I migliori libri di Letteratura e narrativa

Il delitto di Lord Arturo Savile
Il delitto di Lord Arturo Savile (Lord Arthur Savile's Crime) è un racconto di Oscar Wilde del 1887. l racconto narra di Savile a cui, in seguito ad un ricevimento offerto da Lady Windermere dove ad alcuni ospiti viene letto il futuro, un chiromante predice una minaccia imminente: egli stesso sarà l'artefice di un omicidio. Lord Arthur, prossimo alle nozze, crede fermamente nella ...
Oscar Wilde
Vita nuova
La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.
Dante Alighieri
Fra l'amore e la morte
Raccolta di poesie in dialetto trevigiano-montebellunese. Dall’incipit del libro: Sollecitato dai librai – la cosa non è credibile, ma è vera – a ristampare questo libretto, io sarei peggio che scortese, se non ricordassi che esso ebbe la più insperata ventura nella casa di Lei; e se a Lei non presentassi la prima copia della nuova edizione con animo memore e grato. L’ardimento, però, voleva...
Augusto Serena
Il brasiliano
Il capitano inglese Rotherby si reca a Parigi per cercare l’uomo che è fuggito con la donna del fratello invalido. Una volta consumata la vendetta si ritrova all'interno di un complesso intrigo e contamoraneamente si innamora della bella nipote di un coltivatore di caffè brasiliano, che anch'egli scomoare in circostanze misteriose.
Edward Phillips Oppenheim
Congregazione per le Chiese Orientali. Opuscolo del centenario (1917-2017)
Il presente opuscolo, realizzato a ricordo del centenario della fondazione della Congregazione per le Chiese Orientali, senza dimenticare il passato intende fotografare il presente dei volti e dei nomi di coloro, vescovi, presbiteri, religiosi, religiose e laici, che oggi si impegnano ad offrire a diverso titolo la propria collaborazione ministeriale e professionale al Santo Padre per ...
Leonardo S. Em. Card. Sandri Prefetto
Balia Bufera
Arrestati dopo l'ennesimo furto in un supermercato di Ferzano, i ventenni Patrizio, Tonio e Fabiano sono costretti a misurarsi con la disciplinata anarchia di un piccolo carcere infestato da guardiani amorali e giovani capibanda senza scrupoli. Ma solo a Patrizio verrà offerta l'occasione di riscattarsi. Per lui infatti si apriranno presto le porte di Santa Pelva, casa famiglia costruita su un ...
Alessandro Fantini
Il Bar ai Confini del Mondo
Un bar sospeso al di là dello spazio e del tempo, che può essere in qualunque luogo e in qualunque epoca, adattandosi ed essi. Questo è lo scenario per racconti di validi scrittori italiani, radunati nella Cooperativa Autori Fantastici. Si va dall'horror al fantasy, dalla fantascienza alla comicità surreale, per avere una rosa del fantastico nostrano. Copertina di Marcello Toninelli.
Autori Vari
Lisistrata
Lisistrata è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore ...
Aristofane
La corte dei leoni
«Rivoluzionario, illuminante e commovente.» The Globe and Mail Il destino può riservarti il più incredibile dei doni Kate Fordham, in fuga dal suo passato, ha trovato riparo sotto falso nome nella bellissima Granada, l’antica e soleggiata città spagnola sulla quale la dominazione araba ha lasciato evidenti tracce. Nel tentativo di ricostruire la sua vita, Kate lavora come cameriera in un bar...
Jane Johnson
Bibliomania
Giacomo, un libraio trentenne ma che sembra già vecchio, triste e taciturno, è animato solo da una passione sfrenata e dilaniante per i libri che insegue e ricerca tra aste e banchetti di mercanti. La corsa al possesso del libro più unico e raro, oltre i limiti del controllo umano, diverrà un’ossessione che lo porterà alla rovina. Gustave Flaubert (Rouen 1821-Canteleu 1880) fu un celebre ...
Gustave Flaubert
Tradimento
Un giovane in difficoltà economiche, e che poco prima si era imbattutto direttamente nel ritrovamento di un cadavere, trova impiego come segretario presso un diplomatico attivo nell’ambito dei servizi segreti, scoprendo però ben presto la vera ragione per cui era stato scelto per quella posizione... Sinossi a cura di Paolo Alberti Dall’incipit del libro: Come un colpo di tuono, il vento del ...
