I migliori libri di Letteratura e narrativa

A letto con la morte (I racconti di Marmunno Vol. 2)
A letto con la morte un giorno intero. Ma è poi così terribile la morte? Il protagonista del racconto ne rimane affascinato ritrovando in lei la donna che aveva cercato invano da sempre. Tra un ricordo ed un addio, si abbandona a lei con una naturalezza che non aveva mai conosciuto durante la sua intera esistenza.
Marmunno
Storie di uno scemo di guerra: Roma, 4 giugno 1944 (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1574)
«Il 4 giugno 1944 mio padre c'aveva otto anni. Mio padre diceva che rischiò di morire per una cipolla. Per quella cipolla uno scemo di guerra gli sparò addosso. Mio padre diceva che lo mancò per un pelo, ma perse la cipolla. Diceva che i tedeschi scappavano da Roma e gli alleati stavano arrivando. Tutti 'sti soldati attraversavano la città da sud verso nord, e invece lui per tornarsene a casa...
Ascanio Celestini
La pecora nera: Elogio funebre del manicomio elettrico (Super ET)
«Il manicomio è un condominio di santi. So' santi i poveri matti asini sotto le lenzuola cinesi, sudari di fabbricazione industriale, santa la suora che accanto alla lucetta sul comodino suo si illumina come un ex-voto. E il dottore è il piú santo di tutti, è il capo dei santi, è Gesucristo». Nicola ci racconta cosí i suoi 35 anni di «manicomio elettrico», e nella sua testa scompaginata realtà ...
Ascanio Celestini
Lotta di classe (I coralli)
«Io passo attraverso i muri. Attraverso le villette antiladro controllate dagli allarmi antizingaro, protette da inferriate antinegro con vernice antiruggine dove antipatici padroni antisemiti con crema antirughe fanno antipasti antiallergici in bunker antiatomici. Attraverso le banche videosorvegliate. Attraverso i muri delle caserme, dei manicomi, delle galere. E mi viene da ridere mentre una...
Ascanio Celestini
La pace coniugale
Commedia in prosa in due atti. Madame de Sallus ormai rassegnata ai tradimenti del marito, confida al proprio amante di essere esasperata: il conte pare infatti intenzionato a tornare con lei. L'unica alternativa per i due amanti sembra essere la fuga, ma un'insolita pace coniugale verrà sancita e nessuno avrà da obiettare...
Guy de Maupassant
Io, Caino
"Un essere che non prova stanchezza, né fame, né dolore ed è a noi sottomesso solo da un tabù di fabbricazione. Come potremo difenderci da un simile pericolo?" Inquinamento, violenza, sovrappopolazione. Mentre la maggior parte degli individui tenta disperatamente di trasferirsi nelle poche colonie del sistema solare, il pianeta Terra entra nell'epoca della rivoluzione robotica. La promessa ...
F.V. OTTAVIAN
Chicchi rossi di melograno
I chicchi rossi di melograno sono una metafora di questo libro e dell’Essere. Attraverso le pagine l’autore ha ricomposto, recuperando i frammenti di vita passata, un’idea più vasta e reale dell’essere umano, che non si mostra sempre sereno, spensierato e vincente ma che vive diverse spinte e pulsioni interne che lo portano a subire sconfitte per poi rialzarsi, a vivere la vita in modo più ...
Giacomo Cestari
Lettere a un giovane poeta - Lettere a una giovane signora - Su Dio
Le "Lettere a un giovane poeta" di Rainer Maria Rilke costituisce la reale e reattiva testimonianza di una concentrata corrispondenza fra il poeta austriaco di origine boema e lo scrittore Kappus all’inizio del Novecento pubblicata in seguito alla morte del poeta, forse come una sorta di testamento spirituale.
