I migliori libri di Letteratura e narrativa

Non solo matrioske: Lingua, cultura e letteratura russa (Alla scoperta della Russia Vol. 1)
Un manuale di grammatica, cultura, letteratura russa, stilato con cura da una grande appassionata di questo paese. Dedicato a chiunque voglia intraprendere lo studio del russo e sia curioso di scoprire gli aspetti principali della cultura e della mentalità russa. COSA TROVERETE IN QUESTO LIBRO: • Lezioni di grammatica russa di base (livello principianti/intermedi) con schede, schemi, ...
Valentina Moretti
Una guida per i perplessi (Filosofia antica per spiriti moderni)
La "guida" di Mosè Maimonide, la più importante opera del pensiero ebraico medioevale, racchiude al suo interno una parabola che è la più perfetta rappresentazione dei sentieri (spesso interrotti, a volte ciechi, quasi sempre stimolanti) che portano chi vuole scegliere la filosofia come stile di vita verso la meta agognata. Scrive Maimonide: «Inizio il discorso di questo capitolo con una ...
Mosè Maimonide
Pensieri. Libri X-XII (Filosofia antica per spiriti moderni)
Il diario privato dell'imperatore Marco Aurelio (di cui sono qui proposti i Libri X-XII) è una raccolta di pensieri intimi e profondi, in cui trovano spazio minuzie della vita quotidiana e illuminanti esercizi spirituali di tradizione stoica. Un diario privato, ma al contempo di portata filosofica universale. Un vero e proprio "libro della grammatica interiore", in cui il sovrano con mossa di ...
Marco Aurelio
Lettere a Lucilio sul tempo, la vita, la libertà (Filosofia antica per spiriti moderni)
La straordinaria raccolta di lettere filosofiche, di cui sono qui proposte alcuni parti, è stata scritta da Lucio Anneo Seneca negli ultimi anni della sua vita, quando ormai aveva lasciato, a causa di Nerone, la scena pubblica e l'impegno politico attivo (62-65 d.C.). Seneca e l'amico poeta Lucilio, destinatario delle epistole, avevano un gioco, una tacita intesa, uno di quegli accordi ...
Seneca
La conversione (Filosofia antica per spiriti moderni)
Con un linguaggio personalissimo, intingendo la penna nel suo passato di peccatore, Agostino ripercorre nelle Confessioni (di cui sono qui raccolti i libri VI-IX) gli anni turbolenti di dubbi e peregrinazioni che caratterizzano il suo percorso prima della conversione. O meglio, prima delle progressive "conversioni", da intendere nel senso etimologico di "rivoluzioni nello sguardo", che Agostino...
Agostino
Il senso della vita nella Guida dei perplessi (Filosofia antica per spiriti moderni)
«Buona parte dei dubbi nelle menti dei perfetti concernono la ricerca del fine di questa esistenza, per stabilire quale esso sia», scrive Mosè Maimonide nella terza parte della sua Guida. Per Mosè Maimonide, fine esegeta della parola di Dio e di Aristotele, ma anche lucido e spiccio risolutore di falsi inghippi metafisici, il problema "qual è il senso dell'esistenza" semplicemente è un falso ...
Mosè Maimonide
Tigre per sempre: Racconti 1917-1935 (Letture Einaudi)
I migliori personaggi di Quiroga, o meglio di Misiones, sono generalmente «ex uomini», spesso incrocio di provenienze diverse e di vite possibili, tutte bruciate, frontiere incarnate e non piú riconoscibili. Quiroga trova per loro una figura memorabile, «nati con l'effetto» li definisce, come le palle di biliardo, che toccano normalmente la sponda ma rimbalzano nei modi piú ...
