I migliori libri di Letteratura e narrativa


La parola ebreo (Super ET Vol. 932)

La parola ebreo (Super ET Vol. 932)

«Brucia dirlo, ma un orlo nero segna i nostri giorni incolpevoli, senza memoria e senza storia»: era il 1938 quando Mussolini avviò la campagna antisemita, prima fase di un dramma che avrebbe coinvolto milioni di persone. La parola ebreo di Rosetta Loy ci riporta al clima degli anni in cui la sua famiglia, cattolica, e una certa borghesia italiana, anche se non apertamente schierata con il ...

Rosetta Loy
Io cerco moglie

Io cerco moglie

Alfredo Panzini con taglio umoristico, irriverente, con uno stile prezioso e particolareggiato, narra le vicissitudini del Cavalier Ginetto Sconer che passa in rassegna varie tipologie, possibili e surreali, del campionario femminile nell'ardimentosa speranza dell'incontro conclusivo: quello nuziale. La critica americana lo ha acclamato come "Il miglior libro comico dopo il Decameron di ...

Alfredo Panzini
"SCRIVO PERCHè...": giorni per ritrovare me...

"SCRIVO PERCHè...": giorni per ritrovare me...

La casa era particolarmente silenziosa. I suoi genitori in quel periodo erano spesso fuori per vari motivi e Matteo evidentemente era con Valentina. Benedetta andò in camera sua e si mise sul letto, lasciando le luci spente. Prese il telefonino e lesse il messaggio di Marzio, che in realtà erano 2. Chissà, non sarà abituato a non avere risposte quasi in simultanea… Pensò con un moto di ...

Lady Purple
Gli uomini in generale mi piacciono molto

Gli uomini in generale mi piacciono molto

Lili vive con il suo compagno in una piccola casa vicino allo zoo. È un’estate caldissima e tutto sembra ciondolare attornoa un’apparente tranquillità domestica. Ma un giorno, proprio mentre la ragazza osserva per l’ennesima volta le gabbie degli animali, intravede un’ombra conosciuta, uno spettro carico di ricordi e paure: Yoïm, il suo primo amante, è tornato a cercarla. Insieme a lui ...

Véronique Ovaldé
L'invenzione della madre

L'invenzione della madre

Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e più forte, forse il più puro che esista in natura: quello che unisce una madre e un figlio. Lei è malata, ha poco tempo, e lui, Mattia – sapendo che non potrà salvarla, eppure ostinandosi contro tutto e tutti – dà il via a un’avventura privatissima e universale: non sprecare nemmeno un istante. Ma in una situazione simile non è ...

Marco Peano
Rime del fare e non fare

Rime del fare e non fare

Le filastrocche sono giocattoli del mondo. Son le sue forme riprodotte in piccolo, a misura delle mani dei bambini, ma ben fatte, perché i bambini prendendole in mano ne siano contenti. Questa inedita raccolta parla delle cose da fare col corpo: cominciare il giorno, pulire le scarpe, correre; e delle cose da sentire in cuore: curiosità, paura, prepotenza. Macchinine e bamboline di parole per ...

Bruno Tognolini
Chiedi alla luna

Chiedi alla luna

“Mi sa che diventare maggiorenni significa proprio questo. Diventare padroni del proprio casino” “Vi racconterò cosa è successo perché è un buon modo per presentarvi mio fratello. Si chiama Simon. È un tipo che vi piacerà. A me almeno piace un sacco. Solo che tra qualche pagina sarà morto. Non è più stato lo stesso, dopo.” Ci sono momenti che ti cambiano la vita. Per Matthew Homes, nove anni, ...

Nathan Filer
Avevo solo una manciata di stelle: La storia vera del cane Ruby

Avevo solo una manciata di stelle: La storia vera del cane Ruby

Rubacuori, per tutti Ruby, è un cane meticcio come tanti, o forse no. Possiede un nome, una sorella quadrupede, una cuccia, una ciotola, un pallone arancione un po' sgonfio ma molto comodo, un documento con la sua identità, un guinzaglio rosso e uno nero. Eppure non è sempre stato così. Ruby ha vissuto otto interminabili anni in un canile senza mai uscire dal suo box. Ha conosciuto la fame, la ...

