Vita Nuova. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 17)
La prima attività poetica di Dante è legata alla sua storia d’amore per Beatrice, che conobbe fanciullo e che segnò profondamente la sua esistenza fino alla morte di lei. Figlia di Folco Portinari e moglie di Simone dei Bardi (secondo notizie fornite da Giovanni Boccaccio), intorno alla sua figura Dante costruisce un mito letterario sovversivamente filogino, che si plasma innanzitutto attraverso le rime (cioè canzoni, sonetti e ballate) scritte fino al 1293, e poi nell’antologia romanzesca e autobiografica di un prosimetro nel quale i componimenti selezionati sono disposti secondo un ideale ordine cronologico di redazione e corredati da un commento in prosa che narra le occasioni che ne ispirarono la composizione.
Con la Vita Nuova Dante crea uno dei miti fondativi della modernità letteraria. Con esso il poeta sovverte il fondamento ideologico della lirica romanza delle origini, ossia la natura irrazionale e patologica del desiderio, tradizionalmente considerato come un’alienazione della mente che può condurre l’innamorato alla morte, e i cui sintomi sono poeticamente descritti dal ‘primo amico’ di Dante, Guido Cavalcanti, a cui la Vita Nuova è dedicata. Qui le emozioni e i sentimenti che il desiderio mobilita sono sublimati virtuosamente, e l’amore per una donna viene vissuto e descritto come un’esperienza affettiva essenziale della felicità umana. La divinizzazione di Beatrice, la “donna della salute” che è venuta “da cielo in terra a miracol mostrare”, è l’aspetto romanzesco di tale innovativo programma di sublimazione e normalizzazione culturale dell’esperienza erotica, un progetto che, attraverso la mediazione petrarchesca, trasformò la cultura letteraria prima italiana e poi europea.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Dante Alighieri

Divina Commedia: Edizione limitata da collezione
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Dante Alighieri
Inno alla Vergine: Paradiso, canto XXXIII
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Dante Alighieri
I capolavori: Commedia - Vita nuova - Rime - Convivio - De vulgari eloquentia - Monarchia
L’ebook raccoglie le seguenti opere di Dante: Commedia - Vita nuova - Rime - Convivio - De vulgari eloquentia - Monarchia pubblicate nella collana dei Grandi Libri Garzanti, in edizioni curate da autorevoli studiosi quali Emilio Pasquini, Antonio Quaglio, Piero Cudini, Federico Sanguineti, Vittorio Coletti. I testi di Dante sono accompagnati da un ricco apparato ...
Dante Alighieri