Le tigri di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 107, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri, disusati o gergali.
“Le tigri di Mompracem” è il primo romanzo in cui appare il personaggio di Sandokan, soprannominato “la Tigre della Malesia”, per il suo carattere indomito e il coraggio con cui affronta i nemici. Questi ultimi sono soprattutto i colonialisti Inglesi, che lo hanno detronizzato, impadronendosi del suo regno e uccidendo sua madre e i suoi fratelli e sorelle. Egli si è dato quindi alla pirateria, accumulando ingenti ricchezze e ponendo la sua base nella piccola isola fortificata di Mompracem, circondato dai suoi seguaci, i “tigrotti”, che lo amano senza riserve e sono pronti a dare la loro vita per lui. Il suo migliore amico è il portoghese Yanez, coraggioso come lui ma anche riflessivo e, pertanto, ottimo consigliere dell’eroe. Sandokan si innamorerà di Marianna, nipote di un lord inglese assai vicino al ‘Rajah bianco’ James Brooke, proprio colui che ha sterminato la famiglia di Sandokan ed è quindi il suo peggior nemico. Nonostante l’amore di Sandokan per Marianna sembri un amore impossibile, le circostanze fanno sì che anche la bella fanciulla, chiamata “la perla di Labuan” per il colore candido della sua pelle, ricambi lo stesso sentimento e che i due manifestino vicendevolmente il loro amore. Ma tutto sembra essere contro di loro e, insieme o separati, i due dovranno affrontare numerose vicissitudini e estremi pericoli, prima di potersi ricongiungere.
“Le tigri di Mompracem” è quindi un romanzo di amicizia, amore, avventura, che avvince il lettore (di qualsiasi età) fino all’ultima pagina.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

La Bohème italiana (Capolavori ritrovati)
La Bohème italiana pubblicato per la prima volta nel 1909, è il primo romanzo non d'avventura scritto da Emilio Salgari. Racconta le scapigliate vicende (in parte autobiografiche) di un gruppo di giovani artisti squattrinati e geniali che, abbandonando la vita di città (la Torino di fine Ottocento), decide di fondare, in campagna, una sorta di anarchica colonia artistica, la Topaia. Come nel...
Emilio Salgari
La Città dell'Oro : racconto
La Città dell'Oro di Emilio Salgari è un racconto che si dipana attraverso un'avventura avvincente e ricca di espedienti narrativi tipici dello stile salgariano, caratterizzato da una prosa incisiva e dinamica. Ambientato in uno scenario esotico, il racconto narra di esplorazioni e incontri in terre lontane, rivelando la fascinazione dello scrittore per l'ignoto e per le culture diverse. L'...
Emilio Salgari
Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari