FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi)
“Di Formìggini, esemplare figura, lei tratteggia un ritratto che va ben oltre la storia personale dell’uomo. Leggo nel libro riferimenti a fatti e situazioni che ricostruiscono un’epoca e la sua atmosfera. Le auguro che questa pubblicazione abbia il successo che merita.” (Arrigo Levi)
“Ora a togliere il silenzio c’è questo libro appassionato e leggero che conquista. (…) Ricostruisce non solo un’identità, ma la vita e la storia di tutta la comunità ebraica modenese fino alla Shoah. (…) Mentre il film di Ettore Scola porta sullo schermo la quotidianità della progressiva spoliazione degli ebrei con le leggi del cupo 1938, un’analoga denuncia e un’analoga voglia di restituire la visibilità e l’onore spira da questo libro.” (Serena Zoli, “Corriere della Sera”)
“L’articolatissima biografia che Nunzia Manicardi ha dedicato all’editore modenese aggiunge nuova luce alla complicata parabola dei rapporti con il regime… (…) Nel libro della Manicardi si ricostruisce con vivace rigore l’ultima giornata di Formìggini…” (Giorgio Boatti, “La Stampa”)
“Un libro che scava a fondo nelle radici dell’uomo e della sua famiglia e che ricostruisce, senza remore e senza battesimi di parte, l’intellettuale all’interno del suo tempo… (…) Subito indiziante, qualificativo al massimo, è il titolo, con immediata garanzia e decisa validità…” (Renato Bertacchini, “Libero”)
“Non si tratta solo di una puntigliosa, appassionata biografia… La Manicardi ha scandagliato memorie scritte e sinagoghe per ricostruire il vitalissimo contesto della comunità ebraica dalla quale Formìggini proveniva…” (Roberto Barbolini, “Panorama”)
“Di questo libro diciamo ‘rivisitazione storica’ se badiamo alle finalità e ai contenuti. Ma se badiamo alla sua struttura letteraria e stilistica dobbiamo anche dire ‘rivisitazione giornalistica e da copione cinematografico’. (…) Le pagine della Manicardi incatenano l’attenzione del lettore grazie ad una notevole abilità narrativa e ad uno stile fresco e frizzante ottenuto con un ‘parlato’ ricco di inflessioni coinvolgenti e talora commoventi. Esse trasmettono un pathos che si risolve in una forte simpatia umana, anzi cristiana, verso il Formìggini e verso lo stesso ambiente ebraico modenese del quale egli era espressione.” (Padre Carmelo Capizzi, “Civiltà Cattolica”)
“Un reportage culturale, un viaggio nella frattura, nella cesoia della storia… (…) Nunzia Manicardi, testarda, curiosa e falsamente ingenua, ha fatto un viaggio a ritroso. E’ andata a cercare perfino le brume di quel novembre del 1938, i ritagli di giornale, le poche testimonianze orali. (…) Non fornisce tesi precostituite, ma si cala anima e corpo nel grumo Formìggini e si lascia attraversare e contaminare da documenti e sensazioni… (…) Un libro importante, istruttivo, un libro di memoria, con un formidabile excursus sulla comunità ebraica di Modena. Un libro che sicuramente godrà di una vasta eco nazionale, una sceneggiatura efficace per i grandi tempi del nuovo millennio (tolleranza, realizzazioni individuali, orizzonti ideali).”
