Le tigri di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 107, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri, disusati o gergali.
“Le tigri di Mompracem” è il primo romanzo in cui appare il personaggio di Sandokan, soprannominato “la Tigre della Malesia”, per il suo carattere indomito e il coraggio con cui affronta i nemici. Questi ultimi sono soprattutto i colonialisti Inglesi, che lo hanno detronizzato, impadronendosi del suo regno e uccidendo sua madre e i suoi fratelli e sorelle. Egli si è dato quindi alla pirateria, accumulando ingenti ricchezze e ponendo la sua base nella piccola isola fortificata di Mompracem, circondato dai suoi seguaci, i “tigrotti”, che lo amano senza riserve e sono pronti a dare la loro vita per lui. Il suo migliore amico è il portoghese Yanez, coraggioso come lui ma anche riflessivo e, pertanto, ottimo consigliere dell’eroe. Sandokan si innamorerà di Marianna, nipote di un lord inglese assai vicino al ‘Rajah bianco’ James Brooke, proprio colui che ha sterminato la famiglia di Sandokan ed è quindi il suo peggior nemico. Nonostante l’amore di Sandokan per Marianna sembri un amore impossibile, le circostanze fanno sì che anche la bella fanciulla, chiamata “la perla di Labuan” per il colore candido della sua pelle, ricambi lo stesso sentimento e che i due manifestino vicendevolmente il loro amore. Ma tutto sembra essere contro di loro e, insieme o separati, i due dovranno affrontare numerose vicissitudini e estremi pericoli, prima di potersi ricongiungere.
“Le tigri di Mompracem” è quindi un romanzo di amicizia, amore, avventura, che avvince il lettore (di qualsiasi età) fino all’ultima pagina.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Una sfida al Polo

Una sfida al Polo

La vicenda narra che due ricchi, Master Torpon e Gastone di Montcalm, il primo degli USA, l'altro canadese vorrebbero sposare la stessa donna: Ellen Perkins. Visto che neppure lei riesce a decidere chi sposare i due pretendenti si sfidarono in innumerevoli competizioni essendo Ellen una campionessa in tutti gli sport. Visto che tutte le partite finivano a pari punti Gastone di Montcalm decide ...

Emilio Salgari Scrivere
Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 89, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati. Il libro narra la storia di due amici, un medico e un milionario, che, grazie a una pianta dalle stupefacenti ...

Emilio Salgàri
La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo

La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati.. La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un ...

Emilio Salgàri
La bohême italiana. Una vendetta malese: Illustrato

La bohême italiana. Una vendetta malese: Illustrato

«Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Leer - Avevo più volte provato a cercarmi un ...

Emilio Salgari
Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...

Emilio Salgari
Al Polo Nord

Al Polo Nord

Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...

Emilio Salgari