Giuliano e Lorenzo: La primavera dei Medici

Giuliano è il sole; Lorenzo è cielo, mare e terra. Sono giovani, colti, carismatici e ammirati entrambi quando diventano i principi di Firenze.All’altezza del nome che portano, trattano con successo sia gli affari privati che la cura della cosa pubblica, circondandosi di menti eccelse e rinomati artisti, tra i quali spicca il Botticelli. Ma presto, accanto a tanta luce, crescono le ombre.Spensierato e seducente, Giuliano resta in secondo piano nel governo ma primeggia nelle faccende care a Venere, finendo per invischiarsi in una pericolosa storia d’amore con una donna maritata, Simonetta Cattaneo Vespucci, la più bella tra le belle. Lorenzo, invece, pur rivelandosi un politico abile e prudente, compie alcuni passi falsi nell’insidiosa palude del potere, procurandosi temibili rivali tra i banchieri, via via segretamente spalleggiati dal papato e da alcuni signori d’altri Stati.Giorno dopo giorno, attorno agli invidiati fratelli Medici prendono forma e corpo oscurissime trame…A distanza di una manciata d’anni dal tramonto dei due astri, nella città dell’Arno ormai in declino sarà Cosma, un giovane affascinante, cultore d’arte, a ripercorrere per la sua amata e inaccessibile Beatrice splendori e tenebre di quella irripetibile stagione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Adriana Assini

Cuori in rivolta: Manon e Bertrand nella Parigi del 1793

Cuori in rivolta: Manon e Bertrand nella Parigi del 1793

Parigi, 1793. Il vento della Rivoluzione ha cambiato per sempre la Francia, lasciando dietro di sé macerie, tradimenti e sogni infranti. Bertrand, un cuoco che ha servito con devozione i sovrani a Versailles, si trova ora in un Paese che ha tradito tutto ciò in cui credeva. I suoi ideali monarchici sono un ricordo doloroso, sepolto sotto il peso del Terrore che imperversa sulla capitale. ...

Adriana Assini
Un caffè con Robespierre

Un caffè con Robespierre

Parigi, 1793. Attraverso il serrato confronto di una coppia, va in scena uno scorcio di Rivoluzione, carico di promesse e di eccessi, di glorie e di spine.Nella città sulla Senna sventola il tricolore della Repubblica, i Caffè brulicano di gente e di idee, e le piazze, teatro di balli e di feste popolari, si trasformano a volte in luoghi di supplizio, dove è Madame la ghigliottina a farla da ...

Adriana Assini Scrittura & Scritture
Rosso di Tiro, blu d'Oltremare. Una storia fiamminga

Rosso di Tiro, blu d'Oltremare. Una storia fiamminga 1

È una luce abbagliante quella che attraversa i cieli grigi di Bruges, andando poi a planare sulle acque dei suoi cento canali, lungo le cui rive s'addensano le botteghe di eterni rivali: i tintori di robbia e quelli di guado. Il rosso e il blu. Su quel finire del Trecento, tra le incertezze provocate dal Grande Scisma d'Occidente, sono le continue rivalità tra i mestieri unite alle lotte ...

Adriana Assini
Agnese, una Visconti

Agnese, una Visconti 1

Sul finire del Trecento, a Milano governa Bernabò Visconti. Uomo dalla personalità magnetica, sa unire a una perenne sete di espansione l'amore per i suoi tanti figli, fra i quali Agnese è la prediletta. Per lei, che gli assomiglia nel volto e ancora di più nell'animo, predispone un avvenire radioso, sposandola al giovane Gonzaga, futuro Signore di Mantova. Ma nell'incantevole città dei laghi i...

Adriana Assini Scrittura & Scritture
La spada e il rosario: Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli

La spada e il rosario: Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli 1

È il 1516 e a Palermo governano gli spagnoli. Malgrado i soprusi del viceré Moncada e dei suoi complici, la vita sembra scorrere tranquilla, tra indolenza, bellezza e rassegnazione. Ma l’apparenza inganna. Un gruppo di mercanti, capeggiati dall’intraprendente Gian Luca Squarcialupo, sull’orlo della bancarotta, trama per riportare un regnicolo sul trono e cambiare una buona volta lo stato ...

Adriana Assini Scrittura & Scritture
Giulia Tofana. Gli amori, i veleni

Giulia Tofana. Gli amori, i veleni 2

Nella Roma barocca di Urbano VIII trionfa l'arte e imperano le feste, ma anche il Tribunale dell'Inquisizione lavora senza soste. Le leggi le fanno ancora gli uomini e le donne le subiscono, assieme ai matrimoni imposti e ai maltrattamenti non puniti, prepotenze a cui nessuno, nemmeno il Santo Padre, intende porre rimedio. La musica cambia, però, quando nella città sul Tevere approda una bella ...

Adriana Assini Scrittura & Scritture