Horacio Quiroga
L'ultima tempesta: Il più grande salvataggio di sempre
"Restando lì seduti ad ammirare le foto della CG36500 appese alle pareti ci si chiede: 'Ma come ha fatto questa barchetta a salvare tutte queste vite?'. La risposta va cercata non soltanto nell'agilità della motonave, ma anche nel coraggio dei quattro giovani che la guidarono." 18 febbraio 1952. Al largo di Cape Cod, istmo di terra non lontano da Boston sulla costa orientale degli Stati ...
Casey Sherman
Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Dario Asfar, un giovane medico con a carico la moglie Clara e il figlio Daniel, vive in miseria in una Francia a lui ostile per via della sua origine sovietica. La gente lo guarda con diffidenza: insomma vive tutti i problemi socio-economici di un immigrato. L'incontro col magnate e uomo d'affari Wanders e con l'eterea moglie di questi Sylvie, per la quale Dario proverà una profonda devozione, ...
Irène Némirovsky
Parole in Libertà. La bellezza della Libertà nelle massime dei grandi del genere umano
Parole in Libertà è una rubrica che consiste nella pubblicazione quotidiana, in forma di “manifesto grafico”, di un aforisma inerente ai temi della libertà attribuito a un personaggio famoso. Il libro che vi accingete a leggere altro non è che la raccolta dei primi diciotto mesi di aforismi organizzata per temi e corredata di introduzioni scritte da autori di prestigio. E a questo punto le ...
Il dito nell'occhio
Il primo uomo cattivo
Cheryl Glickman è una strampalata quarantenne dall’immaginario un po’ nevrotico e naïf, che si trova ad affrontare una serie di esperienze che le cambieranno la vita. Tra sogni improbabili, passioni surreali, giochi sadici e amori lesbici, la fantasia di Miranda July in questo romanzo corre libera, sfrenata e al suo meglio. Il risultato è un libro divertente, tenero, originalissimo e sfacciato...
Miranda July
Roma A.D.1141 - Parte I
Non c'è pace per l'Impero e nemmeno per il suo Imperatore. Vinta infatti la guerra contro i nemici esterni che minacciavano le terre romane in Oriente e respinti coloro che volevano distruggere secoli di Civiltà e conquiste, la speranza per tutti era semplicemente quella del ritorno ad una vita serena, in un mondo tornato normale... Eppure, ancora una volta, una minaccia emerge dagli abissi ...
Paolo Fontana
Il calore del sangue (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Un breve romanzo intenso ed emozionante. La figlia di una coppia di ricchi proprietari terrieri sta per sposare l'erede di un'altra famiglia molto simile: un ottimo ragazzo innamorato e fedele. Tuttavia queste vite familiari all’apparenza mediocri, nascondono un fuoco tra le braci. Il fuoco nasce da ricordi di giovinezza passata, quando l’entusiasmo nasceva per qualsiasi cosa e per amore ci si ...
Irène Némirovsky
Il Cinghiale che uccise Liberty Valance
Nell’immaginario paese di Corsignano – tra Toscana e Umbria – la vita procede come sempre. C’è gente che lavora, donne che tradiscono i propri uomini e uomini che perdono una fortuna a carte. C’è una vecchia che ricorda il giorno in cui fu abbandonata sull’altare, un avvocato canaglia, due bellissime sorelle che eccellono nell’arte della prostituzione e una bambina che rischia la morte. E c’è ...
Giordano Meacci
Pelle d'asino: Le fiabe di Charles Perrault
Narra la storia di una bellissima fanciulla che per scappare dalla pazzia del padre, che rimasto vedevo vuole sposarla, decide di scappare dal castello ricoperta proprio da una pelle d'asino. Troverà rifugio in una fattoria dove sarà notata nonostante la sua bruttezza da un principe che farà di tutto pur di rivederla almeno una volta.
Charles Perrault
Le fiabe di Charles Perrault: Le più belle fiabe di Charles Perrault
E' una raccolta di fiabe, sono le più classiche, quelle che tutti abbiamo letto almeno una volta nella vita. Sono secondo me le più belle da leggere ai bambini. Cappuccetto rosso, Barbablu, La bella e la bestia, Cenerentola, Il gatto con gli stivali ,Pollicino, Pelle d'asino, La bella addormentata nel bosco.
