I migliori libri di Letteratura e narrativa


La gatta Cenerentola e altre fiabe

La gatta Cenerentola e altre fiabe

Traduzione di Michele Rak Quella tratta dal Cunto de li Cunti (1634-36) è la più antica versione del tradizionale racconto di Cenerentola, che ha poi ispirato Perrault e i fratelli Grimm. La giovane Zezolla, figlia di un principe, viene indotta dalla propria istitutrice a uccidere la matrigna, che sempre si è mostrata crudele con lei. Quando il padre decide di prendere in moglie la ...

Giambattista Basile
Padre Sergij

Padre Sergij

Traduzione di Laura Salmon Racconto paradigmatico dell’arte e della morale tolstojana, Padre Sergij (pubblicato nel 1912), racconta la vita del nobile principe Stepan Kasatskij, sin dalla nascita destinato a un avvenire di grande successo. Ferito nell’orgoglio a causa di una delusione d’amore, il giovane decide di ritirarsi a vita monastica, sotto il nome di Sergij. È l’inizio di un ...

Lev Nikolaevič Tolstoj
Come le mosche d'autunno

Come le mosche d'autunno

Traduzione e prefazione di Lanfranco Binni La vecchia nutrice Tatjana Ivanovna ha consacrato la propria vita a educare i figli della nobile famiglia Karin. Quando la rivoluzione russa travolge il suo mondo, li segue prima a Odessa, poi a Parigi, nel piccolo quartiere di Ternes. Qui i sopravvissuti di un mondo scomparso si aggirano «come le mosche d’autunno»... Un piccolo capolavoro in cui l...

Irène Némirovsky
All'ombra di Sherlock Holmes - 5. Il manoscritto del Vampyre (Sherlockiana)

All'ombra di Sherlock Holmes - 5. Il manoscritto del Vampyre (Sherlockiana)

RACCONTO LUNGO (36 pagine) - GIALLO - Indagine sul furto di un famoso manoscritto di Polidori. Il direttore del British Museum si presenta affranto a Baker Street a seguito del furto del manoscritto originale del Vampyre di Polidori, a lui affidato. A questa indagine, che parte da una vera  e propria lezione sul tormentato sodalizio tra Byron e Polidori, Holmes si appassiona impegnandosi al ...

Giacomo Mezzabarba
All'ombra di Sherlock Holmes - 7. La compagnia dei cacciatori (Sherlockiana)

All'ombra di Sherlock Holmes - 7. La compagnia dei cacciatori (Sherlockiana)

RACCONTO LUNGO (37 pagine) - GIALLO - Holmes scava nelle profondità di un efferato massacro. Che cosa hanno in comune gli omicidi di quattro antichi commilitoni, rientrati in patria dopo aver prestato servizio militare in India? Holmes scava nelle profondità di un efferato massacro, avvenuto vent'anni prima, e, confortato dal parere di Watson, prende una decisione finale non ortodossa, ...

Giacomo Mezzabarba
Dalla morte in poi. Delirio e follia a Bologna

Dalla morte in poi. Delirio e follia a Bologna

Non cerco comprensione né compassione. Non mi pento. Rifarei ogni cosa, anche più crudelmente se potessi. Le trincee che il tempo mi ha scavato attorno agli occhi, racconterebbero una per una i dettagli delle mie degenerazioni, se solo qualcuno le volesse comprendere e non si accontentasse di inorridire per i crimini che ho commesso. E di cui – lo ripeto – non mi pento. Sono giunto ...

Roberto Carboni
L'amante sciocca

L'amante sciocca

Paolo Spada è un elegante e narciso letterato che, stanco di frequentare donne passionali e piene di pretese, non vede l’ora di avere un’amante sciocca, una stupidina, di modi gentili, aspetto ordinario, abiti smessi, che gli faccia da mansueta compagna. A ciò risponde a pieno l’incontro con Adele Cima, la quale non ne ammira le doti letterarie, incapace di comprenderle, ma si innamora ...

