Le due tigri - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Le due tigri” fu pubblicato per la prima volta nel 1904, per la casa editrice Donath di Genova. Appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese” ed è il quarto romanzo della serie.
Il titolo fa riferimento ai due eccezionali personaggi del romanzo, il protagonista, Sandokan, la “Tigre della Malesia”, e l’antagonista, Suyodana, la “Tigre dell’India”. Essi proseguiranno la lotta iniziata già nei romanzi precedenti, fino ad arrivare, in questo, alla conclusione definitiva. Infatti Sandokan, rispondendo prontamente alla richiesta di aiuto da parte dell’amico Tremal-Naik, che ha inviato a lui il fidato Kammamuri, si impegna a liberare dalle grinfie del capo dei Thugs la piccola Darma, figlia di Tremal-Naik, che è stata rapita perché deve diventare la nuova “Vergine della pagoda”, prendendo il posto che già era stato di sua madre, Ada Corishant, liberata dai nostri eroi e poi morta nel dare alla luce la bambina. I quattro personaggi, Sandokan e l’amico fraterno Yanez de Gomera, Tremal-naik e il fidato servo Kammamuri, si lanceranno quindi in una nuova avventura contro il fanatismo religioso per la dea Kalì dei crudeli settari, aiutati in questo da altri personaggi, così come ostacolati da altri ancora, in un appassionante racconto ricco di colpi di scena.
La vicenda per la liberazione di Darma si intreccia con la vicenda storica della lotta degli Indiani (o almeno parte i essi, a cominciare dai Sepoy (chiamati ‘cipayes’ nel testo salgariano, cioè i militari autoctoni assoldati dall’esercito britannico) per l’indipendenza dallo straniero; insurrezione che sarà definita dagli Inglesi “ammutinamento indiano”, e che invece sarà considerata dagli Indiani come la loro Prima Guerra d’Indipendenza.
Questo romanzo chiude il primo ciclo della serie “indo-malese”, cui seguirà un secondo ciclo che vedrà nuovamente protagonista il personaggio di Sandokan e i suoi amici.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari