I migliori libri di Narrativa storica


Il Guardiano del Tempo

Il Guardiano del Tempo

Il reperto archeologico più antico e misterioso conosciuto sta per essere ritrovato. Il leggendario Calendario Maya batte gli ultimi rintocchi della Quinta Era del Sole. L’Età dell’Oro terminerà il 21 dicembre 2012. Un oscuro complotto, le cui origini risalgono al periodo precristiano ed alla costruzione del Tempio di Re Salomone, ha attraversato gli anni bui del Medioevo fino a trasformarsi ...

Giorgia M. Righi
La tragedia della regina: Maria Tudor, sovrana incompresa

La tragedia della regina: Maria Tudor, sovrana incompresa

Dopo aver narrato le persecuzioni anticattoliche in Inghilterra in Il trionfo del re e in Vieni ruota! Vieni forca! durante i regni di Enrico VIII ed Elisabetta I, Benson racconta in questo romanzo la dolorosa storia di Maria Tudor, passata alla storia con l’appellativo di “Sanguinaria” in quanto cattolica, dopo secoli di stereotipi e pregiudizi che ne hanno deformato la memoria. Non un ...

Robert Hugh Benson
Fiamme di libertà: Racconto della Rivoluzione francese attraverso gli occhi di un nobile, un borghese ed un plebeo

Fiamme di libertà: Racconto della Rivoluzione francese attraverso gli occhi di un nobile, un borghese ed un plebeo

Romanzo storico ambientato nei foschi anni della rivoluzione francese, dalle prime preoccupanti avvisaglie del 1787 agli anni terribili del Terrore giacobino per giungere al 1796 anno di nascita del Direttorio e dell’avvento del nuovo padrone Napoleone Bonaparte. Le vicende della rivoluzione si dipanano sotto gli occhi di osservatori e comprimari che, loro malgrado, si trovano a dover fare...

Valerio Ciaco
Combatti per Roma (eNewton Narrativa)

Combatti per Roma (eNewton Narrativa)

La storia di Roma è scritta con la spada Un grande romanzo storico Difendi l'impero Roma ha bisogno del suo eroe   Gaio Valerio Verre è appena tornato nell’Urbe dopo la vittoriosa campagna contro Budicca, in Britannia. Proprio ora che viene salutato dal popolo come l’eroe di Roma, però, capisce di non essere più l’uomo di un tempo: segnato nel corpo e nell’animo dalla guerra, non...

Douglas Jackson
Il segreto della cripta messapica (Green)

Il segreto della cripta messapica (Green)

Manduria, 1972. Gregorio, studente universitario, si trova in compagnia di due amici a un affollato convegno di Archeologia. Durante l’incontro, un noto commerciante del posto polemizza con i relatori, alludendo all’esistenza di un tesoro sepolto nei pressi del santuario di San Pietro Mandurino. Gregorio conosce bene il luogo e rievoca una drammatica esperienza vissuta nella cripta del ...

Pietro Francesco Matino
Il napoletano che domò gli afghani

Il napoletano che domò gli afghani

Nel primo Ottocento, Peshawar era circondata da magnifiche, verdi campagne e abitata dai più riottosi, im-prevedibili, anarchici, pericolosi individui, pronti a tagliare la gola per mezza rupia. Polverosa e caotica all’interno, la città era, esattamente come oggi, assolutamente ingovernabile. Un giorno, il geniale Ranjit Singh, il fondatore dell’impero sikh, pensò bene di nominare governatore ...

Stefano Malatesta
San Gennaro - La storia e i luoghi

San Gennaro - La storia e i luoghi

Un percorso originale che, partendo dalle Catacombe, arriva fino alla Chiesa vicina all’omonimo Ospedale e offre spunti significativi sulla Cappella, senza trascurare la storia leggendaria del Santo. La guida, scritta per i ragazzi ma utile anche agli adulti, attraverso l’incontro tra lo scugnizzo Giruzzo e San Gennaro, intende aprire uno squarcio sulla figura del Patrono, sui monumenti e siti ...

Aa.vv.
Suite francese (Emozioni senza tempo)

Suite francese (Emozioni senza tempo)

Un vero evento letterario è stato in Francia l’uscita di Suite Francese, a sessant’anni di distanza da quando fu scritto nel 1942. Il libro racchiude i primi due movimenti dei cinque che aveva ipotizzato l’autrice: Tempesta di giugno e Dolce. Scritti poco prima che venisse arrestata e deportata ad Auschwitz la “sinfonia” avrebbe dovuto raccontare, quasi in tempo reale, il destino della Francia ...

