I migliori libri di Narrativa storica


CASTELLI DI RABBIA.

CASTELLI DI RABBIA.

Baricco Alessandro.
Una certa idea di mondo (Universale economica) di Baricco, Alessandro (2013) Tapa blanda

Una certa idea di mondo (Universale economica) di Baricco, Alessandro (2013) Tapa blanda

Alessandro Baricco
Cartacanta

Cartacanta

Un viaggio nel tempo, negli anni della formazione del Regno d’Italia sotto la corona dei Savoia, con qualche puntata nei due secoli precedenti, seguendo, tra le carte d’archivio, le tracce di due umili protagonisti e insieme della Chiesa Parrocchiale con il suo clero. Lo sguardo dell’Autrice è attento alle connessioni tra le storie individuali e la Storia dei grandi personaggi, coglie riflessi ...

Chiara Recchia
La confraternita dei giardinieri (Ponte alle Grazie Storie)

La confraternita dei giardinieri (Ponte alle Grazie Storie)

Cosa accomuna un manipolo di mercanti e giardinieri inglesi, un intraprendente agricoltore americano e il botanico svedese più famoso di tutti i tempi? Fairchild, Miller, Bartram, Collinson, Banks, Linneo: sono solo alcuni membri della «confraternita dei giardinieri» che, con ruoli, motivazioni e interessi diversi, nel corso del Settecento animarono una vera e propria «rivoluzione botanica», ...

Andrea Wulf
Pompei. L'incubo e il risveglio (Rizzoli Max)

Pompei. L'incubo e il risveglio (Rizzoli Max)

Pompei, 79 d.C. È una donna tenace e dal fascino spietato, Camma. Prima schiava nei lupanari, nel Tempio di Cibele coltiva in segreto l’arte dei veleni. Ha un solo desiderio: vendicare la sua famiglia, uccisa dall’esercito romano. Ma è una donna paziente, e sa aspettare il momento giusto per uccidere chi le ha rubato tutto. Nella stessa città, lasciva e corrotta periferia dell’Impero, il ...

Angelo Petrella
La stagione dell'odio

La stagione dell'odio

Roma. Ai giorni nostri. Quartiere Trieste. In una fredda sera di gennaio, il notaio Vittorio Magri è seduto alla scrivania del suo studio, alla luce dello schermo del suo portatile, per scrivere un romanzo. La storia che vuole narrare lo riguarda in prima persona ed avviene nel 1979. La narrazione lo vede protagonista insieme ai fratelli Gaia e Libero Serpieri. All’epoca dei fatti, Vittorio ...

Paolo Franciosi
Roma raccontata ai miei nipotini.: Un libro per fare domande.

Roma raccontata ai miei nipotini.: Un libro per fare domande.

Una breve Storia di Roma, raccontata come se stessi parlando ai miei nipotini. Un approccio alla Storia non ideologico e scevro, quanto più è possibile, da stereotipi culturali vari. Un libro che offre, della Storia, una visione quanto più possibile "laica", e invece di dare risposte già preconfezionate, cerca di stimolare continuamente i giovani lettori a porre e a porsi delle domande. Il ...

Nipotini Ugolini Spangaro
L'estate di Giacomo: La guerra e un partigiano di undici anni

L'estate di Giacomo: La guerra e un partigiano di undici anni

Siamo sui monti di Aune, il paese sopra Feltre bruciato dai tedeschi l’11 agosto del 1944, base di appoggio della brigata partigiana Gramsci. Giacomo, undici anni, è stato mandato in alpeggio a lavorare in una malga durante l’estate. Il suo padrone si chiama Bepi, un uomo rude che gli incute timore. E poi ci sono Sergio, sempre ingrugnito anche lui, e Alpina, la nipote di Bepi. È taciturna, ...