(dirett. Antonio Mascolo, “Gazzetta di Modena”)
“Un romanzo-inchiesta di notenotevole spessore storico ed emotivo che va ben oltre la vicenda personale dell’editore… (…) Un grande affresco epocale sui rapporti tra identità ebraica, fascismo e identità nazionale italiana…”
(Marina Leonardi, “Il Resto del Carlino”)
“Dobbiamo essere davvero molto grati alla giornalista e scrittrice modenese, la quale possiede il dono raro di inseguire e indagare con accuratezza documenti e persone (trapassate e viventi) mettendo in gioco la sua femminilissima eppure mai debordante fantasia.” (Gianfranco Imbeni, "La Voce")
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Nunzia Manicardi
![QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze)](/covers-3d/95202-quel-diabolico-ferrari-versione-integrale-enzo-ferrari-raccontato-dai-suoi-collaboratori-e-amici-21-testimonianze.jpg)
QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze) di Nunzia Manicardi
Versione integrale, solo digitale, del libro cartaceo “Quel diabolico Ferrati” (Koinè Nuove Edizioni, Roma 2000). Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici Giulio Borsari, Mario Casoni, Valerio Colotti, Fiorenzo Fantuzzi, Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Federico Giberti, Sergio Scaglietti, Sergio Scapinelli, Francesco Stanguellini, Valerio Stradi, Romolo Tavoni, Nello Ugolini, ...
![STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987](/covers-3d/94933-strumenti-musicali-etnici-delle-collezioni-private-modenesi-libro-catalogo-della-mostra-omonina-allestita-presso-il-teatro-comunale-di-modena-nell-qprile-maggio-1987.jpg)
STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987 di Nunzia Manicardi
Il libro è il catalogo della Mostra omonima, nata per suggerimento e iniziativa dei curatori Nunzia Manicardi e Luciano Gaetani, allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell’aprile/maggio 1987. È stato pubblicato in versione cartacea dalle Edizioni Panini di Modena nell’aprile 1987. I pezzi descritti provengono esclusivamente da collezioni private modenesi. Sono piuttosto eterogenei come...
![Viaggio nei Musei di Modena e provincia](/covers-3d/94793-viaggio-nei-musei-di-modena-e-provincia.jpg)
Viaggio nei Musei di Modena e provincia di Nunzia Manicardi
Il presente volume accoglie gli oltre 50 articoli sui Musei di Modena e provincia scritti da Nunzia Manicardi per la Nuova Gazzetta di Modena (agosto 1996-marzo 1997). Il libro, frutto di un'autonoma ricerca condotta dall'Autrice in assenza di punti complessivi di riferimento, prende in esame tutti i 50 Musei che risultano presenti sul territorio di Modena e provincia. Per "museo" si intende ...
![Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge)](/covers-3d/94683-il-mistero-delle-moto-inglesi-di-ferrari-moto-rudge.jpg)
Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge) di Nunzia Manicardi
Il libro racconta la storia finora ignorata del Reparto Motociclistico della Scuderia Ferrari e tutti i retroscena della sua nascita e della sua scomparsa, riuscendo nel contempo a gettare anche nuova luce sull'intera vita di Enzo Ferrari il Drake. Con questo volume Nunzia Manicardi è riuscita ancora una volta a colmare un'inspiegabile lacuna della storia motoristica locale (che in questo caso...
![Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980](/covers-3d/94478-canti-filastrocche-e-balli-del-popolo-modenese-la-raccolta-nunzia-manicardi-dal-1980.jpg)
Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980 di Nunzia Manicardi
La presente Raccolta di canti, filastrocche e balli della tradizione popolare modenese è stata da me effettuata tra il 1980 e il 1982 a Modena e provincia in vari momenti e occasioni su un totale di circa 50 Informatori. Strumento di raccolta è stato il registratore. Ho poi depositato l’originale delle registrazioni dei brani, con tutte le indicazioni relative agli Informatori, presso la ...
![MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere.](/covers-3d/94681-modena-sant-eufemia-1980-giorgio-norlenghi-diario-dal-carcere-di-un-fallito-fissato-con-il-sesso-questa-e-la-sua-storia-vera-con-le-stesse-parole-che-ho-trovato-nei-suoi-quaderni-dal-carcere.jpg)
MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere. di Nunzia Manicardi
Giorgio Norlenghi, modenese di origine ebrea e di lontane ascendenze nobiliari in terra d’Austria, ricco per eredità prima di sperperare (da buon figlio unico) tutto il patrimonio familiare, istruito, addirittura colto e con studi al liceo classico, piccolo di statura, magrino, non gradevole nel volto, trasandato nel vestire ma ricoperto di gioielli (veri e poi inevitabilmente sostituiti con ...