I migliori libri di Enciclopedie e opere di consultazione


Col buonsenso dei nonni (I coriandoli)

Col buonsenso dei nonni (I coriandoli)

Saggi - saggio (69 pagine) - Un viaggio di esplorazione fra elementi di puericultura e auxologia, per genitori e insegnanti Non è mai stato facile allevare ed educare dei bambini, specialmente da quando (nei paesi civilizzati) essi sono diventati insostituibili, e il mondo si è fatto difficile, caotico, irrazionale. Pressati dai consigli interessati della pubblicità, dai problemi ...

Laila Cresta
Il santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia

Il santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia

San Michele dai mille colori, dai ricchi mosaici pavimentali e dai raffinati rilievi policromi, che ornavano ogni angolo dell’edificio. Qui i re d’Italia venivano incoronati, qui si svolgevano i funerali dei potenti, perché l’antico psicopompo ne portasse l’anima verso il cielo: che importa se era l’Empireo, il Walhalla o il Paradiso? La leggenda d’un terribile terremoto, che avrebbe distrutto ...

Alberto Arecchi
50 sfumature di bianco

50 sfumature di bianco

Una pratica guida per liberarsi della schiavitù della tinta, i passi da seguire, come tagliarsi i capelli da sole, andare serene incontro al cambiamento.

Elisabetta Giannaccini
Scatola chiusa (Popcorn)

Scatola chiusa (Popcorn)

Saggi - saggio (42 pagine) - Quando il regista si chiude all'interno di unico luogo con tutto il cast e ne esce con un film Quante cose possono succedere dentro una stanza? Negli ultimi 20 anni il cinema ha narrato racconti straordinari ambientati all’interno di quattro mura e dintorni. Film d’autore e film di genere hanno percorso strade completamente diverse con il medesimo punto di ...

Claudio Garioni
Iniziare una Propria Linea di Abbigliamento: Camera Regionale della Moda Italiana (Fashion Style Vol. 1)

Iniziare una Propria Linea di Abbigliamento: Camera Regionale della Moda Italiana (Fashion Style Vol. 1)

l tuo sogno è quello di creare una tua linea di abbigliamento alla moda? Per avere successo dovrai imparare come gestire il business, come commercializzare un prodotto, e soddisfare i clienti. Ecco qualche spunto per iniziare.

Marcello Orsini
Notti magiche: Atlante sentimentale degli anni Novanta

Notti magiche: Atlante sentimentale degli anni Novanta

Le Dr. Marten’s e il Barbour, il Tamagotchi e il Game Boy, il Karaoke, Mtv e Non è la Rai, Tangentopoli e la Guerra del Golfo, le Spice Girls e le boyband, l’esplosione del grunge: sono solo alcuni dei momenti e dei simboli che rimarranno sempre nei ricordi dei “ragazzi degli anni novanta”. Dopo la febbre degli anni settanta e i chiaroscuri degli ottanta, la grande ondata della nostalgia sta ...

Errico Buonanno
La vera storia di 400 frasi celebri e modi di dire

La vera storia di 400 frasi celebri e modi di dire

“Il dado è tratto”, “Parigi val bene una messa”, “Mettere i puntini sulle i”, “Siamo uomini o caporali?”, “Carpe diem”... Come sono nate le più famose frasi, storiche o letterarie, tratte dal cinema o dalla pubblicità, che fanno ormai parte del nostro patrimonio culturale? Scopriamone insieme la storia, gli autori e il significato!

Sabrina Carollo
Medioevo: le garzantine

Medioevo: le garzantine

I mille anni che separano la fine del mondo antico dall’alba del rinascimento, a lungo ingiustamente bollati come “secoli bui”, sono in realtà uno dei periodi storici più complessi e affascinanti. La Garzantina del Medioevo è lo strumento indispensabile per scoprire le istituzioni, la società, la cultura, il costume e l’immaginario di un’epoca in cui sono state gettate le fondamenta della ...

Aa.Vv.
Rivista di Politica 2/2017: Il nuovo radicalismo politico:  populismi di destra e di sinistra  nella crisi della democrazia europea

Rivista di Politica 2/2017: Il nuovo radicalismo politico: populismi di destra e di sinistra nella crisi della democrazia europea

L’apocalisse della post-modernità: una lettura politico-antropologica dei “morti-viventi” - Damiano Palano La “nuova sinistra” radicale europea: dalla crisi della socialdemocrazia ai cambiamenti nelle democrazie rappresentative contemporanee - Luke March Un banchiere all’Eliseo: l’irresistibile ascesa di Emmanuel Macron - Michele Marchi Il nuovo disordine mondiale: gli Zombie nel mondo post-...

