I migliori libri di Antologie

Angelo, guarda il passato: La storia di una vita sepolta

Angelo, guarda il passato: La storia di una vita sepolta di Thomas Wolfe

Thomas Clayton Wolfe, morto di tubercolosi a soli 38 anni è uno scrittore e poeta statunitense. È famoso soprattutto per la sua scrittura moderna, poetica, impressionista. Questo è il suo romanzo più famoso, il cui titolo si ispira ad un verso di Milton, e ripercorre , attraverso le vicende dei protagonisti, la vita dell'America di inizio del secolo. Con occhio disincantato ,vengono sezionati i...

L'ULTIMA ESTATE

L'ULTIMA ESTATE di Joseph Zicchinella

Può la sola forza dell'amicizia, per quanto grande e duratura, prolungare all'infinito le gioie e le emozioni che da sempre Joe, Luca e Daniel hanno potuto e voluto vivere insieme nelle loro estati? È questo che sperano i tre protagonisti, adolescenti che vivono e cercano la loro felicità nella quiete, a volte magica a volte soffocante, di un piccolo borgo dell'Italia meridionale. Ad attenderli...

IL DIARIO SEGRETO

IL DIARIO SEGRETO di Francesco Neri

Il dramma di una persona che trasforma durante il percorso della sua vita l'importanza delle diversità come risorsa.

Io cerco moglie

Io cerco moglie di Alfredo Panzini

Alfredo Panzini con taglio umoristico, irriverente, con uno stile prezioso e particolareggiato, narra le vicissitudini del Cavalier Ginetto Sconer che passa in rassegna varie tipologie, possibili e surreali, del campionario femminile nell'ardimentosa speranza dell'incontro conclusivo: quello nuziale. La critica americana lo ha acclamato come "Il miglior libro comico dopo il Decameron di ...

Càpita

Càpita di Gina Lagorio

«Càpita che si viva tutta una vita senza imbattersi in una malattia che invece a un certo punto prenderà per te la faccia del destino. Càpita di essere felici senza saperlo, di dare generosamente senza pensare di essere generosi e càpita di scoprire che la gratitudine è un sentimento raro poco sentito e poco praticato; càpita di essere delusi da qualcuno che non ti aveva illuso ma solo ...

Uomini d'Irlanda

Uomini d'Irlanda di William Trevor

È sottile il filo che lega i dodici racconti di Uomini d’Irlanda: è poco più di una sensazione, penetrante e diffusa, un’atmosfera malinconica che scandisce vicende assai diverse tra loro eppure tutte accomunate dall’incombere di un destino, a volte già riconosciuto, altre volte solo presagito. Ognuno dei protagonisti porta con sé la percezione chiara di un sussulto, breve e terribile, che ne ...

Il viaggio di Felicia

Il viaggio di Felicia di William Trevor

Il viaggio di Felicia è breve: deve attraversare il Mare d’Irlanda e inoltrarsi nelle Midlands inglesi. Molto più difficile, una volta giunta nella zona industriale attorno a Birmingham, è cogliere l’obiettivo che si è posta: trovare Johnny, il giovane che ama riamata – lo sa, ne è certa – e da cui aspetta un figlio. La sua ricerca la mette in contatto con una quantità di persone alquanto ...

Mercoledì delle ceneri

Mercoledì delle ceneri di Ethan Hawke

Jimmy è un post-adolescente che si è arruolato nell’esercito per capriccio, e passa il tempo a strafarsi coi commilitoni; Christy è una giovane infermiera con la testa sulle spalle – fin troppo, vista la sua tendenza allo scetticismo e all’ipercritica. I due, con un figlio in arrivo, si lasciano, si rimettono insieme, si detestano, si adorano, si sposano e, alla fine di un rocambolesco viaggio ...

