Avventure straordinarie di un marinaio in Africa: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 94, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche e naturalistiche.
“Avventure straordinarie di un marinaio in Africa”, romanzo di Emilio Salgari del 1899, pubblicato per i tipi dell’editore Donath di Genova, con lo pseudonimo di E. Bertolini, appartiene al gruppo dei cosiddetti “romanzi d’Africa” usciti dalla penna dello scrittore veronese. Il giovane e coraggioso Giovanni FinFin, che era stato allevato dal curato del paese di Sant Enogat, in Bretagna, in quanto trovatello, spinto dal gusto dell’avventura, sale, senza permesso, sul brick del rude capitano Dorsemaine, che sta per salpare per l’Africa. A poco a poco Giovanni, con la sua bravura e il suo buon carattere, diventa amico di tutti ed è da tutti benvoluto. Anche il capitano cesserà l’astio nei suoi confronti, dopo essere stato da lui salvato dall’attacco di un pescecane. Lo nomina anzi suo luogotenente e lo invita a scendere con lui sulle coste africane, dove si reca frequentemente per i suoi affari. Risalita la corrente di un affluente del fiume Zaire (Congo), si presentano alla tribù indigena. Giovanni fa quindi la conoscenza del re del luogo e della di lui figlia, la quale si invaghisce del bel giovane e chiede al padre di richiederlo agli stranieri, per poterlo sposare. Da qui cominciano le avventure – e le disavventure – del ragazzo; il capitano Dorsemaine vuol tendere un tranello al capo indigeno e richiede una ricompensa molto forte in cambio del giovane, poi invita il re, la figlia e altri dignitari sulla sua nave per un pranzo di gala...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Attraverso l'Atlantico in pallone (Viaggi e Viaggiatori)
Il Washington è un innovativo modello di mongolfiera che u milionario ingegnere, mister Ned Kelly, vuole utilizzare per sorvolare l’Atlantico e arrivare in Europa. Poco prima della partenza, all’equipaggio della mongolfiera si aggiunge uno sconosciuto che seguirà mister Kelly per tutta la traversata. Una volta in cielo, però, i venti giocano brutti scherzi alla mongolfiera che diventa ...
Emilio Salgari — KKIEN Publ. Int.
La Rosa del Dong-Giang (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 15)
Il libro è ambientato nella Cocincina, ovvero nel Vietnam del sud, durante l'invasione francese del 1859. La Rosa è Tay-See. una bellissima donna cocincinese, amata immensamente sia da un generale della sua stessa nazionalità, che con la forza diventa suo marito, che da un tenente spagnolo, essendo in quella campagna la Spagna alleata con la Francia.
Emilio Salgari
La bohême italiana. Una vendetta malese (Emilio Salgari: La Collezione Definitiva Vol. 6)
Dall’incipit del libro: Mi avevano scritto: «Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Avevo più volte ...
Emilio Salgari
Al Polo Australe con il velocipede
“Al Polo Australe in velocipede” è un romanzo d’avventura scritto da Emilio Salgari e pubblicato nel 1895. La storia segue l’audace spedizione dell’americano Wilkye, appassionato di velocipedi, che intraprende un viaggio verso il Polo Sud utilizzando una speciale bicicletta progettata per affrontare le condizioni estreme dell’Antartide. Attraverso ...
Emilio Salgari
Le tigri di Mompracem
Il protagonista di questo romanzo d’avventura è Sandokan, l'indomabile Tigre della Malesia, che rappresenta uno dei personaggi più riusciti nati dalla penna di Emilio Salgari. Il romanzo narra l’incontro tra Sandokan ed il pirata portoghese Yanez de Gomera, fratello elettivo di Sandokan, nonché il rapimento da parte della Tigre della Malesia di Marianna detta la Perla di Labuan. Combattimenti, ...
Emilio Salgari — Autori Ebook
I pirati della Malesia: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)
EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Durante l’abbordaggio di una nave inglese Yanez incontra Kammamuri e Ada, mentre stavano andando a liberare Tremal Naik, prigioniero degli inglesi a Sarawak. Yanez scopre che Ada è la cugina di Marianna, morta di colera poco tempo dopo il matrimonio con Sandokan. Yanez e “La Tigre della Malesia” partono per Sarawak per tentare di liberare Tremal Naik ma giunti ...
Emilio Salgari — Crescere