Irène Némirovsky
Guida alla Basilica di Santa Maria alla Sanità

Guida alla Basilica di Santa Maria alla Sanità

Un percorso "oltre il tempo" dentro la basilica di Santa Maria della Sanità. Coscia 'argiento, il narratore visionario, incontra San Vincenzo Ferrer, detto "o munacone", e con lui percorre in lungo e in largo la basilica domenicana progettata da Fra Nuvolo.

AA.VV
Living Ercolano

Living Ercolano

Una città intera sepolta dalla furia del vulcano. Secoli trascorsi tra buio e silenzio e poi, finalmente, la riscoperta avvenuta per uno strano caso. La fascinosa Ercolano, con le sue terme, i templi, le semplici botteghe e abitazioni, torna a vivere in questa guida per ragazzi per la prima volta realizzata in versione bilingue, italiano e inglese. Strumento agile e utilissimo, consentirà a ...

Bruno Cantamessa
La gloria è il sole dei morti

La gloria è il sole dei morti

Parigi, autunno 1872. Un anziano generale bussa alla porta di un appartamento borghese, al 26 di rue Jacob. È la casa di suo nipote, Maurice, figlio del fratello Alexandre, morto sette anni prima. Il generale è un uomo stanco, viene da lontano. È stato soldato e marinaio, ha combattuto le guerre di Indipendenza e a fianco di Garibaldi, con i Mille; ha navigato gli oceani fin dall’adolescenza. ...

Massimo Nava
Una storia AD XXXVI

Una storia AD XXXVI

Nel ventiduesimo anno del regno di Tiberio e il settecentottantottesimo dalla fondazione dell'Urbe la Palestina fu scossa da gravi eventi generati dal Prefetto romano Ponzio Pilato. Sul monte Gerizim i Samaritani furono massacrati dai Romani e solo ventuno scamparono alla morte per essere portati a Gerusalemme ed essere processati.

Pier Tulip
La terra delle donne e degli uomini integri (Narrativa)

La terra delle donne e degli uomini integri (Narrativa)

Due regni sono divisi da un muro invalicabile; due ragazzi, di due mondi differenti, tentano di liberare la loro gente da un potere sceso così in profondità nei corpi e negli spiriti da sembrare del tutto “normale”. Due popoli divisi da frontiere fisiche e culturali apparentemente insuperabili; una vicenda di discriminazione e respingimento ma anche di speranza. “Prima di nascere non siamo ...

Francesco Camattini
Il sangue di Lepanto (Rizzoli narrativa)

Il sangue di Lepanto (Rizzoli narrativa)

1569, Cipro. Quando prende terra a Famagusta, città di mercanti nota per i suoi bordelli, Marcantonio Bragadin trova un’estate torrida ma un’accoglienza glaciale da parte della popolazione. Perché il nuovo governatore militare – preceduto da una fama durissima – è stato inviato da Venezia per gestire con pugno di ferro l’imminente guerra con i Turchi, ma la città si ostina a vivere nell’...

Maria Grazia Siliato
Il giardino dei melograni: Vita di Don Giovanni. Libro primo

Il giardino dei melograni: Vita di Don Giovanni. Libro primo

Don Juan Tenorio y Rodriguez de Urtago, nato a Siviglia, rampollo dei re di Toledo, cavaliere di illustre lignaggio, ucciso dalla lama di luce proveniente dalla statua di un morto, più conosciuto in Occidente col nome di Don Giovanni, protagonista di capolavori letterari e musicali: questo è il romanzo della sua vita, raccontata da lui stesso. È un viaggio che ha inizio nel 1598, un ...

Giorgio Taborelli
Donhuàn dei turchi: Vita di Don Giovanni. Libro terzo

Donhuàn dei turchi: Vita di Don Giovanni. Libro terzo

Per Don Giovanni Tenorio la vita è, da sempre, un «azzardo». Questa volta, teatro delle sue gesta è l’Oriente, negli «Stati del Gran Turco» e nel Mediterraneo, tra penisola balcanica, Grecia e Turchia. Sua nuova identità è quella di Donhuàn il Magnifico, «gran capitano» di un manipolo di briganti albanesi e macedoni che lo rispettano e lo considerano alla stregua di una divinità, una sorta di ...

Giorgio Taborelli
Il ramo nero: Vita di Don Giovanni. Libro secondo

Il ramo nero: Vita di Don Giovanni. Libro secondo

Il viaggio di Don Giovanni Tenorio, che alla fine del primo libro della sua «autobiografia» abbiamo lasciato nell’eremo presso Bruxelles, prosegue nelle Fiandre degli arciduchi e degli eretici, per mare verso la città di Amburgo e da qui lungo il fiume per Lipsia, poi a Dresda. La destinazione è la corte dell’imperatore a Praga. La missione è politica e per svolgerla Don Giovanni si affida a ...

