Un volgo disperso: Contadini d'Italia nell'Ottocento (Einaudi. Storia Vol. 83)
Quali erano le condizioni di vita dei lavoratori della terra nelle campagne italiane dell'Ottocento? Pierre Bourdieu ha coniato per i contadini la definizione di «classe oggetto», che inevitabilmente si affaccia in questo libro. Essa esprime la loro subalternità nella storia europea dei secoli scorsi: individui rappresentati da altri, oggetto di commiserazione o paura per ribadirne la condizione subalterna. Quella classe fu cancellata dalla cultura dominante anche perché priva dei mezzi per farsi conoscere. Nel secolo XIX inchieste, statistiche e topografie sanitarie misero davanti all'opinione pubblica rappresentazioni della realtà contadina che aprirono un conflitto interno agli schieramenti politici. Tornare sui contadini dell'Ottocento costringe a varcare un tempo tanto breve nel computo delle generazioni quanto remotissimo nelle rappresentazioni culturali. La vigente strutturazione del racconto storico misura la nostra distanza dal passato con la scansione delle epoche. Cosí l'età del Risorgimento si è guadagnata una sua dimensione che l'allontana da noi. Eppure quel secolo XIX e quella storia dell'Italia di allora ci compaiono davanti come una presenza familiare se solo la misuriamo con le generazioni dei nostri personali antenati. Ma il tempo dei nostri bisavoli era davvero vicino al nostro? E quanto regge quell'articolazione scolastica del disegno del passato che lo ha inserito nell'epoca che chiamiamo contemporanea? Questa è la domanda che ci accompagnerà nel viaggio attraverso le fonti ottocentesche di Un volgo disperso.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Adriano Prosperi

Il seme dell'intolleranza: Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492
Un libro lieve ma duro, asciutto, concreto e – grande qualità – propositivo di tesi. Analizzando una delle date-cardine della storia mondiale, il 1492, Prosperi ricostruisce ciò che di fondamentale accadde in quell'annus mirabilis in Spagna. Giorgio Fabre, "Alias – il manifesto" Nel 1492 gli ebrei spagnoli furono posti di fronte alla ...
Adriano Prosperi
Una rivoluzione passiva: Chiesa, intellettuali e religione nella storia d'Italia
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Adriano Prosperi
Cambiare la storia: Falsi, apocrifi, complotti
La storia umana è modificabile? A giudicare dalla Cancel Culture , si direbbe di sí: eliminare ciò che testimonia le violenze del passato è diventata una pratica sociale diffusa per "migliorare" la storia nella percezione del presente. Ma vi sono altri modi di cambiare il percorso storico dell'umanità: inventare dei falsi storici. E gli esempi non mancano. La storia umana è modificabile...
Adriano Prosperi
Identità: L'altra faccia della storia
Occorre sapere che, lungi dall'essere stabili, fissate una volta per tutte, le identità mutano, cambiano, tramontano, e a farlo capire, ad abbassare il rischio di restarne ottusamente prigionieri, a fungere da salutare antidoto – ci insegna Prosperi – è solo la conoscenza della storia. Una storia lunga e profonda che va ben oltre il solo Novecento. Massimo Firpo, "Il Sole 24 Ore" Che cosa ...
Adriano Prosperi — Editori Laterza
Lutero: Gli anni della fede e della libertà
«Altri scoprivano mondi e mari ignoti, Lutero scoprì un mondo religioso fino allora sconosciuto.» La traccia lasciata da Martin Lutero e dalla sua Riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte...
Adriano Prosperi — MONDADORI