Carola Vannini
Il gioco di Ripper

Il gioco di Ripper

“Il dolore, come tutte le sensazioni, è una porta per entrare nell’anima” Le donne della famiglia Jackson, Indiana e Amanda, madre e figlia, sono molto legate pur essendo diverse come il giorno e la notte. Indiana, guaritrice in una clinica olistica, è una donna libera e fiera della propria vita. Sposata e poi separatasi molto giovane dal padre di Amanda, è riluttante a lasciarsi coinvolgere ...

Isabel Allende
Vicarìa: Un'educazione napoletana (Rizzoli narrativa)

Vicarìa: Un'educazione napoletana (Rizzoli narrativa)

Edizione digitale esclusiva. Contiene il racconto "Ombre sull'acqua". Napoli, 1841. Il giovane commissario Fiorilli ha appena preso servizio a Vicarìa, uno dei quartieri centrali più malfamati della città. Non ha ancora fatto l’abitudine al male che ne percorre le strade, quando si trova a dover indagare sulla scomparsa di un bambino, un orfano rinchiuso nel cosiddetto Albergo dei poveri. Il ...

Vladimiro Bottone
Mercoledì delle ceneri

Mercoledì delle ceneri

Jimmy è un post-adolescente che si è arruolato nell’esercito per capriccio, e passa il tempo a strafarsi coi commilitoni; Christy è una giovane infermiera con la testa sulle spalle – fin troppo, vista la sua tendenza allo scetticismo e all’ipercritica. I due, con un figlio in arrivo, si lasciano, si rimettono insieme, si detestano, si adorano, si sposano e, alla fine di un rocambolesco viaggio ...

Ethan Hawke
La notte (Biblioteca Adelphi)

La notte (Biblioteca Adelphi)

Per lunghi anni, mentre «le autorità politico-religiose» erano «riunite in conclave estetico, per decidere se la letteratura» fosse «fatua o semplicemente criminosa», Giorgio Manganelli esplorò instancabilmente quella che qui viene definita «sostanza notte» – da non confondere con la «notte accidentale» che tutti conosciamo, «cosa senza paragone diversa». Una notte integra e compatta, che ha «...

Giorgio Manganelli
Non solo piombo

Non solo piombo

La fine degli anni ’60 i primi anni del ’70 hanno profondamente segnato la cultura, le abitudini e le consuetudini di milioni di cittadini nel mondo. Una rivoluzione culturale stravolse prima lentamente poi sempre più velocemente i modi, le abitudini, le consuetudini, i costumi della stravagante popolazione del pianeta. Il desiderio di cambiamento era così percepibile nelle coscienze delle ...

Jack - Raggio di Luna
Vivere la Bhakti

Vivere la Bhakti

di Renzo Samaritani (Ramananda Das) Chi sono, quando e come ho conosciuto Claudio Rocchi e gli Hare Krishna Mia madre Helga Schneider e "Il Rogo di Berlino" Chi è Jagannatha Chi è Chaitanya Il potere dentro di noi Che cos'è la meditazione La Perfezione della Meditazione: cantare il Mantra Hare Krishna La Bhagavad Gita Chi è il Guru Vaishnava e sesso Nella scuola...

Renzo Samaritani
Alla ricerca di M.

Alla ricerca di M.

Chi è Mulleman, l'uomo misterioso che si aggira per la città ricoperto di bende e confessa tutti i peggiori crimini commessi? E qual è la vera identità di Arieh Arthur Bein, un geniale agente del Mossad capace di scovare i nemici del proprio Stato in tutti gli angoli del mondo? Già, le identità, queste fragili costruzioni di frammenti radicati nel passato, la soluzione di tutti i crimini ...

Doron Rabinovici
Diario (La collana dei casi)

Diario (La collana dei casi)

A partire dal 1938, e fino alla morte, avvenuta nel luglio del 1973, Guido Morselli tenne un diario, dove annotava le sue riflessioni sui temi più svariati. Con il suo atteggiamento di eterno dilettante, che doveva poi rivelarsi, dopo la morte, un talento ben più saldo di quello di tanti suoi illustri contemporanei, Morselli prende spunto dalle sue letture, dagli incontri, dai fatti della sua ...

