Ritorno in Russia: Discorsi e conversazioni (1994-2008)
semplicemente la conoscenza. Ma per mio padre tutto era ovviamente molto più complicato. Nonostante la sua esperienza personale e la conoscenza del passato, sognava una Russia del futuro guarita dai suoi mali. Lo spiegava così: anche in assenza di evidenti motivi per essere
ottimista, l’incontro di quell’estate con centinaia di persone gli aveva restituito forze e fede. Era tornato a casa, e la sua casa era quanto aveva di più caro. Nei successivi quattordici anni non era più uscito dai confini del paese».
Gli interventi, qui raccolti e tradotti per la prima volta in Italia, introdotti da uno scritto del figlio Ermolaj e curati da Sergio Rapetti, contengono le riflessioni che Aleksandr Solženicyn maturò negli ultimi anni della sua vita, in cui la prima e pressante preoccupazione fu tornare a parlare
con la gente, ricomporre il quadro della situazione economica e sociale della Russia, per riprenderne la narrazione da dove si era interrotta. Non smise di evidenziarne eccessi e contraddizioni, di proporre letture che dessero conto delle mille facce di quella società: nazionalismo, panrussismo e rapporto con l’Occidente. Come ebbe a scrivere Vittorio Strada, «in questo mondo imprevedibile Solženicyn è un possibile orientamento tra i pochi superstiti. Leggerlo, tra consenso e dissenso, aiuta a vincere il vuoto dell’indifferenza e a cercare una via verso qualcosa che non c’è più o forse non c’è ancora»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Aleksandr Solženicyn

Una giornata di Ivan Denisovic: La casa di Matrëna. Accadde alla stazione di Cocetovka (Letture Einaudi Vol. 75)
Pubblicata nel 1962 sulla rivista «Novyj Mir» e l'anno successivo in volume (100 000 copie immediatamente esaurite), l' Ivan Denisovic è stata la prima opera a raccontare la vita nel Gulag, e a farlo dal punto di vista della grande letteratura russa, nel solco di Tolstoj e Dostoevskij ma usando una prosa ellittica e spigolosa, piena di espressioni di registro basso. Un capolavoro stilistico ...
Aleksandr Solzenicyn
Arcipelago Gulag Vol. 3
Arcipelago Gulag Vol. 3 L'Arcipelago Gulag è il capolavoro di Solzhenitsyn, una vasta tela di campi, prigioni, centri di transito e polizia segreta, di informatori, spie e interrogatori e anche di eroismo, un anti-mondo stalinista nel cuore dell'Unione Sovietica dove giaceva la chiave per la sopravvivenza. non nella speranza ma nella disperazione. L'opera si basa sulla testimonianza di ...
Aleksandr Solzenicyn
Arcipelago Gulag Vol. 2
Arcipelago Gulag Vol. 2 L'Arcipelago Gulag è il capolavoro di Solzhenitsyn, una vasta tela di campi, prigioni, centri di transito e polizia segreta, di informatori, spie e interrogatori e anche di eroismo, un anti-mondo stalinista nel cuore dell'Unione Sovietica dove giaceva la chiave per la sopravvivenza. non nella speranza ma nella disperazione. L'opera si basa sulla testimonianza di ...
Aleksandr Solzenicyn
Arcipelago Gulag Vol. 1
Arcipelago Gulag Vol. 1 L'Arcipelago Gulag è il capolavoro di Solzhenitsyn, una vasta tela di campi, prigioni, centri di transito e polizia segreta, di informatori, spie e interrogatori e anche di eroismo, un anti-mondo stalinista nel cuore dell'Unione Sovietica dove giaceva la chiave per la sopravvivenza. non nella speranza ma nella disperazione. L'opera si basa sulla testimonianza di ...
Aleksandr Solzenicyn