MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere.

Giorgio Norlenghi, modenese di origine ebrea e di lontane ascendenze nobiliari in terra d’Austria, ricco per eredità prima di sperperare (da buon figlio unico) tutto il patrimonio familiare, istruito, addirittura colto e con studi al liceo classico, piccolo di statura, magrino, non gradevole nel volto, trasandato nel vestire ma ricoperto di gioielli (veri e poi inevitabilmente sostituiti con falsi), con un debole irrefrenabile per le donne che cercava di far sue dapprima dilapidando il suddetto patrimonio e poi offrendo loro dubbi servizi di varia natura, di professione in gioventù fotoreporter e in tarda età venditore porta a porta di oggetti erotici, pornografo per vocazione, è morto a Modena, all’età di 81, stroncato da un infarto mentre passeggiava per Viale Buon Pastore, alla vigilia di Ferragosto del 2010. In testa l’inseparabile cappellino dell’ultimo periodo: un caschetto con due lattine vuote di cocacola ai lati, infilate su un supporto. Tra gli anni ’50 e gli anni ’80 era finito 19 volte in galera – per un totale di 9 anni, tutti effettivamente scontati dietro le sbarre del Carcere modenese di Sant’Eufemia, in pieno centro storico – per ricettazione e per reati contro la morale corrente.
Il protagonista di questo libro-verità autobiografico è lui.
I suoi diari raccontano minuziosamente la vita carceraria nei suoi risvolti umani, pratici e legali, e ne costituiscono uno “spaccato” interessantissimo, inframmezzato da ironiche e lucide digressioni su politica, cultura e società. Sullo sfondo, un’attesa interminabile: quella della visita dell’avvocato d’ufficio. Il tenue, indistruttibile legame con la speranza di una vita diversa, e forse migliore.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nunzia Manicardi

QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze)

QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze) di Nunzia Manicardi

Versione integrale, solo digitale, del libro cartaceo “Quel diabolico Ferrati” (Koinè Nuove Edizioni, Roma 2000). Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici Giulio Borsari, Mario Casoni, Valerio Colotti, Fiorenzo Fantuzzi, Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Federico Giberti, Sergio Scaglietti, Sergio Scapinelli, Francesco Stanguellini, Valerio Stradi, Romolo Tavoni, Nello Ugolini, ...

FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi)

FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi) di Nunzia Manicardi

Ne hanno scritto in tanti, tra cui… “Di Formìggini, esemplare figura, lei tratteggia un ritratto che va ben oltre la storia personale dell’uomo. Leggo nel libro riferimenti a fatti e situazioni che ricostruiscono un’epoca e la sua atmosfera. Le auguro che questa pubblicazione abbia il successo che merita.” (Arrigo Levi) “Ora a togliere il silenzio c’è questo libro appassionato e leggero che ...

STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987

STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987 di Nunzia Manicardi

Il libro è il catalogo della Mostra omonima, nata per suggerimento e iniziativa dei curatori Nunzia Manicardi e Luciano Gaetani, allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell’aprile/maggio 1987. È stato pubblicato in versione cartacea dalle Edizioni Panini di Modena nell’aprile 1987. I pezzi descritti provengono esclusivamente da collezioni private modenesi. Sono piuttosto eterogenei come...

Viaggio nei Musei di Modena e provincia

Viaggio nei Musei di Modena e provincia di Nunzia Manicardi

Il presente volume accoglie gli oltre 50 articoli sui Musei di Modena e provincia scritti da Nunzia Manicardi per la Nuova Gazzetta di Modena (agosto 1996-marzo 1997). Il libro, frutto di un'autonoma ricerca condotta dall'Autrice in assenza di punti complessivi di riferimento, prende in esame tutti i 50 Musei che risultano presenti sul territorio di Modena e provincia. Per "museo" si intende ...

Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge)

Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge) di Nunzia Manicardi

Il libro racconta la storia finora ignorata del Reparto Motociclistico della Scuderia Ferrari e tutti i retroscena della sua nascita e della sua scomparsa, riuscendo nel contempo a gettare anche nuova luce sull'intera vita di Enzo Ferrari il Drake. Con questo volume Nunzia Manicardi è riuscita ancora una volta a colmare un'inspiegabile lacuna della storia motoristica locale (che in questo caso...

Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980

Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980 di Nunzia Manicardi

La presente Raccolta di canti, filastrocche e balli della tradizione popolare modenese è stata da me effettuata tra il 1980 e il 1982 a Modena e provincia in vari momenti e occasioni su un totale di circa 50 Informatori. Strumento di raccolta è stato il registratore. Ho poi depositato l’originale delle registrazioni dei brani, con tutte le indicazioni relative agli Informatori, presso la ...