Guido Morselli
Bertelli. Il giornalino di Gianburrasca (LeggereGiovane)

Bertelli. Il giornalino di Gianburrasca (LeggereGiovane)

È ambientato in Toscana (e in parte anche a Roma). Il libro è scritto in forma di diario: il diario di Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca. Questo soprannome, che la famiglia gli dà a causa del suo comportamento molto irrequieto (più per esuberanza che per cattiveria), è divenuto proverbiale per indicare un ragazzino indisciplinato.

Luigi Bertelli
Corriere del Sud - L'aviatore

Corriere del Sud - L'aviatore

Pubblicato nel 1929, Corriere del Sud raccoglie e sublima le drammatiche esperienze dell'autore in ricognizione sul Sahara nel corso delle sue missioni aeree in Africa del Nord. L'eroe del libro, in cui Saint-Exupéry si rispecchia, è Jacques Bernis; autobiografico è anche l'amore del protagonista per Geneviève, una donna che finirà per sfuggirgli. Opera difficilmente definibile, in parte ...

Antoine De Saint-Exupéry
Lettera al padre (Einaudi tascabili. Classici)

Lettera al padre (Einaudi tascabili. Classici)

Scritta nel 1919 e mai consegnata al destinatario, Lettera al padre ripercorre la storia di un rapporto assolutamente squilibrato tra un padre troppo forte e un figlio troppo debole. Una lotta impari. Da una parte c'è una figura che incarna l'autorità assoluta, distante e brutale, dall'altra un figlio pieno di paure, che desidera con tutto se stesso l'affetto del padre, ma che non ha il ...

Franz Kafka
Thérèse Raquin (Einaudi tascabili. Classici)

Thérèse Raquin (Einaudi tascabili. Classici)

L'archetipo di tutti i triangoli amorosi nel capolavoro d'esordio di Zola: la giovane Thérèse, dopo aver sposato l'inetto cugino, Camille, s'innamora del rude Laurent e insieme decidono di sbarazzarsi del marito di lei. Ma, da quel momento, la vita dei due amanti si trasforma in un tragico incubo. Con rigoroso sguardo da scienziato, secondo i canoni piú severi del naturalismo, in quest'...

Émile Zola
Il vento nei salici (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1486)

Il vento nei salici (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1486)

« Il vento nei salici parla del desiderio che ciascuno di noi ha di sentirsi al sicuro dentro la propria casa, e di come ciò confligga con il nostro bisogno di avventura. Narra della bellezza e dell'asperità della natura. Di quanto sia piacevole essere bambino e dei pericoli in cui possiamo incorrere senza la guida di un adulto. Parla di amicizia e di lealtà e delle manchevolezze di quegli ...

Kenneth Grahame
Le botteghe color cannella: Tutti i racconti, i saggi, e i disegni (Letture Einaudi Vol. 8)

Le botteghe color cannella: Tutti i racconti, i saggi, e i disegni (Letture Einaudi Vol. 8)

«È un libro che entra nella sfera della genialità» Bohumil Hrabal Con il suo amico Gombrowicz, Bruno Schulz è il grande maestro della letteratura polacca del Novecento. Secondo Kantor, che ha costruito La classe morta da un suo racconto, «tutta la nostra generazione è cresciuta di fatto all'ombra di Schulz». Le botteghe color cannella , la sua prima e più famosa raccolta di racconti, è un'...

Bruno Schulz
Pilota di guerra - La morale dell'inclinazione

Pilota di guerra - La morale dell'inclinazione

Scritto a New York nel 1941 e pubblicato sia in inglese sia in francese nel 1942, Pilota di guerra condensa l'esperienza dell'autore come aviatore di ricognizione durante la Battaglia di Francia. In particolare, viene rievocata l'eroica quanto disperata missione su Arras del maggio 1940. In pagine assorte e vibranti Saint-Exupéry spiega il significato della propria partecipazione agli eventi ...

Antoine De Saint-Exupéry
La dodicesima notte o Quel che volete

La dodicesima notte o Quel che volete

La commedia, tra le più amate di Shakespeare, ruota attorno al tema classico degli scambi di identità tra gemelli: una trama d'amore e una beffa crudele, un ambiguo rapporto tra realtà e sogno.

William Shakespeare

1 2 3 4 5 6