Vita nova

La Vita nova è un'opera giovanile di Dante, composta di prosa e poesia (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata e 1 stanza isolata). Il primo sonetto è del 1283 e l'ultimo è di nove anni dopo. La prosa nacque tutta nello stesso tempo. Dapprima appaiono evidenti gli influssi di Guittone d'Arezzo che si riallaccia alla tradizione siciliana, rinnovata dai Toscani, e alla poesia trovatorica provenzale. "Donne ch'avete intelletto d'amore" rivela l'attenzione e l'ammirazione di Dante per Guinizzelli: ne accoglie il concetto di donna angelicata, ecc., ma lentamente viene dimostrando la sua originalità nelle poesie "Donna pietosa", "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Ne li occhi porta la mia donna amore" dove anche la prosa si fa più unitaria.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

Inferno

Inferno

L"Inferno" è la prima delle tre cantiche della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza. Il mondo dei dannati, suddiviso secondo una precisa logica morale derivante dall'Etica Nicomachea di Aristotele, è il luogo della miseria morale in ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Paradiso

Paradiso

Il "Paradiso" è la terza delle tre cantiche che compongono la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il Purgatorio. La struttura del Paradiso è costruita sul sistema geocentrico di Aristotele e di Claudio Tolomeo (al centro dell'universo sta la Terra e intorno ad essa nove sfere concentriche). Mentre l'Inferno e il Purgatorio sono luoghi presenti sulla Terra, il Paradiso è un ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Purgatorio

Purgatorio

Il "Purgatorio" è la seconda delle tre cantiche della "Divina Commedia" di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso. Il Purgatorio dantesco è diviso in Antipurgatorio, Purgatorio e Paradiso terrestre. La struttura morale del Purgatorio segue la classificazione tomistica dei vizi dell'amore mal diretto, e non fa più riferimento a singole colpe. Esso è suddiviso in sette ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Vita nuova (Emozioni senza tempo)

Vita nuova (Emozioni senza tempo)

La grandezza della 'Divina Commedia' è tale che, al confronto, tutte le altre opere di Dante appaiono minori. È sbagliato però sminuire un capolavoro come 'Vita nuova', che rappresenta in maniera eccellente tutta la grandezza stilistica e concettuale del Sommo Poeta. L'amore spirituale di Dante per Beatrice si risolve in un testo conflittuale, a tratti problematico, scritto alternando i versi ...

Dante Alighieri Fermento
PURGATORIO - Divina Commedia: Testo Integrale Con Parafrasi di Tutte le Terzine, Note Esplicative e Riassunti di Fine Canto Ideale per Studenti

PURGATORIO - Divina Commedia: Testo Integrale Con Parafrasi di Tutte le Terzine, Note Esplicative e Riassunti di Fine Canto Ideale per Studenti

Affronta le complessità del Purgatorio dantesco con un'edizione concepita per lo studio approfondito. L'interpretazione della seconda cantica della Divina Commedia rappresenta una sfida significativa per gli studenti liceali e universitari. La ricchezza teologica, le allegorie morali e il percorso di purificazione richiedono strumenti didattici rigorosi e metodologicamente efficaci...

Dante Alighieri
PARADISO - Divina Commedia: Testo Integrale Con Parafrasi di Tutte le Terzine, Note Esplicative e Riassunti di Fine Canto Ideale per Studenti

PARADISO - Divina Commedia: Testo Integrale Con Parafrasi di Tutte le Terzine, Note Esplicative e Riassunti di Fine Canto Ideale per Studenti

Affronta le complessità del Paradiso dantesco con un'edizione concepita per lo studio approfondito. L'interpretazione della terza cantica della Divina Commedia rappresenta una sfida significativa per gli studenti liceali e universitari. L'elevata astrazione filosofica, la complessità teologica e il linguaggio mistico richiedono strumenti didattici rigorosi e metodologicamente ...

Dante Alighieri