I drammi della schiavitù: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 196, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
Salgari riesce a comporre un romanzo appassionante anche su un tema così difficile come quello della schiavitù. I protagonisti della storia sono vari, si potrebbe definirlo un romanzo “a più voci”, in quanto l’azione è distribuita tra vari “attori”: c’è Niombo, un gigantesco nero, re di una tribù indigena, che viene fatto schiavo ma poi riacquista la libertà; c’è Seghira, una bellissima mulatta che anch’ella prima schiava, poi viene liberata; c’è il capitano della nave negriera, Alvaez, che sta compiendo il suo ultimo viaggio per questo triste commercio, e vuole cominciare una nuova vita; poi il capitano in seconda, il bretone Kardec, un individuo sfuggente e spietato; altra figura ben delineata è quella del dottore di bordo, Esteban, che è contrario allo schiavismo ma ha seguito Alvaez perché amico del defunto padre di lui; poi il valente mastro Hurtado, e poi il terz’ufficiale di marina, il leale Vasco. Attorno ad essi ruota una folla di personaggi minori, il più caratterizzato dei quali è il re indigeno Bango, avido di alcool e di denaro, che per ottenere l’uno e l’altro non esita a vendere come schiavi anche i suoi stessi sudditi. La storia ha un ritmo incalzante, di svolge per terra e per mare, dando modo all’Autore di ‘sfoggiare’ il suo sapere enciclopedico su piante e animali del continente africano e dei mari equatoriali.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

I pirati della Malesia: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Durante l’abbordaggio di una nave inglese Yanez incontra Kammamuri e Ada, mentre stavano andando a liberare Tremal Naik, prigioniero degli inglesi a Sarawak. Yanez scopre che Ada è la cugina di Marianna, morta di colera poco tempo dopo il matrimonio con Sandokan. Yanez e “La Tigre della Malesia” partono per Sarawak per tentare di liberare Tremal Naik ma giunti ...
Emilio Salgari — Crescere
Un'avventura in Siberia
La Russia, dalla Siberia agli Urali, con le sue distese, i ghiacci, le nevi. In questa “terra di frontiera” popolata di orsi bianchi, lupi, trichechi, la lotta tra l’uomo e la natura ha una vena di crudeltà primitiva che prende corpo in emozionanti avventure di caccia. Un racconto ambientato nei Balcani e una ventina di articoli giornalistici completano la movimentata visione che del mondo ...
Emilio Salgari — Voland
I pescatori di balene
Un avvincente romanzo d’avventure che conduce il lettore su una baleniera danese tra i ghiacci del Polo e tempeste minacciose. Ma I pescatori di balene non è solo un’opera corale. Seguendo le vicende dei sopravvissuti a un terribile naufragio, mostra l’eterna sfida dell’uomo contro una natura minacciosa e imponente. Lupi feroci, orsi bianchi affamati, delfini gladiatori e molto altro si ...
Emilio Salgari — BEL-AMI Edizioni
I figli dell'aria
"I figli dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1904. Due militari russi di stanza a Pechino, Fedoro e Rokoff, sono accusati di omicidio e condannati morte. Pochi istanti prima dell'esecuzione vengono salvai dal provvidenziale intervento di una fantastica macchina volante, lo Sparviero, condotta dall'enigmatico Comandante. I due amici diventano ...
Emilio Salgari — Scrivere
Il Re dell'aria
"Il Re dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1907. L'avventura comincia in Siberia, dove si sta allestendo la fuga di un prigioniero da un terribile penitenziario. Si tratta di Boris, ex-comandante della corazzata militare russa "Pobieda", un tempo da tutti descritto come un coraggioso e valido ufficiale, ed ora incarcerato vittima di un ...
Emilio Salgari — Scrivere
La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)
"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia" composto anche da "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Le Tigri di Mompracem", "Le due Tigri" ed altri romanzi scritti da Salgari...
Emilio Salgari — Scrivere