Charles Perrault
Le fiabe di Andersen: Raccolta delle fiabe di Andersen
E' una raccolta delle fiabe di Andersen più conosciute. I vestiti nuovi dell'imperatore, Il brutto anatroccolo, Il soldatino di stagno, La piccola fiammiferaia, La sirenetta, Pollicina. Per gli amanti dei classici.
Christian hans Andersen
Il Patto
Nulla è più facile del complicarsi la vita. Eppure che senso ha vivere senza alcuna complicazione? Il Patto racconta le vicissitudini di un uomo ordinario alle prese con un evento straordinario: assolvere un contratto stipulato con la Morte. Ingarbugliato, già di per sé. Rognoso, se a vestire i panni di quell'uomo c'è un prete: Don Pastorino. Una storia di Coscienza. Una storia macchinosa, di ...
Vera Q.
Vallejo agli Inferi
"Conterò fino a dieci e poi ti ammazzo"... gridò una voce rauca emersa dalle tenebre della cella. César Vallejo fece qualche passo e si appoggiò al muro. L'avevano appena portato nel carcere pubblico di Trujillo, la città più importante del nord del Perù. Il poeta restò in prigione dal novembre del 1920 al marzo del 1921. Era stato ingiustamente accusato di un attentato terrorista. Il ...
Eduardo González Viaña
Il buio e la luce
La saga famigliare della famiglia De Vito: oltre settant’anni di storia, tre generazioni di donne nella Calabria tra due guerre fino ai nostri giorni raccontata attraverso gli occhi di Maria Grazia la quale assiste alle narrazioni dei suoi famigliari “ascoltando” dal suo letto di ospedale nel quale si trova in stato di coma. Odi, maldicenze, segreti ma anche amore e tradizioni ormai quasi ...
Angela parise
Il metodo del Coccodrillo (Einaudi. Stile libero)
Un killer freddo e metodico sta seminando il panico in città. Lo chiamano il Coccodrillo. Come il rettile sa aspettare la preda e colpirla al momento giusto, e dopo aver ucciso piange, o almeno cosí sembra. Delle indagini finirà con l'occuparsi, quasi per caso e con disappunto dei superiori, un ispettore siciliano trasferito da Agrigento per punizione. Un pentito lo ha accusato di ...
Maurizio de Giovanni
Lucy di carta
Lucy, un'eroina dei fumetti, esce dalla testa del suo disegnatore per realizzare la storia che, scritta dall'uomo di cui è innamorata, non è stata giudicata degna di essere illustrata e pubblicata. Ma il mondo reale non è facile da attraversare per lei che non ne conosce la complessità, non sa che in esso si intrecciano vicende e personaggi di storie diverse dalla sua e soprattutto ignora che ...

2084. La fine del mondo
Nell’Abistan – un impero cosí vasto da coprire buona parte del mondo – 2084 è una data presente ovunque, stampata nel cervello di ognuno, pronunciata in ogni discorso, impressa sui cartelli commemorativi affissi accanto alle vestigia dello Shar, la Grande Guerra santa contro i makuf, i propagandisti della «Grande Miscredenza». Nessuno sa a che cosa corrisponda davvero quella data. Qualcuno dice...
Boualem Sansal
Favole avvelenate (Fogli volanti)
Un'Arcadia popolata di animali, di figure mitiche e immortali, contadini, viandanti, volpi, leoni, serpenti... Il mondo incantato delle favole. E questo mondo è letteralmente ribaltato, avvelenato, dal cinismo, dal sarcasmo e dal moralismo spietato di Ambrose Bierce. La vittima diventa carnefice, la verità è un'opinione, la bugia una norma che sia acompagna al crimine. Niente di meno ...
Ambrose Bierce