Luciano Randazzo
Il nascondiglio segreto di Parigi (eNewton Narrativa)

Il nascondiglio segreto di Parigi (eNewton Narrativa)

Commovente come Il diario di Anne Frank Indimenticabile come Schindler's List Parigi durante l'occupazione nazista, 1942. L’architetto Lucien Bernard accetta un incarico dal compenso strabiliante, e dai rischi altrettanto spaventosi. Deve progettare un nascondiglio per un ebreo in una splendida casa, un rifugio che neppure il colonnello Schlegal, il più scaltro e determinato dei nazisti...

Charles Belfoure
L'impero. Lunga vita all'imperatore

L'impero. Lunga vita all'imperatore

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DEL NUOVO ROMANZO Epico! L'impero ha bisogno di eroi e la sua spada grida vendetta I Romani hanno sbaragliato i ribelli Britanni, ma non per questo intendono fermare la loro avanzata. Adesso il loro piano prevede di impossessarsi della fortezza di Dinpaladyr e di consegnarla a un alleato fidato. Marco Aquila, che ha perso in guerra uno dei ...

Anthony Riches
L'orma del gigante

L'orma del gigante

Il libro è tratto da una tragedia realmente accaduta quarant’anni fa, quando una violentissima tromba d’aria uccise trentacinque persone, ne ferì un centinaio e provocò gravi danni nel territorio veneziano. L’autore basa la sua opera sulle vere testimonianze dei superstiti e sugli articoli di giornali dell’epoca, mescolando vicende reali con racconti di fantasia. La tragedia è ricostruita ...

NICOLA BORIN
Boogie Woogie (Stati di luogo)

Boogie Woogie (Stati di luogo)

Boogie Woogie muove su tre linee narrative: Camilla e la sua famiglia, le vicende della guerra partigiana in provincia di Parma, un dopoguerra pieno di malessere e di tragedie personali. L’autore lega i tre piani “narrativi” con dosato equilibrio, fra ispirazione e memoria. Le storie narrate escono così dal silenzio del tempo, del pudore e, forse, della pietà, dove per oltre cinquant’anni sono ...

Mario Rinaldi
Angelus (I Dolmen)

Angelus (I Dolmen)

I protagonisti della narrazione corale di cui è intessuto questo romanzo storico vivono il fluire della Grande Storia, generazione dopo generazione, attraversandola con una particolare sensibilità ereditata da un’antica progenitrice. Simili alla loro città che nei secoli cresce e cade per poi rigenerarsi, si tramandano un filo di sangue e passioni che traccia con realismo magico il fluire ...

Antonello Pellegrino
Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)

Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)

In questo romanzo la Sardegna del Medioevo rivive tra palazzi, monasteri, condaghes e castelli. Una Sardegna partecipe della grande Storia: con le sue leggi, le sue istituzioni, le sue strutture sociali, e inserita nei rapporti tra gli Stati dell’epoca. Una Sardegna dove sovrani, ecclesiastici, soldati, majorales, oppure semplici servi sono protagonisti di vicende appassionanti, ma anche aspre ...

Vindice Lecis
Il condaghe segreto (I Dolmen)

Il condaghe segreto (I Dolmen)

Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d’amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell’isola, edificato vicino a Sindia ...

Vindice Lecis
Vicolo Rosso (I Dolmen)

Vicolo Rosso (I Dolmen)

L’io narrante, Oreste, è ospite in una casa di cura. Attraverso il flusso della propria voce interiore riporta in superficie barlumi di ricordi, speranze, tenerezze inaspettate, sogni che la Storia ha dichiarato impraticabili e che lui, nonostante tutto, continua a rimpiangere. Oreste dà voce a numerosi personaggi che raccontano il declino delle loro esistenze bruciate dagli acidi e dalla ...

Augusto Secchi
Bronzo (I Dolmen)

Bronzo (I Dolmen)

Un sepolcro nuragico inviolato e una lamina in bronzo con inciso un oscuro codice celano le tracce di una misteriosa vicenda del passato… Una trama avvincente e ben strutturata che si succede su due piani temporali distinti fa rivivere al lettore l’avventurosa saga di un drappello di coraggiosi pionieri nuragici e le vicende di un suggestivo giallo archeologico.

