I migliori libri di Narrativa storica


Da Londra a Firenze. Quando sull’Arno c’erano le navi

Da Londra a Firenze. Quando sull’Arno c’erano le navi

La storia si svolge fra gli anni Novanta del Settecento e Venticinque dell'Ottocento. Nel caos delle guerre europee causate dalla Rivoluzione francese, un lord cadetto, capitano di vascello della Regia Marina Britannica, rimasto senza nave, intraprende un viaggio per conto della propria famiglia per cercare di instaurare un rapporto commerciale con la Consorteria della lana e della seta di ...

Ruggero Chiosi
L'ultimo approdo di Caravaggio

L'ultimo approdo di Caravaggio

È l’alba dell’11 luglio 1610 e Michelangelo Merisi da Caravaggio si appresta a lasciare Napoli su di una feluca, diretto a Palo per poi raggiungere Roma, certo di ricevere la grazia dalle mani del Papa Paolo V. Il viaggio dura cinque giorni, durante i quali, già in preda alle prime febbri, fraternizza con i due marinai, padre e figlio, e tra racconti, sogni e ricordi, ripercorre gli ultimi anni...

Marco Milani
Il gentiluomo

Il gentiluomo

Il protagonista è un nobiluomo francese che, dopo una giovinezza dorata a Versailles, durante la Rivoluzione deve scappare da Parigi per sfuggire al patibolo. Spinto dal terrore e senza denaro, con un plico di lettere che contengono i segreti della regina Maria Antonietta, raggiunge finalmente la salvezza a Londra dove, a trentatré anni, inizia la sua nuova vita non più come aristocratico ma ...

Andrea Perego
Sette volte notte

Sette volte notte

Romagna. In un tempo quasi sospeso, sullo sfondo della Prima Guerra, Carlo Ruggeri, medico e discendente di una nobile famiglia, e Tommaso, soldato disertore dopo che la sua brigata è stata trucidata dagli austriaci, cercano il riscatto dalle rispettive esistenze. Carlo e Tommaso paiono seguire strade diverse quando, in una notte di luna piena, al termine della vendemmia sulle colline di San ...

Marco Valeriani
Trecce di mais

Trecce di mais

«Piccola mia, tu sai a cosa servono le trecce?» Il momento in assoluto preferito da Muyal era quando nonna Guadalupe le intrecciava i lunghi capelli neri e le raccontava miti e leggende degli antichi Maya, un repertorio culturale che l’anziana spesso usava per spiegare le contraddizioni della difficile vita di una famiglia contadina tra gli altipiani del Chiapas. La stessa vita che i popoli ...

Giorgio Accinasio
Il ritratto del corpo

Il ritratto del corpo

Madrid, seconda metà del secolo XVIII. Il conte don Javier Mendoza, marito di donna Leonor e padre di tre figli ormai grandi, acquista un quadro che riproduce una donna nuda. Ben presto si accorge che nel quadro hanno posato 2modelle: il volto è infatti quello di una giovane donna, ma, per quanto bello, non lo seduce. Egli è infatti affascinato dal corpo, maturo e conturbante. In preda a un ...

Patrizia Garelli Rossi
EMMAUS FELTRINELLI 2009

EMMAUS FELTRINELLI 2009

BARICCO ALESSANDRO
Questa storia 2010

Questa storia 2010

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Alessandro Baricco
Castelli di rabbia 1991

Castelli di rabbia 1991

Milano, Rizzoli, 1991. In 8°, cart. edit. con sovrac. ill., pp. 219,(5); coll. "La Scala"; PRIMA ED., ottimo es.. (x044) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)

Alessandro Baricco
Tierras de cristal (Compactos) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2013-08-31)

Tierras de cristal (Compactos) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2013-08-31)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Alessandro Baricco;
Omero, Iliade Nuova Edizione 2013 by Alessandro Baricco (2013-02-05)

Omero, Iliade Nuova Edizione 2013 by Alessandro Baricco (2013-02-05)

Alessandro Baricco
Omero, Iliade 2004

Omero, Iliade 2004

Alessandro Baricco
Novecento Pianiste (Folio) (French Edition) by Alessandro Baricco (2002-02-06)

Novecento Pianiste (Folio) (French Edition) by Alessandro Baricco (2002-02-06)

Alessandro Baricco
Tres veces al amanecer (Panorama De Narrativas) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2014-03-30)

Tres veces al amanecer (Panorama De Narrativas) (Spanish Edition) by Alessandro Baricco (2014-03-30)

Alessandro Baricco
I peccati del papa. La saga (eNewton Narrativa)

I peccati del papa. La saga (eNewton Narrativa)

I sotterranei del Vaticano nascondono un segreto Un grande thriller Le indagini dell'investigatore Bellerofonte Castaldi È il carnevale del 1756. Il giovane barone veneziano Bellerofonte Castaldi, investigatore del tribunale dei Signori della Notte al Criminàl e, quando occorre, spia per il consiglio dei Dieci, è impegnato nel consegnare alla giustizia i peggiori criminali in ...

Fabio Delizzos
L'allievo del male

L'allievo del male

Una solida amicizia lega Felix Bauer e Daniel Michol, due giovani che si sono conosciuti sui banchi del liceo. Nel momento in cui vengono promulgate le leggi razziali e Monaco, città in cui i due vivono, viene rastrellata dai nazisti in una folle caccia agli ebrei, i genitori di Daniel cadono nella rete dei rastrellamenti e spariscono nel nulla. Daniel, scampato miracolosamente al pericolo, ...

Enrico Tirotto
Flavio Mitridate: I tre volti del cabbalista

Flavio Mitridate: I tre volti del cabbalista

Flavio Mitridate è uno dei protagonisti più misteriosi del Rinascimento italiano ed europeo. Uomo dai tre volti – l’ebreo Šemu’el ben Nissim Abu l-Farag, il converso Guglielmo Raimondo Moncada, il cabbalista Flavio Mitridate, esperto di lingue e teorizzatore dell’amor socraticus – rappresenta la cifra del secolo della magia e dell’astrologia: il Quattrocento. Tra mascheramenti e svelamenti, la ...

Licia Cardillo Di Prima
La vanità delle carte

La vanità delle carte

La ricerca delle proprie origini in una famiglia piccolo borghese dell'Italia meridionale

Francesco Caravetta
Il buon ladro [Estratto Gratuito]

Il buon ladro [Estratto Gratuito]

Tra il 1887 e il 1960 il Brasile accoglie oltre un milione e mezzo di italiani. Uno di loro è Gino Amleto Meneghetti, che arriva da Pisa con una carriera già avviata: ladro professionista. Sbarcato nel 1913, l’anno seguente sconta già la prima condanna e, colpo dopo colpo, Gino diventa il nemico pubblico numero 1 della polizia di San Paolo. Per riuscire ad arrestarlo vengono mobilitati 200 ...

Andrea Schiavon
Andrea Chiaramonte: L'ultimo conte

Andrea Chiaramonte: L'ultimo conte

Sicilia, fine XIV secolo. Le più importanti e nobili famiglie sono schierate le une contro le altre, amiche e nemiche a fasi alternate. A tirare le sorti del regno sono i quattro più potenti: i Ventimiglia, i Peralta, i D’Alagona e i Chiaramonte. Erano i quattro Vicari del Regno e avevano il compito della reggenza in vece della giovane regina Maria, e difendere la Sicilia da eventuali invasioni...

Salvatore Tribastone
Il profumo del vento d'autunno

Il profumo del vento d'autunno

Il romanzo affronta le contraddizioni sociali della prima metà del Novecento, attraverso la storia, gli amori e le avventure di due gemelli abruzzesi Aldo e Marta, che si trovano loro malgrado coinvolti in vicende storiche e internazionali molto più grandi di loro. La storia che si sviluppa tra il 1915 e il 1954 traccia un quadro realistico della società italiana attraverso gli occhi di due...

Renato Coppola
La commedia di Charleroi

La commedia di Charleroi

“Sono partito, non sono più ritornato, questa volta”. Così Drieu La Rochelle chiude l’ultimo racconto di questa raccolta, scritta nel 1934, che ci svela cosa sia per lui il senso della guerra: l’impossibilità di fare ritorno alle commedie della vita civile dopo aver provato il disgusto e l’ebbrezza del grande conflitto del ’14-’18. Eroismo e viltà, esaltazione e disincanto, ideologia e cinismo ...

Pierre Drieu la Rochelle
L'amore al tempo delle botteghe oscure (La Biblioteca di Mercurio Vol. 27)

L'amore al tempo delle botteghe oscure (La Biblioteca di Mercurio Vol. 27)

Un padre inghiottito dai tavoli da gioco lascia un vuoto nell’esistenza del giovane déraciné. Una pistola che non spara costringe ad una vendetta più sofisticata. Inizia così il viaggio attraverso l’italia in bianco e nero degli anni Cinquanta. Se si odia la propria origine ma si cerca l’amore, la risposta è nel letto di una cugina. La lotta di classe divampa nel cuore del protagonista, diviso ...

Umberto Silva
Johanna (Formelunghe)

Johanna (Formelunghe)

Un grande romanzo sulla passione, sul coraggio e sulla ricerca, che prende spunto da un personaggio, Giovanna d’Arco, che tutti - apparentemente - pensano di conoscere. Come si può raccontare di una figura che tutti credono di conoscere e che ha visto innumerevoli rappresentazioni artistiche? Due donne, in epoche diverse, condividono gli stessi desideri e le stesse paure. Nel 1412 la figlia di ...

Felicitas Hoppe

1 2 3 4 5 6