"Briciole di vita": Autobiografia del pittore Carmine Moriniello
- Autore
- Bianca Fasano
- Editore
- Accademia dei Parmenidei
- Pubblicazione
- 06/09/2019
- Categorie
Presentazione.
Mi sento quasi a disagio nel presentare questa autobiografia di mio zio, Carmine Moriniello, già andata in stampa molti anni fa (Tip. G. Calabrò, 1979 - 111 pagine), perché, come vedremo in seguito in questo testo, sono stati davvero tanti i critici d’arte di ottima levatura che hanno parlato della sua arte ed io non mi sento di essere sullo stesso livello.
Personalmente, però, non intendo parlare della pittura di mio zio come potrebbe fare un critico d’arte in quanto non credo molto nella critica e credo, invece, molto, negli artisti stessi.
Mio zio Carmine Moriniello era, davvero, “Principe, titolato in Spagna - Arma della Casta Molinos - repertorio de Blasones de la Comunidad Hispanica - lettera M - pag. 117 A. discendente diretto dei principi regnanti di Granada.” La nostra famiglia, da parte dei Moriniello, cui mi sento molto legata, proviene dai Molinos di Granada. Per intenderci, quei “mori pelle di luna” che vennero cacciati nel 1492 da Isabella di Castiglia e di Boabdil (Abù’ Abdallàh, 1452-1528), il sultano spodestato, che si salvò con la fuga e si rifugiò a Malaga presso il fratello Zaghal.
L'espulsione dei moriscos dalla penisola iberica, invece, fu ordinata dal re Filippo III e fu portata a termine nel giro di pochi anni, sia pure per gradi, tra il 1609 e il 1614.
Dopo di che vi fu la diaspora.
Tuttavia mio zio non era grande per questo (ammesso che per titoli si possa esserlo), lo era in quanto grande pittore sociale, di fama mondiale, che nell’arco della sua vita, ricevette innumerevoli riconoscimenti, nazionali ed internazionali, che lo videro protagonista; fu premiato anche, nel 1965, dall’allora Presidente della Repubblica Italiana, Giuseppe Saragat con medaglia d’oro, per meriti artistici. Da ultimo, non solo cronologicamente e non per importanza, tra i vari riconoscimenti si vide assegnare quello internazionale alla Biennale di Venezia il 3 settembre 1983; di lui hanno tanto parlato e scritto, autorevoli scrittori e critici d’arte, tra i quali Domenico Rea.
Carmine Moriniello, come uomo, ebbe un grande dolore: innamoratosi a soli quattordici anni di una bella ragazza a nome Anna, che ne aveva soltanto dodici, trasformò in matrimonio quel lungo percorso d’amore e perse la sua donna alla nascita della loro figlioletta Elvira.
Poi venne ingoiato dalla guerra, assieme alla sua sofferenza.
Ebbe, dopo, il coraggio di vivere e dedicò all’arte tutta la sua vita, chiuso, più avanti, nel suo studio di Via Giacinto Gigante, ore, coi colori e le idee sociali che gli fluttuavano per la testa.
Il numero di opere da lui compiute e le occasioni in cui queste vennero mostrate al pubblico sono innumerevoli. Di certo quel suo chiudersi in uno studio, con il balcone serrato e l’immancabile sigaretta tra le labbra, bene non gli fece, giacché morì per un tumore ai polmoni. Ragione, questa, del mio disgusto per le sigarette, che mi fecero abbandonare il fumo da un giorno all’altro a quarant’anni, essendo anche io pittrice ed accusandole di avermi privato di mio zio. (continua)
Buona lettura.
Bianca Fasano Moriniello.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Bianca Fasano
"IL SOGNO" Racconto giallo in lettura di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Per chi vuol leggere questo racconto come fosse un ebook In regalo.Qual è la ragione dello scrivere? Forse la domanda se la pone di più chi scrive, rispetto al lettore. Penso che in ciascun essere umano, inteso come essere pensante, vi sia la necessità di esprimersi in modi differenti da quello verbale o gestuale. Alcuni si esprimono con il ballo o con il canto, altri con la recitazione. Io, ...
"La saggezza della follia." Commedia. di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Tutte le commedie napoletane in qualche modo non riescono ad allontanarsi dal ricordare il metodo con cui pulcinella Cetrulo conquistava il pubblico: mostrando la difficoltà del vivere e traducendola in occasione di divertimento. Difficile per una scrittrice napoletana non essere tentata, almeno una volta nella vita, di scrivere un testo vagamente vicino alle splendide opere di Eduardo De ...
New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale" di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
BIANCA FASANO Sessione di Laurea: SETTEMBRE 2011 Relatore: Chiar.mo Prof. Guelfo Tozzi Correlatore: Dr. Stefano Perna Titolo Tesi: New design: “L’estetica globale i database e l’ibridazione mediale” Abstract Il mondo si modifica continuamente e la società, in ogni sua espressione, deve necessariamente adeguarsi alle molteplici novità che l’uso del computer e ancor di più l’inserimento in una ...
"1974. Una storia.": E racconti di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
"1974. Una storia. E racconti" Il racconto che da il titolo alla breve raccolta, è stato scritto davvero, nella sua prima stesura nel 1974, amanuense. Ringrazio mia figlia Isabella D'Aiuto, per avermi recuperato questo ed altri miei manoscritti, cui poi ho potuto mettere mano per rielaborarli e raccoglierli in alcuni dei miei lavori in ebook e cartacei già pubblicati. Vi prego di non basare il...
"Vita e morte d'amore": Poesie di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
Dedicato agli innamorati. Gradita recensione firmata passibile di pubblicazione. Quest'amore, che brilla negli occhi e li rende lucenti, poi offusca la mente o l'illumina a giorno. Quest'amore che nasce nascosto, sotto la neve, poi brucia le stoppie ad agosto e diviene cenere nera. Questo amore così tanto cercato se non placa l'ardore in un dare ed avere sereno può soltanto finire in un mare ...
"Quel magico mondo lontano": Romanzo di Bianca Fasano — Accademia dei Parmenidei
C’è una donna anziana, in una stanza buia, che attende la fine. C’è il ricordo di lei bambina, della sua infanzia felice, della famiglia, della danza, degli amici, della scuola, della scoperta di un mondo, che è il suo. Una doppia chiave di lettura che accompagna il romanzo, passando con rapidi movimenti del pensiero dal futuro del 2039 al passato e viceversa. Michelina cresce, conosce l’amore...