E. Phillips Oppenheim
La visita meravigliosa
La visita meravigliosa è un romanzo fantastico con elementi satirici del 1895 di H. G. Wells che ha come protagonista un creatura angelica che misteriosamente si ritrova nell'Inghilterra di fine Ottocento.
H. G. Wells
il palco vuoto
La vita di un pittore, uno scultore ed un motorista, viene sconvolta dall'arriva di una ragzza appena uscita da un convento. Il suo tuotre, però viene ucciso in circostanze alquanto misteriose dando così il via ad una serie di eventi oscuri ed intrighi...
E. Phillips Oppenheim
La vedova scaltra
La vedova scaltra è una commedia teatrale in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748. Rosaura Lombardi, una giovane e ricca vedova veneziana che vorrebbe risposarsi, ha quattro pretendenti di quattro diverse nazionalità: Milord Runebif (inglese), Monsieur Le Bleau (francese), Don Alvaro di Castiglia (spagnolo), e il Conte di Bosco Nero (italiano). Ciascuno dei quattro le fa ...
Carlo Goldoni
L'Inferno di Anna e l'Abisso di Francesca (L'Inferno e l'Abisso Vol. 1)
Anna, una matura e bella signora, viene rapita, violata, ricattata e soggiogata. Il suo persecutore diventa il padrone della sua anima e del suo corpo e la costringe a prove sempre più severe, umilianti e degradanti. Un inferno. Un inferno lastricato da piaceri inconfessabili che Anna, nel suo animo, ha sempre sognato, ma che non ha mai avuto il coraggio di cercare. Se con Anna, Master Daniele...
Koss
Piccoli esercizi di sopravvivenza familiare
Una famiglia ricca, un padre al terzo matrimonio, una madre ex bella che sperpera in chirurgia estetica, una sorellastra corteggiata e sprezzante, un fratellastro stupido, in mezzo a loro scorrazza una bambina rifiutata da tutti che si dà da fare per sopravvivere ai sadismi del male quotidiano. Ciò che sogna sono vendette, e impadronirsi dell’intera eredità.
Alda Bruno
Inquietamente
Diciotto autori. Diciotto storie. Diciotto ombre nell’animo umano. Perché la paura non è solo il mostro acquattato nel buio ma spesso, troppo spesso, cammina in piena luce. È il collega che, ogni giorno, ci sorride insistente, nonostante l’ennesimo “no”. È l’angoscia che ci assale quando, usciti di casa, camminiamo tra la gente; è un gonfiore sottopelle; la voce che ci urla in faccia le nostre...
Associazione Hyperion
Gli Eraclidi
"Gli Eraclidi" è una tragedia di Euripide. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Euripide
Ifigenìa in Àulide
"Ifigenìa in Àulide" è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 ed il 406 a.C., nel periodo che l'autore passò alla corte di Archelao, re di Macedonia, dove morì. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Euripide
Le Troiane
Le troiane, o Le troadi (in greco antico: Τρώαδες), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Euripide
Elena
Elena (Ἑλένη) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento tragico è meno importante. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Euripide
Andromaca
Andromaca è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Euripide
Anne Frank - Diario (Super ET)
«Cara Kitty, con tutti i miei amici posso soltanto divertirmi; si fanno solo discorsi banali. Per quanto mi sforzi, non si parla mai di argomenti più intimi. Ecco perché… Appena ti ho visto tra i regali… Ho capito che eri speciale! Sarai quindi l'amica del cuore che in vita mia non ho mai avuto… e ti chiamerai Kitty». «La ricchezza, la bellezza, tutto si può perdere, ma la gioia che hai nel ...
David Polonsky
Il silenzio dell'altopiano
A bordo di una jeep carica di alcol e provviste, due coppie di Reykjavík si sono lasciate alle spalle la città con le sue tensioni per avventurarsi nel silenzio delle lande desertiche dell’entroterra islandese. Lontani da tutto, dispersi tra distese di pietre battute dal vento e circondati dall’inospitale paesaggio vulcanico, i quattro amici perdono l’orientamento e, dentro una nebbia densa e ...
Steinar Bragi