Giorgio Taborelli
La Guerra di Rosa: Resistenza e vita a Forni di Sopra (1944 - 1945)

La Guerra di Rosa: Resistenza e vita a Forni di Sopra (1944 - 1945)

Gentili lettori. I luoghi, i nomi, i fatti, gli episodi citati sono reali, gli eventi più importanti e gravi che vi sono descritti sono a quel tempo tragicamente avvenuti. Quelli sono gli anni. Io e il Maister invece, pur essendo protagonisti e testimoni di quei momenti, avendo frequentato quei posti, incontrato persone, partecipato ad avvenimenti e provato intense emozioni, siamo purtroppo ...

Alfio Anziutti
La Solitudine dello Stupore: L'Opera Tragica e Meravigliosa di Federico di Svevia Imperatore

La Solitudine dello Stupore: L'Opera Tragica e Meravigliosa di Federico di Svevia Imperatore

Aveva otto anni appena Federico, ma quella mattina dolce di primavera avrebbe dovuto guardare la morte dritto negli occhi. Era un bimbo minuto, con la chioma rossa e gli occhi glauchi, e mai ci si sarebbe aspettato che sarebbe diventato re a quattordici anni e imperatore a diciassette. Che avrebbe fatto rinascere l’impero di Cesare ed Adriano. Che avrebbe spazzato via i secoli bui con la sua ...

Alastair Fontana
Terre selvagge (VINTAGE): Campi Raudii

Terre selvagge (VINTAGE): Campi Raudii

Una terra a sud delle Alpi, disabitata e talmente inospitale che nel 101 a.C. non ha ancora un nome. Duecentomila uomini pronti a combattere corpo a corpo, a massacrarsi fino allo stremo: da una parte un popolo di invasori, i Cimbri, invincibili in Europa da vent’anni e decisi, forse, ad attaccare persino Roma; dall’altra parte i plebei e gli ex schiavi del console Caio Mario, ultimo avamposto ...

Sebastiano Vassalli
Testa: Libro per i giovinetti

Testa: Libro per i giovinetti

- Indice interattivo Testa è un romanzo scritto e pubblicato nel 1887 da Paolo Mantegazza. Rappresenta la continuazione di Cuore di Edmondo De Amicis, a cui lo stesso amico Mantegazza lo dedica: se Cuore aveva condotto il protagonista, Enrico Bottini, alle soglie dell’adolescenza, Testa lo segue nel suo ingresso in questa nuova fase della vita. Già dal titolo appare dichiarata ed evidente...

Paolo Mantegazza
Verne. Il giro del mondo in 80 giorni (LeggereGiovane)

Verne. Il giro del mondo in 80 giorni (LeggereGiovane)

Salutato fin dal suo apparire, nel 1873, da un eccezionale successo di pubblico, Il giro del mondo in 80 giorni è forse ancora oggi il romanzo più famoso e amato di Jules Verne: il flemmatico, inscalfibile, metodico Phileas Fogg e il suo fedele cameriere Passepartout formano un’indimenticabile coppia ormai stabilmente entrata a far parte dell’immaginario di intere generazioni di lettori (...

Jules Verne
Il libro bianco

Il libro bianco

Il libro è il frutto del progetto “Vento di legalità” che ha avuto l’obiettivo di contribuire al miglioramento della conoscenza sulle mafie, sulla loro identità, sul loro sistema simbolico e sulle attività antimafia della società civile e delle Istituzioni. Nel libro sono raccolti gli scritti della I e della II edizione (Lazio–Castelli romani e Sicilia–Alcamo e dintorni). Lo scopo di questo ...

Caterina Viola
Dietrich Bonhoeffer, il prete che amò il Cristo, Maria von Wedemeyer e che aderì al complotto contro la vita di Hitler

Dietrich Bonhoeffer, il prete che amò il Cristo, Maria von Wedemeyer e che aderì al complotto contro la vita di Hitler

E' un romanzo che ha come protagonista il teologo Dietrich Bonhoeffer, uno dei massimi del '900 insieme a Karl Barth. Qui la sua vita, volutamente romanzata, non si discosta dalla realtà della sua esistenza teologica ma approfondisce, fra l'altro, in particolare la sua umanità, specialmente nel suo "innamoramento" per una fanciulla di circa vent'anni: Maria von Wedemeyer. Nel romanzo vengono ...

Aldo Fiorenza

5 6 7 8 9 10