Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
- Autore
- Emilio Salgàri
- Pubblicazione
- 08/04/2019
- Categorie
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 89, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati.
Il libro narra la storia di due amici, un medico e un milionario, che, grazie a una pianta dalle stupefacenti virtù, fermano nel 1903 le loro funzioni vitali e ‘risuscitano’ dopo un secolo, nel 2003, riuscendo così a viaggiare nel futuro. Questo permetterà loro di prendere cognizione dei notevoli progressi che la scienza è riuscita a raggiungere e di partecipare in prima persona ad avventure mirabolanti attraverso gran parte del globo terrestre, in una società profondamente cambiata.
Il libro non è tra i romanzi più conosciuti di Salgàri, ma è indubbiamente interessante poiché è l’antesignano del filone fantascientifico in Italia; si è parlato infatti per questo romanzo di “protofantascienza”. Salgari ha previsto tutta una serie di mutamenti sociali e naturali, che si sono poi puntualmente verificati e ha preconizzato invenzioni e scoperte che si sono avute effettivamente nel XXI secolo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgàri
Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...
Alla conquista della Luna di Emilio Salgari — Passerino
Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...