Le due tigri - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Le due tigri” fu pubblicato per la prima volta nel 1904, per la casa editrice Donath di Genova. Appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese” ed è il quarto romanzo della serie.
Il titolo fa riferimento ai due eccezionali personaggi del romanzo, il protagonista, Sandokan, la “Tigre della Malesia”, e l’antagonista, Suyodana, la “Tigre dell’India”. Essi proseguiranno la lotta iniziata già nei romanzi precedenti, fino ad arrivare, in questo, alla conclusione definitiva. Infatti Sandokan, rispondendo prontamente alla richiesta di aiuto da parte dell’amico Tremal-Naik, che ha inviato a lui il fidato Kammamuri, si impegna a liberare dalle grinfie del capo dei Thugs la piccola Darma, figlia di Tremal-Naik, che è stata rapita perché deve diventare la nuova “Vergine della pagoda”, prendendo il posto che già era stato di sua madre, Ada Corishant, liberata dai nostri eroi e poi morta nel dare alla luce la bambina. I quattro personaggi, Sandokan e l’amico fraterno Yanez de Gomera, Tremal-naik e il fidato servo Kammamuri, si lanceranno quindi in una nuova avventura contro il fanatismo religioso per la dea Kalì dei crudeli settari, aiutati in questo da altri personaggi, così come ostacolati da altri ancora, in un appassionante racconto ricco di colpi di scena.
La vicenda per la liberazione di Darma si intreccia con la vicenda storica della lotta degli Indiani (o almeno parte i essi, a cominciare dai Sepoy (chiamati ‘cipayes’ nel testo salgariano, cioè i militari autoctoni assoldati dall’esercito britannico) per l’indipendenza dallo straniero; insurrezione che sarà definita dagli Inglesi “ammutinamento indiano”, e che invece sarà considerata dagli Indiani come la loro Prima Guerra d’Indipendenza.
Questo romanzo chiude il primo ciclo della serie “indo-malese”, cui seguirà un secondo ciclo che vedrà nuovamente protagonista il personaggio di Sandokan e i suoi amici.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Sandokan, La tigre della Malesia
Dicembre 1849. Il giovane pirata Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia, dallo scoglio di Mompracem, ha lanciato una lotta senza quartiere agli invasori europei, rei di aver distrutto tutta la sua famiglia; Sandokan è infatti l'ultimo superstite di una famiglia di regnanti del Borneo spodestata dai bianchi, e ora è a caccia di vendetta. A seguirlo, c'è un folto drappello di pirati ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Sandokan, Le due tigri
India, 1857. Sandokan giunge in India alla guida dei suoi tigrotti, in soccorso dell'amico Tremal-Naik. Quest'ultimo, rimasto di recente vedovo di Ada Corishant, ha subito un ulteriore dramma: sua figlia, la piccola Darma, è stata rapita dai Thugs comandati da Suyodhana. Lo scopo della "Tigre dell'India" è di sacrificarla, come già fatto con la madre, alla dea del male Kālī. Una giovane ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Il vampiro della foresta
Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana. L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe ...
Emilio Salgari — Bauer Books
Le novelle marinaresche di mastro Catrame (Classici Vol. 4)
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Nessuno conosce il suo nome, né dove sia nato o dove abbia vissuto quel vecchio lupo di mare dalla barba bianca, il passo sbilenco e il viso cotto e ricotto dal sole. Uomo di poche parole, superstizioso, terrorizzato dalla terraferma, mastro Catrame ha una grande dote: è un ottimo narratore. Una sera, punito per essere stato trovato ...
Emilio Salgari — Alessandro Polidoro Editore
Romanzi del Far West: Il re della prateria, Il figlio del Cacciatore d’orsi, Avventure fra le pellirosse, La Sovrana del Campo d’Oro, Il ciclo del Far-West (Tutto Salgari Vol. 9)
Cinque avventure in ogni antologia! Per la prima volta tutti i romanzi e tutti i racconti salgariani in versione elettronica. I grandi romanzi che vi hanno emozionato e fatto sognare. Da Sandokan al Corsaro Nero: duelli, battaglie, misteri e avventure di jungla e di mare. In questo volume, sette classiche avventure salgariane: Il Re della prateria Il marchesino Almeida, ospite dello zio ...
Emilio Salgari — ROH Press
La Tigre della Malesia
Sandokan è in attesa di incontrare il suo amico portoghese, Yanez De Gomera, che considera un fratello. Durante l’incontro parla di lady Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese e di una donna italiana. La fanciulla è chiamata “la Perla di Labuan”, visto il candido colore della sua pelle. Sandokan è incuriosito da lei e la vuole conoscere. Avrà occasione di conoscerla meglio quando…
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni