché sono questo tipo di adulto, deve esserci un'origine, ricordo, collego. Deve essere successo qualcosa. Qualcuno mi ha fatto del male. Ricordo, collego, invento. Cosa ha generato questa donna incompiuta?

Teresa Ciabatti
Mi innamoravo di tutto: Storia di un dissidente

Mi innamoravo di tutto: Storia di un dissidente 2

Un sotterraneo anonimo. Un pavimento in calcestruzzo, polvere, pilastri nudi e vecchi. E sangue. Un imprecisato servizio segreto italiano ha un prigioniero, un dissidente che si chiama Coda di Lupo. E vuole farlo parlare, con ogni mezzo necessario. E Coda di Lupo parla, si racconta, scandendo la sua vita sulle note dell’omonima canzone di Fabrizio De André, dall’infanzia e il G8 di Genova fino ...

Stefano Zorba
Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo

Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo 2

Inviato dal Congresso degli Stati Uniti per cercare di "capire qualcosa" nella convulsa realtà politica europea, nel 1806 sbarca ad Amsterdam un giovane gentiluomo americano. Mr. Pyle, questo il suo nome, punta veloce verso la Prussia, perché è alla corte di Federico Guglielmo che si decideranno le sorti del mondo diviso tra le ambizioni napoleoniche, i timori dell'Inghilterra e le minacce ...

Alessandro Barbero
Due Sicilie

Due Sicilie 1

Al crollo dell’Impero austroungarico, anche il suo reggimento di Dragoni chiamato «Due Sicilie» non esiste più: ultimi sopravvissuti sono il colonnello Rochonville, cinque ufficiali e un sottufficiale. Ma uno di loro viene misteriosamente ucciso durante un ricevimento a Vienna. Come se il reggimento esistesse ancora, i vecchi compagni sono pronti a offrire la vita per vendicarlo – e per loro ...

Alexander Lernet-Holenia
Una gabbia di stelle

Una gabbia di stelle 1

Adama è all'ultimo anno del liceo, è carino, gentile e circondato da amici. Quando gli viene chiesto di fare da tutor a un ragazzino problematico del primo anno si rende subito disponibile. Ma scoprire che si tratta di Julian, il "fratellino" che era stato dato in affido alla sua famiglia e che non vedeva da cinque anni, lo rende ancora più felice. All'inizio Julian sembra lo stesso: semplice, ...

Robin Roe
Il tuo nemico

Il tuo nemico 1

segreta senza precedenti nella storia del web. Grazie a una lingua originale ed espressionista che evolve e cambia di capitolo in capitolo, l'opera vive in perenne tumulto, come i suoi protagonisti, nati appena dopo la caduta del Muro di Berlino; con le loro esistenze, sembrano fotografare la situazione sociale e politica del nostro Paese, dove tutto pare ruotare intorno alla stessa, ossessiva ...

Michele Vaccari
Papà, van Basten e altri supereroi

Papà, van Basten e altri supereroi 1

Per SuperPippo, FantaSheva, il Re Leone, Il Genio, Re Carlo, Il Cigno di Utrecht e tutti gli altri supereroi campioni di coppe e scudetti è ora di tornare in azione. Questa volta la posta in palio è davvero alta, almeno per papà Edoardo: regalare al piccolo Leo, tre anni, una favola rossonera diversa ogni notte. E farlo crescere milanista, naturalmente. Così, dal rettangolo alla camerata, le ...

Edoardo Maturo
Tutto è in frantumi e danza

Tutto è in frantumi e danza 1

Ricordi quando vivevi nel migliore dei mondi possibili, e non te ne accorgevi neanche? Quando eri certo che il futuro sarebbe stato migliore del presente. Quando sapevi che i tuoi figli avrebbero trovato lavoro a un chilometro da casa. Quando potevi sognare senza sembrare un illuso. Quando dovevi sforzarti per accorgerti della disoccupazione. Quando il terrorismo sembrava un relitto del passato...

Guido Maria Brera
Volevo tacere

Volevo tacere 1

«Volevo tacere. Ma il tempo mi ha chiamato e ho capito che non si poteva tacere. In seguito ho anche capito che il silenzio è una risposta, esattamente come la parola e la scrittura. A volte neanche la meno rischiosa». In questo terzo pannello, incompiuto, delle sue memorie (che per anni si credeva disperso) Márai racconta – in uno stile asciutto ed efficace, ma senza in alcun modo celare l’...

Sándor Márai
Quattro pidocchi, una iena, l'errante

Quattro pidocchi, una iena, l'errante 1

Un uomo nudo percorre il deserto. Lo segue una iena macilenta. Su di essa vivono quattro pidocchi, che osservano i gesti dell’uomo e li valutano. Nello scenario magnifico e desolato di un mondo riarso, il racconto diventa occasione d’interrogativi e risposte, di pensieri, d’indagini e speculazioni esistenziali, ma sempre con un sorriso.

Fabio Negrini
Mediorientati: Oltre la Storia, le storie

Mediorientati: Oltre la Storia, le storie 1

Da chi scrive di Medio Oriente ci si aspettano dotte disquisizioni, acrobatiche dietrologie, cultura altissima e barricate obbligatorie, da una o dall’altra parte. Ma Israele, Palestina, Giordania, Gaza, prima di essere al centro di intrighi forse irrisolvibili, sono popolate da milioni di persone, ognuna con status diverso e destini spesso incredibili. Con la vivacità del giornalismo di ...

Gian Stefano Spoto
Ciò che inferno non è

Ciò che inferno non è 1

Don Pino sorride. Un sorriso strano, quieto, come emerso dal profondo del mare quando la superficie è in tempesta. Mi ricordo ancora la prima lezione con lui. Si era presentato con una scatola di cartone. L'aveva messa al centro dell'aula e aveva chiesto cosa ci fosse dentro. Nessuno aveva azzeccato la risposta. Poi era saltato sulla scatola e l'aveva sfondata. «Non c'è niente. Ci sono io. Che ...

Alessandro D'Avenia
Un anno in giallo

Un anno in giallo 1

Un eccezionale evento editoriale: dopo un mese in compagnia di Montalbano, un anno intero con i detective di casa Sellerio per la prima volta insieme con 12 racconti inediti. Ogni autore ha scelto il «suo» mese, ambientando lì, in quel tempo dell’anno, una storia con il «suo» investigatore.

Simonetta Agnello Hornby
Londra: 1

Londra: 1 1

Raccolti in un solo volume e in una nuova traduzione, a cura di Mario Fortunato, tutti gli scritti londinesi di Virginia Woolf. Articoli, saggi, pagine di diario, riflessioni, memorie che compongono una guida sontuosa e abbacinante della grande metropoli, centro di gravità dell'intero Novecento, e insieme un commovente autoritratto live dell'autrice che per prima ha visto in Londra il cuore ...

Virginia Woolf
FELICE..QUANDO..CAPITA!

FELICE..QUANDO..CAPITA! 3

Giuditta si ritrova con un nome espressione di giudizio e razionalità ma per tutta la sua vita ha a che fare con vicende assurde e strane. Ogni suo tentativo per raggiungere i suoi obbiettivi si tramuta in una scena paradossale e comica ma la sua passione per l’arte, l’architettura, il design e per un ragazzo complicato la porteranno a vivere momenti di felicità imprevisti proprio quando.....

Marenza Galullo

208 209 210 211 212 213