Matilde Serao
Fiabe popolari svedesi

Fiabe popolari svedesi

Alla fine del XIX secolo un maestro di scuola prese a girare la Svezia in bicicletta alla ricerca di testimonianze della cultura popolare ormai al tramonto. Ne derivò una ponderosa raccolta di fiabe, trascritte dalla viva voce del più celebre cantastorie dell'epoca, Stromberg il cieco. Si riuniva così per la prima volta, secondo il modello stabilito per le fiabe tedesche dei fratelli Grimm, il ...

AA.VV.
L'occhio di Horo

L'occhio di Horo

Iside e Osiride regnano felici sull’Egitto, ma il loro malvagio fratello Seth uccide Osiride. Seth vuole usare lo Zed per viaggiare nel tempo e giungere al 21 Dicembre del 2012, giorno in cui il mondo sarà in bilico; Seth userà il potere del ciondolo di Artemide per dar vita ad una nuova era insieme alla compagna e sorella Nefti.

Tommaso Caroti
Il messicano (I corti di Alphaville)

Il messicano (I corti di Alphaville)

Oggigiorno l’immagine di Jack London (1876-1916) è in primo luogo associata ai suoi celebri romanzi autobiografici d’avventura incentrati sulla corsa all’oro del Klondike ( Il richiamo della foresta , Zanna Bianca ). Tuttavia, lo scrittore americano fu anche autore di un discreto e fortunato numero di opere narrative di fantascienza – la più famosa delle quali è senza dubbio l’antiutopia The...

Jack London
La ragazza con la macchina da scrivere

La ragazza con la macchina da scrivere

Juliet Appleton è la giovane figlia di un ufficiale, che si ritrova costretta a cercare di sopravvivere dopo la morte del padre. Come molte delle ragazze ai primi del Novecento, anche Juliet impara a fare la dattilografa, usando la macchina da scrivere, sinonimo in quei decenni di emancipazione e progresso, uno strumento in grado di creare una schiera di giovani impiegate: le type-writer girls...

Grant Allen
Meglio soli ma non troppo!

Meglio soli ma non troppo!

Parigi. Ai giorni nostri. Farina lavora da anni nella pasticceria di famiglia, dove suo padre non fa che rifilare ai clienti i suoi amati cannoli siciliani, la mamma porta pranzi troppo ricchi di calorie a tutti, la zia si abbuffa di qualunque cosa sia commestibile, diventando un armadio a quattro ante e suo zio si scola tutte le bottiglie di cognac che trova in giro. In un clima familiare un ...

Tiziana Cazziero
L'ITALIA UCCIDE

L'ITALIA UCCIDE

Racconti, aneddoti di vita in un Italia disperata, povera, che sta morendo, ma la maggior parte fa finta di non accorgersene per non far brutta figura con l'Europa. Il libro è addolcito da racconti che ricordano i tempi delle attese, delle emozioni, dell'interiorizzazione di certi valori che avremmo creduto costituissero la base della nostra civiltà, diventata oggi il contrario di quello che ci...

Paulette ievoli
Il Turno (I Romanzi di Pirandello Vol. 3)

Il Turno (I Romanzi di Pirandello Vol. 3)

Un matrimonio di interesse tra un vecchio e ricco don Diego e la giovane Stellina Ravì, propugnato dallo spregiudicato e cinico padre Marcantonio contro la volontà della ragazza. La quale cede alla volontà del padre ed accetta il matrimonio coll’anziano e nobile possidente. Don Diego si ammala gravemente, e sembra che sia sul punto di morire, lasciando ricchezze e libertà alla giovane: ma ...

Luigi Pirandello
Il truffatore truffato (I corti di Alphaville)

Il truffatore truffato (I corti di Alphaville)

Amico e stretto collaboratore di Charles Dickens, il londinese Wilkie Collins (1824-1889) è sicuramente da annoverare tra i massimi – e più popolari – scrittori dell’età vittoriana. Molto prolifico, è oggi principalmente noto per i suoi romanzi gialli The woman in white (1859), The moonstone (1868) e The law and the Lady (1875), opere che nella seconda metà dell’Ottocento hanno ...

Wilkie Collins
Il commissario Richard. Il quaranta, tre, sei, sei non risponde (Fogli volanti)

Il commissario Richard. Il quaranta, tre, sei, sei non risponde (Fogli volanti)

Per Andrea Camilleri, suo estimatore, Ezio D’Errico è un artista “dotato di una genialità rinascimentale”. E unico, più volte imitato, è il suo indimenticabile commissario Richard, che con De Vincenzi è tra i personaggi più originali della storia del giallo italiano (e anche dei “mitici” gialli Mondadori). Disincantato, concreto, solo in apparenza distaccato, il “simenoniano” Richard indaga in ...

