I migliori libri di Enciclopedie e opere di consultazione

Il Novecento - Letteratura (72)
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che sperimenta fino al limite, che mette in crisi più volte la funzione della parola scritta e la sua tradizione per poi più volte recuperarla. Il secolo inizia con l’esaltazione della velocità e termina con un ritorno alla lentezza, mette in crisi la concezione lineare del tempo e riscopre, nell’arco di un cinquantennio, lo spazio e il ...
Umberto Eco
L'Ottocento - Filosofia (64)
In questo secolo di trionfo della tecnologia, che ha popolato la Terra di macchine a vapore, edifici di metallo e di cristallo, l’ha illuminata coi prodigi del gas e dell’elettricità e ne ha solcato mari e cieli con navi corazzate e aerostati, in questo secolo in cui le scienze naturali si sono emancipate dal discorso filosofico di cui erano oggetto, la filosofia cerca autonomi spazi d’azione e...
Umberto Eco
Antichità - Il Vicino Oriente - Storia (1)
Né civiltà greca né civiltà romana possono essere comprese senza riandare alle loro radici orientali, la classicità deve ai popoli mediorientali un’importante eredità: la scrittura alfabetica, le tecniche di lavorazione del vetro e dei metalli, diverse pratiche mediche, l’astronomia, le matematiche, alcune tecnologie, la stessa nozione di città ed altro ancora. Per questo non si può raggiungere...
Umberto Eco
Il Quattrocento - Arti visive (42)
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti: Firenze e le Fiandre, che corrispondono a due visioni del mondo che dialogano, interagiscono ed elaborano un pensiero culturale che investe Spagna, Francia e mondo occidentale, nell’ambito di un Rinascimento che parla una lingua europea. È a Firenze, ad apertura di secolo, che si attua il punto di svolta...
Umberto Eco
L'Ottocento - Letteratura e teatro (66): Letteratura e teatro - 66
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente in altrettanti periodi che hanno inizio con il romanticismo e che poi divengono il realismo, il naturalismo, e da ultimo la cosiddette “fin de siècle”, divisa tra simbolismo, decadentismo ed estetismo. Decisivo nella sua varietà di espressione è anzitutto il movimento romantico degli anni postrivoluzionari e ...
Umberto Eco
Antichità - La civiltà greca - Mito e religione (7): Mito e religione - 7
Cos’era il mito per la Grecia antica? Quante e quali profonde metamorfosi ha subito questa parola nei secoli? Una parola dallo spettro semantico amplissimo che, da enunciazione autorevole, modalità del discorso, soprattutto poetico, vero e proprio modo di pensare ed espressione dello speciale rapporto con la natura e con il divino, si è fatta mitologia, assumendo un’auroralità spaziale e ...
Umberto Eco
Il Cinquecento - Arti visive (47): Arti visive - 47
In questo ebook si racconta il meraviglioso panorama dell’arte gloriosa del Cinquecento, che tocca le punte più alte nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni. I risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo alla volta della Cappella Sistina e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane condizioneranno e quasi...
Umberto Eco
Antichità - La civiltà romana - Storia (12): Storia - 12
A differenza di quella greca, la storia romana ha una struttura lineare, poiché possiede un evidente elemento unificante nella città di Roma, che da piccolo villaggio del Lazio diventa una grande metropoli, capitale del più vasto impero della storia antica. La storia di Roma è per gran parte una storia di espansione del suo potere e della sua influenza, tanto che la dimensione militare acquista...
Umberto Eco
Creare una conversazione interessante con chiunque: Come avere sempre qualcosa da dire ovvero i trucchi di un conversatore vincente 1
Vademecum pratico per affrontare una conversazione con persone conosciute e non, risultare interessanti e brillanti col capo o fare nuove amicizie. Saranno trattati tre macroargomenti: 1.Come iniziare una conversazione mancando di argomenti 2.Come prendere parte a una conversazione 3.Come rendere interessante una conversazione
Piero Dialogo