Gli uomini in generale mi piacciono molto

Gli uomini in generale mi piacciono molto di Véronique Ovaldé

Lili vive con il suo compagno in una piccola casa vicino allo zoo. È un’estate caldissima e tutto sembra ciondolare attornoa un’apparente tranquillità domestica. Ma un giorno, proprio mentre la ragazza osserva per l’ennesima volta le gabbie degli animali, intravede un’ombra conosciuta, uno spettro carico di ricordi e paure: Yoïm, il suo primo amante, è tornato a cercarla. Insieme a lui ...

L'invenzione della madre

L'invenzione della madre di Marco Peano

Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e più forte, forse il più puro che esista in natura: quello che unisce una madre e un figlio. Lei è malata, ha poco tempo, e lui, Mattia – sapendo che non potrà salvarla, eppure ostinandosi contro tutto e tutti – dà il via a un’avventura privatissima e universale: non sprecare nemmeno un istante. Ma in una situazione simile non è ...

Rime del fare e non fare

Rime del fare e non fare di Bruno Tognolini

Le filastrocche sono giocattoli del mondo. Son le sue forme riprodotte in piccolo, a misura delle mani dei bambini, ma ben fatte, perché i bambini prendendole in mano ne siano contenti. Questa inedita raccolta parla delle cose da fare col corpo: cominciare il giorno, pulire le scarpe, correre; e delle cose da sentire in cuore: curiosità, paura, prepotenza. Macchinine e bamboline di parole per ...

Avevo solo una manciata di stelle: La storia vera del cane Ruby

Avevo solo una manciata di stelle: La storia vera del cane Ruby di Carola Vannini

Rubacuori, per tutti Ruby, è un cane meticcio come tanti, o forse no. Possiede un nome, una sorella quadrupede, una cuccia, una ciotola, un pallone arancione un po' sgonfio ma molto comodo, un documento con la sua identità, un guinzaglio rosso e uno nero. Eppure non è sempre stato così. Ruby ha vissuto otto interminabili anni in un canile senza mai uscire dal suo box. Ha conosciuto la fame, la ...

Vivere la Bhakti

Vivere la Bhakti di Renzo Samaritani

di Renzo Samaritani (Ramananda Das) Chi sono, quando e come ho conosciuto Claudio Rocchi e gli Hare Krishna Mia madre Helga Schneider e "Il Rogo di Berlino" Chi è Jagannatha Chi è Chaitanya Il potere dentro di noi Che cos'è la meditazione La Perfezione della Meditazione: cantare il Mantra Hare Krishna La Bhagavad Gita Chi è il Guru Vaishnava e sesso Nella scuola...

Non solo piombo

Non solo piombo di Jack - Raggio di Luna

La fine degli anni ’60 i primi anni del ’70 hanno profondamente segnato la cultura, le abitudini e le consuetudini di milioni di cittadini nel mondo. Una rivoluzione culturale stravolse prima lentamente poi sempre più velocemente i modi, le abitudini, le consuetudini, i costumi della stravagante popolazione del pianeta. Il desiderio di cambiamento era così percepibile nelle coscienze delle ...

Alla ricerca di M.

Alla ricerca di M. di Doron Rabinovici

Chi è Mulleman, l'uomo misterioso che si aggira per la città ricoperto di bende e confessa tutti i peggiori crimini commessi? E qual è la vera identità di Arieh Arthur Bein, un geniale agente del Mossad capace di scovare i nemici del proprio Stato in tutti gli angoli del mondo? Già, le identità, queste fragili costruzioni di frammenti radicati nel passato, la soluzione di tutti i crimini ...

Prose narrative

Prose narrative di Eugenio Montale

Oltre che uno dei maggiori poeti europei del Novecento, Eugenio Montale è stato anche un prosatore raffinato ed elegante. In questo volume sono raccolti e per la prima volta puntualmente commentati molti dei suoi scritti narrativi più importanti, tratti dalle quattro raccolte "di fantasia e d'invenzione" organizzate e pubblicate dall'autore: Farfalla di Dinard , la principale e la più ...