Rainer Maria Rilke
Demian Estate. Stagione 1. Lezioni per le vacanze
Demian, la collana edita dal Foglio e diretta, pensata, fatta e subita da Sacha Naspini e Federico Guerri, ha come tema l'adolescenza. Era, perciò, del tutto naturale che seguisse ritmi da teen-ager anche a livello di uscite. La prima stagione è iniziata con il secondo quadrimestre e finita con gli esami di maturità. La seconda riprenderà con il suono della prima campanella. Nel mezzo: l'estate...
Autori vari
Il richiamo di Cthulhu
Il richiamo di Cthulhu (inglese: The Call of Cthulhu) è uno dei più famosi racconti di Howard Phillips Lovecraft e ha dato il nome al Ciclo di Cthulhu cui si sono ispirati vari altri autori sul filone narrativo horror-fantascientifico che vede sullo sfondo la cosmogonia ideata da Lovecraft stesso negli anni venti - trenta. Il racconto fu scritto nel 1926 e pubblicato per la prima volta nel 1928...
Howard Lovecraft
L'idiota (Einaudi tascabili. Classici Vol. 191)
Il principe Myskin, ultimo erede di una grande famiglia, decaduta, è una creatura spiritualmente superiore, la cui «idiozia» consiste in un'assoluta mancanza di volontà e in una fede assoluta negli altri. Dopo un lungo soggiorno in Svizzera, al ritorno in patria si trova coinvolto in un vortice di storie d'amore vissute con passione torbida e violenta e che hanno come protagonisti il giovane ...
Fëdor Dostoevskij
L'amante di Lady Chatterley: 217 (Classici)
L’amante di Lady Chatterley, scritto da David Herbert Lawrence nel 1928, narra la storia di Constance, meglio conosciuta come "Connie" nel libro, una donna intellettuale, socialmente progressista e molto passionale della media borghesia scozzese. Sposata in Inghilterra con Clifford Chatterley, un uomo della bassa aristocrazia e molto intelligente, nel corso del romanzo Connie maturerà sia ...
David Herbert Lawrence
Il ragno e il falegname (Il Gigante racconta Vol. 1)
Cosa hanno in comune un ragno, un falegname, un'antica battaglia, un paese sepolto di neve, un uomo smarrito, un lupo, un innamorato e una casa nel bosco? Lo si scopre in questi racconti di autori reggiani; dalla favola all’avventura, dall’onirico alla fantascienza, senza un tema ricorrente. Per chi cerca piacere nella semplice lettura e per gli appassionati della forma racconto.
Luciano Boni
Mood - Numero 4
Mood è un magazine in ebook, nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Il suo scopo è quello di offrire ai lettori digitali narrazioni dal, e del, mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica e all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 4: “...
AA.VV.
La fredda notte di Babbo Natale (Nero di seppia)
È la sera del ventiquattro dicembre del 1970 e siamo a New York. Lungo i marciapiedi del quartiere di Hell's Kitchen vaga, stordito dall'alcol, un uomo vestito da Babbo Natale, che per la sua spiccata propensione ad affacciarsi continuamente sull'orlo dei bicchierini di liquore è noto a tutti con un indicativo soprannome: La Bottiglia. Dovrebbe prendere servizio all'interno di un grande ...
Pierluigi Felli
Il prete bello (Biblioteca Adelphi)
Nel 1953 Goffredo Parise si trasferisce a Milano, dove ha trovato lavoro presso un grande editore. Ha pubblicato due romanzi che pochi conoscono – "Il ragazzo morto e le comete" e "La grande vacanza" – e ha il vago desiderio di scriverne un terzo che lo diverta e commuova «tanto da cacciare il freddo e la solitudine»: un romanzo «con molti personaggi allegri», ma soprattutto «estivo». Uscito ...
Goffredo Parise
Le grandi opere (eNewton Classici)
• Poesie giovanili • Odi e sonetti • Dei Sepolcri • Dalle Grazie • A Bonaparte liberatore: dedica dell’oda • Ultime lettere di Jacopo Ortis (con l’edizione del 1798) • Dell’origine e dell’ufficio della letteratura • Sull’origine e i limiti della giustizia • Notizia intorno a Didimo Chierico • Saggi sul Petrarca • Epoche della lingua italiana • Lettera apologetica • Lettere d’amore A cura di ...
Ugo Foscolo
Orley Farm (La memoria)
Un vero e proprio romanzo giudiziario che mette a nudo tutti gli aspetti, buoni e cattivi, del sistema britannico: la fermezza e la sicurezza delle procedure e i punti deboli di un sistema in cui il caso gioca una parte preponderante e gli elementi di corruzione rischiano di aver la meglio. Il gusto della narrazione, l’occhio perspicace dello scrittore, la capacità di sondare i sottofondi dell’...
Anthony Trollope
Sherlock Holmes e l'avventura dell'enigma da Krakatoa: 7 (Sherlockiana)
RACCONTO LUNGO GIALLO - Sherlock Holmes tra le pieghe di un'indagine al limite del sovrannaturale... Quale terribile segreto cela l’oggetto rinvenuto a Krakatoa? Un amico di H. G. Wells chiede a Sherlock Holmes di indagare su un oggetto rinvenuto a Krakatoa. Il principe degli investigatori rifiuta l’incarico, ma si trova egualmente al centro di un mistero dai risvolti sovrannaturali, la cui ...
Gianfranco Sherwood
Il trovatello di Baker Street: 8 (Sherlockiana)
GIALLO - Un bimbo misterioso tra le braccia, e sotto la lente, di Sherlock Holmes! Un trovatello viene abbandonato sulla soglia del 221B di Baker Street. Il suo pianto squillante segna l’avvio di un’indagine che condurrà Sherlock Holmes tra i tuguri e la miseria dell’East End, alla scoperta di una storia di ordinaria miseria, di sfruttamento e voglia di riscatto. Una trama dickensiana per ...
Samuele Nava
Sherlock Holmes e l'enigma definitivo: 4 (Robotica)
FANTASCIENZA - Nel lontano futuro, un mistero eccezionale richiederà un investigatore eccezionale: Sherlock Holmes Siamo soli nell'universo? Forse sì. In un lontano futuro sarà questa la triste conclusione a cui arriveranno gli scienziati. Ma qual è il motivo? Perché la vita si è sviluppata sulla Terra e da nessun'altra parte? E se la causa non fosse da cercare lontano, nelle pieghe delle ...
Robert J. Sawyer
Ceneri: 4 (The Tube)
ROMANZO BREVE FANTASCIENZA - Mentre Milo, Marika e gli altri sono nel vagone e cercano di stabilire un contatto con le creature, sopra, nella città devastata, qualcuno sta rischiando la vita per raggiungere la metropolitana...  Dopo i primi tre capitoli della saga zombie "The Tube†("Stazione 27†di Franco Forte, "La fame e l'inferno†di Ilaria Tuti e Carlo Vicenzi e "Giorno Zero†...
Ilaria Tuti
Il Cerchio Magico
Saponaro nel Cerchio Magico narra la storia di un matrimonio che naufraga nella noia della routine, in una atmosfera domestica, soffocante e provinciale, sullo sfondo del territorio salentino, nella piccola città di Ginosa. Scritto in un tempo dove la donna occupa un ruolo marginale in una società prettamente maschilista, tutta impegnata in una frenetica corsa verso il cambiamento, il romanzo...
Michele Saponaro
Prenditi tutto quello che ho
Firenze. Mentre la città festeggia il capodanno 1991, Filippo aspira un’ultima sigaretta davanti ad un paio di bollette scadute. L’affitto arretrato, la padrona di casa che lo reclama di continuo, il frigorifero desolatamente vuoto e nemmeno uno straccio di lavoro. L’amore per Viola ed il bambino che porta in grembo sono l’impulso per non abbattersi, per continuare a sopravvivere e sopportare ...
Alessio Biagi