Le due tigri - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Le due tigri” fu pubblicato per la prima volta nel 1904, per la casa editrice Donath di Genova. Appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese” ed è il quarto romanzo della serie.
Il titolo fa riferimento ai due eccezionali personaggi del romanzo, il protagonista, Sandokan, la “Tigre della Malesia”, e l’antagonista, Suyodana, la “Tigre dell’India”. Essi proseguiranno la lotta iniziata già nei romanzi precedenti, fino ad arrivare, in questo, alla conclusione definitiva. Infatti Sandokan, rispondendo prontamente alla richiesta di aiuto da parte dell’amico Tremal-Naik, che ha inviato a lui il fidato Kammamuri, si impegna a liberare dalle grinfie del capo dei Thugs la piccola Darma, figlia di Tremal-Naik, che è stata rapita perché deve diventare la nuova “Vergine della pagoda”, prendendo il posto che già era stato di sua madre, Ada Corishant, liberata dai nostri eroi e poi morta nel dare alla luce la bambina. I quattro personaggi, Sandokan e l’amico fraterno Yanez de Gomera, Tremal-naik e il fidato servo Kammamuri, si lanceranno quindi in una nuova avventura contro il fanatismo religioso per la dea Kalì dei crudeli settari, aiutati in questo da altri personaggi, così come ostacolati da altri ancora, in un appassionante racconto ricco di colpi di scena.
La vicenda per la liberazione di Darma si intreccia con la vicenda storica della lotta degli Indiani (o almeno parte i essi, a cominciare dai Sepoy (chiamati ‘cipayes’ nel testo salgariano, cioè i militari autoctoni assoldati dall’esercito britannico) per l’indipendenza dallo straniero; insurrezione che sarà definita dagli Inglesi “ammutinamento indiano”, e che invece sarà considerata dagli Indiani come la loro Prima Guerra d’Indipendenza.
Questo romanzo chiude il primo ciclo della serie “indo-malese”, cui seguirà un secondo ciclo che vedrà nuovamente protagonista il personaggio di Sandokan e i suoi amici.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Un romanzo d'avventura. Libro 8
Un romanzo d'avventura. Libro 8: 1. Sulle frontiere del Far West; 2. La scotennatrice; 3. Le selve ardenti. Ciclo del Far West: 1. Sulle frontiere del Far West. Sulle frontiere del Far-West è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. In questo libro, pubblicato nel 1908, l'autore apre il Ciclo del Far West, una trilogia ad esso dedicata. Ad uno spirito avventuroso come il suo non poteva...
Emilio Salgari — GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 7
Un romanzo d'avventura. Libro 7: 1. Il Corsaro Nero; 2. La regina dei Caraibi; 3. Jolanda, la figlia del Corsaro Nero; 4. l figlio del Corsaro Rosso; 5. Gli ultimi filibustieri. Ciclo dei corsari delle Antille: 1. Il Corsaro Nero. Il Corsaro Nero è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo di una serie di cinque romanzi collettivamente noti col titolo I corsari delle Antille, ...
Emilio Salgari — GB Software
Il tesoro della montagna azzurra (Collana Adventures Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Il tesoro della montagna azzurra pubblicato nel 1907, è uno dei romanzi più lunghi della letteratura salgariana. La prima edizione fu pubblicata a Firenze dall'editore Bemporand con le illustrazioni di Alberto Della Valle. Si tratta di un “classico” romanzo salgariano relativamente poco conosciuto, ambientato ...
Emilio Salgari — Edizioni Scudo
I Pescatori di Balene (Collana Adventures Stories)
- Edizioni Scudo (http://innovari.wix.com/edizioniscudo) - Adventures Stories - Di ambientazione antartica I Pescatori di Balene di Salgari fu pubblicato per la prima volta sul settimanale Il gionale dei fanciulli in 26 puntate, dal 6 luglio al 28 dicembre 1893, ma uscì come romanzo pubblicato da Treves nel 1894. Il "Daneborg", baleniera danese al comando del capitano Weimar, naviga per l'...
Emilio Salgari — Edizioni Scudo
Un romanzo d'avventura. Libro 5
5. Un romanzo d'avventura. Libro 5: 1. Le due tigri ; 2. Il re del mare; 3. Alla conquista di un impero. (Ciclo dei pirati della Malesia) 1. Le due tigri. Le due tigri è un romanzo d'avventura del 1904 scritto da Emilio Salgari, quarto capitolo del ciclo indo-malese dello scrittore. La storia, ambientata nell'India del 1857, narra delle avventure di Sandokan e compagni intenti a salvare ...
Emilio Salgari — GB Software
Un romanzo d'avventura. Libro 4
Un romanzo d'avventura. Libro 4: 1. Le tigri di Mompracem; 2. I pirati della Malesia; 3. I misteri della giungla nera. Ciclo dei pirati della Malesia. 1. Le tigri di Mompracem. Le tigri di Mompracem è un romanzo di Emilio Salgari, apparso per la prima volta a puntate sulla rivista La Nuova Arena, fra il 1883 e il 1884, con il titolo La tigre della Malesia, per essere poi pubblicato in ...
Emilio Salgari — GB Software