I migliori libri di Letteratura e narrativa

N. Gogol. Il cappotto: Short Stories (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. È di Dostoevskij l’affermazione “Siamo tutti usciti dal Cappotto di Gogol”. E in effetti Gogol, nato nel primo decennio del XIX secolo, è il maestro del realismo socialista che influenzerà la letteratura russa del suo secolo. Il cappotto è un romanzo breve, che nelle sue tinte comiche, a tratti grottesche, ...
Nikolaj Gogol
Le stelle della sera (eLit) (Blackberry Island Vol. 3)
Il mondo delle sorelle Wentworth è legato a Blackberry Island, ma il loro futuro è tutto da scrivere. Nina e Averil rivendicano i loro sogni e faranno di tutto per realizzarli. Nina ha rinunciato agli studi in medicina per prendersi cura della sorella minore e della mamma un po' squinternata. Si è fatta carico di responsabilità non sue per il bene di tutta la famiglia, permettendo così a sua...
Susan Mallery
Nessuna notizia dello scrittore scomparso
« Quando uno scrittore scompare ha quasi sicuramente qualcosa da nascondere. Ma in questa storia c’è molto di più. » Andrea Vitali La realtà può essere più spaventosa del più inquietante dei gialli Quando Emma entra in redazione, crede che quella sarà una giornata come tante altre fra riunioni e scrittura di articoli. Ma tutto cambia nel momento in cui inizia a circolare una notizia. La...
Daniele Bresciani
Io sono Io: e per fortuna sono l'unico
Racconti e poesia, vita vissuta reale e realistica. Sentimenti, passioni, odio e amore, magia e realtà, sogni realizzati o mai vissuti. La mia crescita interiore ed esteriore dall'adolescenza all'età adulta recchiusa in queste pagine. Perché è la vita che ognuno di noi ha vissuto, vive o vivrà, che ci rende unici.
Mauro Moro
Il Maestro e Margherita
Accusato di essere un antiproletario al soldo dei “nuovi borghesi”, e sottoposto a un fuoco concentrato di critiche e umiliazioni (erano gli anni cupi dello stalinismo), Bulgakov dedicò gli ultimi anni della sua vita alla stesura di questo grottesco, ferocemente satirico, metafisico, esilarante capolavoro. La riscoperta di Il Maestro e Margherita avvenne solo intorno al 1960, ma il successo, ...
Michail Afanas'evič Bulgakov
- Jane Eyre -
Jane Eyre, the story of a young girl and her passage into adulthood, was an immediate commercial success at the time of its original publication in 1847. Its representation of the underside of domestic life and the hypocrisy behind religious enthusiasm drew both praise and bitter criticism, while Charlotte Brontë's striking expose of poor living conditions for children in charity schools as ...
Charlotte Brontë
La signora Dalloway (Fogli volanti)
È una giornata particolare per la signora Clarissa Dalloway: c’è una festa, una serata divertente ad attenderla. E una festa significa colori, profumi… fiori. Sarà lei a comperarli seguendo il filo dei pensieri che la porteranno lontano dalla spensieratezza e dall’occasione mondana che lei stessa sta organizzando. Passeggiando per le vie della città i ricordi si accavallano, le sue emozioni ...
Virgina Woolf
Il cinema della felicità
« Uno degli autori più contesi dagli editori di tutto il mondo. Un vero e proprio fenomeno letterario da non lasciarsi scappare. » Publishers Weekly « Una storia che fa rivivere il piacere di gustarsi un buon film e godersi la bellezza del mondo. » Correio Braziliense « Sono un regista. Il lavoro di un regista è far credere alle persone quello che è quasi impossibile da dimostrare. E ...
Maurício Gomyde
Il segreto
“Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta a essere coraggiosi” Aldo Moro “Antonio Ferrari: un guastafeste della memoria” Sergio Romano Marzo 1978: l’Italia si trova al centro di uno dei più grossi complotti internazionali del dopoguerra. Il romanzo sul rapimento Moro che per 35 anni nessuno ha voluto pubblicare. Troppo vero e...
Antonio Ferrari
Saray
Iniziai a scrivere in un momento bello della mia vita. Scrivevo tutto ciò che provavo e che sentivo. Iniziai a scrivere ogni singola emozione, qualsiasi cosa fosse nuova per me, frammenti che facevano parte della mia quotidianità. Iniziai a scrivere cinque anni fa. Ricordo che la prima cosa fu una lettera mai spedita che sta ancora lì tra le pagine di un vecchio quaderno. Smisi di scrivere per ...
Martina Careri
Portraits of a Land
DESCRIZIONE ITALIANA: Portraits of a Land è un progetto fotografico che si pone a metà strada tra il viaggio di formazione e la ricerca giornalistica proponendo una riflessione sulla semplificazione e distorsione iconografica talvolta messa in atto dal mondo dell’informazione nella diffusione delle notizie. Il soggetto è lo Stato d’Israele, forse il campo più caldo al mondo: un Paese conteso, ...
Milo Sciaky
UN GIALLO IRRISOLTO (Fabula)
Si evidenziano da subito alcuni aspetti del lavoro in presentazione: lo stesso è stato realizzato (diviso in due tomi, I e II, in attesa del terzo in fase di predisposizione per la pubblicazione) senza pretese di originalità, né tanto meno di prima ma, al contrario, in funzione di replica, in guisa al vecchio adagio del “repetita juvant”. Capitan Miki non esiste perché prematuramente soppresso ...
Michele Capitani
Il Milione
Marco Polo, mercante ed esploratore veneziano, compose Il Milione nel 1298, dettandolo mentre era prigioniero a Genova. Lo scritto si rivelò subito un successo (seppure fu inizialmente ritenuto fantasioso, e alle preziose informazioni contenute al suo interno non fu dato credito), tenuto conto che ancora non esisteva la stampa. Quest'opera ebbe una grande importanza per la conoscenza del ...
Marco Polo
Questo lo riporto io!: Una storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador.
Una meravigliosa storia di lotta e di amicizia fra due femmine di Labrador, raccontata attraverso fantastiche fotografie. Il racconto è anche uno strumento di apprendimento sui Labrador da leggere da soli o con i vostri figli. Scritto e illustrato da un professionista dello storytelling.
Alberto Pian
La Morte di Peregrino (Graecolatina Classici Commentati Vol. 1)
La morte di Peregrino Un avventuriero? Un ciarlatano? Un filosofo cinico? E ancora, un santone, un mistico o un impostore? In una feroce satira Luciano racconta della morte di Peregrino, strano personaggio realmente esistito e citato da diverse fonti antiche. Ad Olimpia, durante i giochi del 167 d.C., Peregrino annuncia in maniera teatrale il proprio suicidio, per dimostrare il suo disprezzo ...
Luciano di Samosata
14:44
A volte, quando la speranza sembra sbiadire per sempre, credere può essere la via. Credi in ciò che senti. Prega per ciò che ami.
Giorgio Mocellin
Storie Degli Specchi (Favole di Panga Vol. 1)
Quando l'autore Peddar Panga era giovane, i suoi genitori e nonni hanno condiviso con lui delle storie animali. Talvolta divertente, talvolta triste, queste favole divertenti venivano sempre con le lezioni che illustrano le verità universali di vita. I racconti degli Specchi riuniscono cinquanta tali racconti, riscritti per un pubblico moderno. Scoprite i pericoli di vivere solamente per la ...
Peddar Panga
L'albero sacro
Wardo non è un eroe: vorrebbe solo tornare al suo villaggio. Ma è stato bandito a causa di un suo piccolo difetto: ama bere. Quando un folletto si propone di aiutarlo nella sua impresa non crede alle proprie orecchie. Una storia fantastica di redenzione attraverso un'avventura che si rivela un percorso di crescita.
Odin Narber
Orlando
"Orlando" è stato scritto nel 1928 e dedicato alla poetessa (e grande giardiniera) Vita Sackville-West, di cui per un certo periodo Virginia Woolf fu amante, tanto da far dire al figlio di Vita Sackville-West che questo romanzo è “la più lunga lettera d’amore della storia”. Al centro della narrazione le mirabolanti avventure di Orlando, giovane e melanconico cortigiano dell’epoca di Elisabetta ...
Virginia Woolf
Teatro 3
Stefano Benni e il teatro: una felice consuetudine che dura da quasi quarant’anni, una formidabile miscela di fantasia, comicità corrosiva e invenzioni, tutte pensate per la scena e molto spesso dedicate agli amici attori, attrici e registi che ne sono stati interpreti e realizzatori. Tra questi Giorgio Felicetti, Antonio Albanese, Paolo Rossi, Angela Finocchiaro, Lucia Pioli, Franco Piersanti ...
Stefano Benni
Visto viaggiare: Viaggio lungo l'antica via della seta
Come tornare in Italia partendo da Singapore? Stando seduti per delle ore sul sedile di un aereo oppure viaggiando per otto mesi attraverso l’Asia? Mike è tornato senza staccarsi dal suolo, percorrendo in autostop l’altopiano himalayano, osservando da un treno sovraffollato le parti più remote della Cina, entrando nei villaggi rurali dell’Asia Centrale, passando per l’Afghanistan e per l’...
Mike Soppelsa
MEDIO ORIENTE OGGI COME IERI: IL PRESENTE SULLE ORME DEL PASSATO
"Lo studio del passato ha senso nella misura in cui può servire a far vivere meglio il presente, il passato va studiato nella misura in cui aiuta a comprendere e risolvere le contraddizioni del presente." Il presente deve cercare nel passato le indicazioni che possano aiutare l'uomo a vivere meglio il suo presente, avere un passato significa avere un aiuto in più. La storia non è una sequenza ...
Arianna Loffredo
Il Prigioniero Involontario
“Ma che cosa stai facendo?” le chiese l’uomo, immaginai cioè che le chiedesse, perché è quello che le avrei chiesto io. Non so se lei gli rispose perché il quel momento non le vedevo il volto ma la nuca, con la netta linea bianca della scriminatura dei capelli; ma, se gli rispose, fu per spiegargli con irritazione che il bamboccio era stato cattivo, che doveva essere castigato.
Eberardo Cattaneo
XXX CANTOS
Come Byron ai primi dell'Ottocento, Ezra Pound inaugura il Modernismo novecentesco con un viaggio poetico lungo le coste del Mediterraneo, con qualche puntata a Parigi e a Londra, dove trova fra l'altro un Inferno contemporaneo in cui finiscono coloro «che hanno messo la voglia di denaro davanti ai piaceri dei sensi». Scritti nell'età delle avanguardie, fra scambi intensi con James Joyce e T.S...
Massimo Bacigalupo