Un Proverbio Per Ogni Giorno

Un Proverbio Per Ogni Giorno

Immerso fin dalla tenera età in una cultura che faceva tesoro di detti, motti e proverbi, mi porto dentro da anni centinaia di proverbi, anche io non ne lesino l’uso pubblico in qualche rara occasione, specialmente quando sembra fatta apposta per lasciare spazio alla citazione, magari in un contesto divertente. Un giorno mi sono imbattuto in diverse raccolte anonime più o meno complete e per ...

Alessandro Franchi
ZOMBIE - Guida universale alla sopravvivenza

ZOMBIE - Guida universale alla sopravvivenza

Avete mai pensato a quali regole attenersi per sopravvivere ad una probabile epidemia Z? Bene, questa guida è la risposta che stavate cercando! All'interno troverete tutte le informazioni per sopravvivere ad una ipotetica pandemia zombie. Contiene inoltre una raccolta di storie, racconti e vignette. Non potrete fare altro che immedesimarvi nei protagonisti, fidatevi, avvertirete sensazioni ...

Alessandro Undici
L'Ottocento - Storia (62): Storia - 62

L'Ottocento - Storia (62): Storia - 62

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Antichità - La civiltà greca - Musica (11): Musica - 11

Antichità - La civiltà greca - Musica (11): Musica - 11

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Il Novecento - Storia (68): Storia - 68

Il Novecento - Storia (68): Storia - 68

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Il Cinquecento - Storia (44): Storia - 44

Il Cinquecento - Storia (44): Storia - 44

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Antichità - La civiltà romana - Mito e religione (14)

Antichità - La civiltà romana - Mito e religione (14)

Di fronte ai Greci coi loro poemi epici, le loro tragedie e la loro lirica, cos’è la mitologia romana? La civiltà romana al pari di quella greca ha intessuto nei secoli la propria identità e le proprie aspirazioni di grandezza su di una florida messe di fabulae, al crocevia fra “tradizionalità” e “significatività”: l’arrivo di Enea nel Lazio, la nascita dei gemelli, il ratto delle Sabine, le ...

Umberto Eco
Il Seicento - Arti visive (53): Arti visive - 53

Il Seicento - Arti visive (53): Arti visive - 53

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Il Quattrocento - Storia (38): Storia - 38

Il Quattrocento - Storia (38): Storia - 38

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Arti visive - 36

Il Medioevo (secoli XIII-XIV) - Arti visive (36): Arti visive - 36

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Il Seicento - Storia (50): Storia - 50

Il Seicento - Storia (50): Storia - 50

Dal mondo antico allʼinizio del terzo millennio: migliaia di saggi e oltre 10.000 immagini, un imponente corpus testuale e iconografico organizzato in periodi cronologici e in aree tematiche: storia, filosofia, arti visive, scienza e tecnologia, musica, letteratura e teatro, comunicazione. Unʼopera curata da Umberto Eco, che propone nuove modalità di esplorazione della storia e del sapere e che...

Umberto Eco
Il mondo degli Acquisti: Prontuario per la gestione del Procurement

Il mondo degli Acquisti: Prontuario per la gestione del Procurement

Nel corso degli ultimi quarant’anni "Il mondo degli Acquisti" ha compiuto una vera e propria metamorfosi: da "ufficio al servizio della produzione" a "ente di profitto aziendale". Decine di schede e di tabelle descrittive, inserite in questo “prontuario”, sono esplicative agli occhi degli addetti ai lavori e forniscono una vasta serie di spunti di riflessione. La pubblicazione affronta, ...

Daniele Pezzali
Antichità - La civiltà greca - Storia (5): Storia - 5

Antichità - La civiltà greca - Storia (5): Storia - 5

È impossibile immaginare la civiltà occidentale e in particolare la civiltà europea senza che si profili ai nostri occhi il “miracolo greco” in tutta la sua compiutezza: scultura, architettura, letteratura, filosofia e scienza. Se la cultura europea è stata permeata dal pensiero giudaico-cristiano, questa influenza è passata attraverso il filtro della grecità. Quasi due millenni trascorrono ...

Umberto Eco
L'Ottocento - Arti visive (65)

L'Ottocento - Arti visive (65)

Accanto alle glorie saldamente installate nel Pantheon dell’arte, l’Ottocento ci ha consegnato acquisizioni importanti che sono alla base di una mutazione così radicale nell’estetica e nel pensiero da lasciare un’impronta nel secolo nuovo. L’invenzione di uno spazio non più definito dalla scatola prospettica brunelleschiana, la raffigurazione di uno spazio ambiguo e illimite, nell’Inghilterra ...

Umberto Eco
Antichità - Temi trasversali (19)

Antichità - Temi trasversali (19)

Varie e profonde differenze separano la cultura greca da quella romana. Basti pensare alla differenza tra l’arte greca del periodo aureo e il tardo realismo romano, o ancora alla differenza tra il concetto di polis e quello di impero o al diverso modo di confrontarsi coi barbari. Ma ci sono alcuni temi che attraversano entrambe le culture, vuoi senza cambiamenti sensibili, vuoi in un processo ...

Umberto Eco

1 2 3 4