Ezio D'Errico
Una trilogia palestinese

Una trilogia palestinese

“Il più grande poeta del mondo” José Saramago “Se il nostro mondo fosse un po’ più sensibile e intelligente, più attento alla grandiosità quasi sublime di alcune delle vite che vi si generano, il nome di Mahmud Darwish sarebbe oggi altrettanto conosciuto e ammirato di quanto lo è stato, in vita, quello di Pablo Neruda.” Così dichiarò il grande scrittore portoghese José Saramago. Ed ecco la ...

Mahmud Darwish
Ammare: Vieni con me a Lampedusa

Ammare: Vieni con me a Lampedusa

Mattia ha quindici anni, Caterina tredici. Hanno mille domande e poche risposte: sul mondo, sul futuro, su di sé. Le loro strade si incrociano. Prima, quasi per caso, nella vita reale. Poi, di proposito, tra le righe di un blog: Vieniconmealampedusa.it. È Mattia a curare il blog, sotto falsa identità. Lì è Franz, un ragazzo che vuole sensibilizzare il mondo sul destino dei migranti. L’idea ...

Alberto Pellai
Novelle senza tempo

Novelle senza tempo

Ogni novella ci coinvolge emotivamente trasportandoci in una dimensione nuova, dove i personaggi cambiano scena continuamente presentandoci uno spaccato della nostra vita.

Giuseppe Ciccia
I weekend di POETESSE senza pretese: Raccolta

I weekend di POETESSE senza pretese: Raccolta

Una raccolta nata dalla pagina "I weekend di POETESSE SENZA PRETESE". Non esiste un tema portante perché sono i pensieri che le autrici ci comunicano nella loro quotidianità. Stralci di vita vissuta, di sentimenti, esperienze e punti di vista. Ogni autrice ha il suo stile, dal più semplice all'ermetico, allo strutturato, ma ognuna ha qualcosa da dire. Il gruppo POETESSE SENZA PRETESE è un ...

Poetesse Senza pretese
Nonoche. Dialoghi comici

Nonoche. Dialoghi comici

Nonoche è la giovane e spensierata protagonista di queste quattro scene comiche nelle quali, insieme all’amica Louloute, si trova alle prese con situazioni bizzarre (Nonoche dall’indovina), con i dilemmi dell’arte (Nonoche al Louvre), con la ricchezza ostentata e un po’ equivoca di Biarritz (Nonoche in vacanza), con l’arte della seduzione (Nonoche al cinema). Due ragazze un po’ scervellate e un...

Irène Némirovsky
Il club delle lettere segrete

Il club delle lettere segrete

“I baci scritti non arrivano a destinazione, ma vengono bevuti dai fantasmi lungo il tragitto” È arrivato l’inverno a Porvenir, e ha portato con sé cattive notizie: per mancanza di lettere, l’ufficio postale sta per essere chiuso e il personale verrà trasferito altrove. Sms, mail e whatsapp hanno avuto la meglio persino in questo paesino arroccato sulle montagne. Sara, l’unica postina della ...

Ángeles Doñate
Fashion Love: anche le commesse sognano

Fashion Love: anche le commesse sognano

Mia è una giovane commessa milanese con una grande passione per la moda e un enorme sogno nel cassetto: trovare l’amore. Imbranata, combina guai e goffa, è solita fare figure imbarazzanti nei momenti meno opportuni. Tra sfavillanti uscite a base di Cosmopolitan con i suoi migliori amici Gabri e Barbie, favolosi eventi di moda e il suo amato/odiato lavoro di commessa, Mia non smette mai di ...

Sara J. Del Consile
Una Giornata: (Illustrato) (Novelle per un anno Vol. 15)

Una Giornata: (Illustrato) (Novelle per un anno Vol. 15)

"Una Giornata" è l'ultimo, il quindicesimo volume della raccolta "Novelle per un anno". Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno. Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "...

Luigi Pirandello

136 137 138 139 140 141