Antonello Pellegrino
La battaglia di Cornus (I Dolmen)

La battaglia di Cornus (I Dolmen)

Preso possesso della Sardegna dopo averla strappata a Cartagine, Roma nel 215 a.C. iniziò una forzata richiesta d’ingenti tributi all’Isola. Lo scontento dilagò fra le città sarde fino a tramutarsi in aperta sommossa. A guidare i ribelli contro l’Urbe fu un personaggio di spicco: Ampsicora, signore di Cornus, affiancato da suo figlio Iosto. Le premonizioni di una maga, l’aggrovigliarsi delle ...

Pietro Scanu
Questa puttana mi farà morire: Aneddoti, intrighi e avventure alla corte del Re Sole

Questa puttana mi farà morire: Aneddoti, intrighi e avventure alla corte del Re Sole

Per i più grandi scrittori francesi, da Stendhal a Proust, le Memorie rappresentano un modello. André Gide annota che ogni parola, ogni frase di quest’opera conserva il marchio di uno spirito impetuoso, mentre Emile Zola scrive che nella sua prosa palpita la vita e la passione ha seccato l’inchiostro. I Goncourt arrivano addirittura a sostenere: “ci sono soltanto tre stili: quello della bibbia...

Duca de Saint-Simon
Hetty. Una storia vera

Hetty. Una storia vera

Hetty ha dodici anni nel 1943 quando viene strappata ai genitori e imprigionata con i fratelli nella casa dei bambini del campo di Bergen-Belsen, lo stesso dove muore Anna Frank. Come Anna Frank, Hetty ha vissuto ad Amsterdam prima di essere presa prigioniera, ma il destino le dà un compito diverso. Personaggio straordinario e positivo, è lei a fare da mamma ai bambini del campo, è lei a ...

Hetty E. Verolme
Il papa guerriero (eNewton Narrativa)

Il papa guerriero (eNewton Narrativa)

Grandioso Corruzione, vizi e peccati capitali Un grande romanzo storico È una giornata carica di aspettative e timori quella del 1° novembre 1503, scelta per l’elezione di papa Giulio II.  Irascibile e vendicativo, il nuovo pontefice è famoso per le sue doti di stratega e militare, l’amore per l’arte, i suoi modi sbrigativi e affatto spirituali. Mentre nuvoloni carichi di insidie ...

Ilaria Beltramme
Le vite di Monsù Desiderio (Narratori italiani)

Le vite di Monsù Desiderio (Narratori italiani)

Il mistero circonda François de Nomé, detto Monsù Desiderio, uno straordinario pittore del Seicento. Ben poco si sa di lui: nato a Metz, in Lorena, visse in Italia, tra Roma e Napoli.Dipinse architetture fantastiche squassate da silenziosi cataclismi, abitate da statue spettrali che sembrano muoversi come figure viventi.Scenari da incubo, sogni pietrificati, il gran teatro della morte e della ...

Fausta Garavini
Il segreto dello scrivano (eNewton Narrativa)

Il segreto dello scrivano (eNewton Narrativa)

Un grande romanzo storico Un manoscritto ritrovato Un oscuro presagio Una formula segreta che potrebbe cambiare il destino dell'umanità Parigi, 1356. La vita di Nicolas Flamel, affermato scrivano del quartiere di Saint-Jacques-de-la-Boucherie, scorre tranquilla, fino a una notte in cui gli appare in sogno un angelo. Mostrandogli un libro rilegato in oro, l’angelo gli annuncia che ...

Peter Harris
Storia veneziana del '300

Storia veneziana del '300

Nella notte del 15 giugno 1310 sotto una pioggia battente, come narrano le cronache dell’epoca, due colonne di congiurati guidate da Baiamonte Tiepolo e da Marco Querini si diressero verso il Palazzo del Governo e sul brolo di San Marco furono affrontate dalle milizie del doge Gradenigo. I rivoltosi si ispiravano apparentemente alle vecchie libertà comunali contro la serrata del Maggior ...

Giuseppe Fort

1 2 3 4 5 6