Napoli: Napolitan graffiti, L'armonia perduta, L'occhio di Napoli

Napoli: Napolitan graffiti, L'armonia perduta, L'occhio di Napoli di Raffaele La Capria

In questo volume sono raccolti tre libri dedicati da Raffaele La Capria a Napoli: L'armonia perduta , del 1986, un'analisi del rapporto sempre ambiguo e sfaccettato tra lo scrittore e la sua città; L'occhio di Napoli , del 1994, una sorta di taccuino, un piccolo zibaldone di pensieri; infine Napolitan graffiti , del 1998, una commossa rievocazione degli intellettuali napoletani con i quali l...

Dopo il pescecane

Dopo il pescecane di Luigi Malerba

Un consigliere delegato, un primario ospedaliero, un aspirante mafioso, uno scippatore, un ufologo, persino la Lucia manzoniana… sono solo alcuni tra i protagonisti dei diciassette racconti che compongono questa raccolta, pubblicata nel 1979. Scritti tutti, tranne uno, in prima persona, essi narrano – come chiarisce l'autore – "situazioni e storie e personaggi che spesso esulano dalla comune ...

La trentenne

La trentenne di Honoré de Balzac

Ritratto di straordinaria finezza psicologica e appassionante storia d'amore, La trentenne ha per protagonista una donna del bel mondo parigino, Julie d'Aiglemont, seguita dall'adolescenza alla morte nelle sue alterne vicende di gioie, rovesci di fortuna e infelicità. Bella e malinconica, fedele alla memoria di un amore perduto, moglie e madre inappagata e disillusa, nel conflitto interiore ...

La dodicesima notte o Quel che volete

La dodicesima notte o Quel che volete di William Shakespeare

La commedia, tra le più amate di Shakespeare, ruota attorno al tema classico degli scambi di identità tra gemelli: una trama d'amore e una beffa crudele, un ambiguo rapporto tra realtà e sogno.

Ti saluto filosofia

Ti saluto filosofia di Luigi Malerba

Un uomo e una donna che si fingono adulteri per sconfiggere la noia di un lungo rapporto; tre moderni Re Magi convocati davanti alla capanna di un nuovo, sorprendente Redentore; un incontro col fantasma di Borges al tavolino di un bar di fronte al laghetto dell'Eur; una semplice cartolina dal mittente irriconoscibile che potrebbe alludere a un evento inquietante e un'amabile conversazione con ...

Corriere del Sud - L'aviatore

Corriere del Sud - L'aviatore di Antoine De Saint-Exupéry

Pubblicato nel 1929, Corriere del Sud raccoglie e sublima le drammatiche esperienze dell'autore in ricognizione sul Sahara nel corso delle sue missioni aeree in Africa del Nord. L'eroe del libro, in cui Saint-Exupéry si rispecchia, è Jacques Bernis; autobiografico è anche l'amore del protagonista per Geneviève, una donna che finirà per sfuggirgli. Opera difficilmente definibile, in parte ...

Nuove avventure di Gérard

Nuove avventure di Gérard di Arthur Conan Doyle

Il séguito e la conclusione delle rocambolesche imprese del colonnello Gérard sullo sfondo delle guerre napoleoniche, dalle esaltanti vittorie del suo generale fino al triste esilio di Sant'Elena.

Pilota di guerra - La morale dell'inclinazione

Pilota di guerra - La morale dell'inclinazione di Antoine De Saint-Exupéry

Scritto a New York nel 1941 e pubblicato sia in inglese sia in francese nel 1942, Pilota di guerra condensa l'esperienza dell'autore come aviatore di ricognizione durante la Battaglia di Francia. In particolare, viene rievocata l'eroica quanto disperata missione su Arras del maggio 1940. In pagine assorte e vibranti Saint-Exupéry spiega il significato della propria partecipazione agli eventi ...

142 143 144 145 146 147