Delos Science Fiction 204

Fantascienza - rivista (99 pagine) - Fantascienza in streaming - Alita - Karma City Blues - La vittoria impossibile - Michael Moorcock - Larry Niven


In che modo lo streaming ha rivoluzionato la fantascienza televisiva? Cosa hanno portato le piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video nel mondo della science fiction? Sono delle delle domande che ci siamo posti e che abbiamo provato a rispondere con lo speciale del numero 204 di Delos Science Fiction. Di sicuro alcuni effetti sono sotto gliocchi di tutti: il moltiplicarsi di canali, il numero sempre più cresente di serie televisive di fantascienza, la globalizzazione dei mercati di contenuti audiovisivi. Insomma, è in atto un processo che sta rivoluzionado il nostro modo di guardare la fiction, che ormai non passa più per un televisore ma anche per altri schermi, come quelli di uno smartphone, di un tablet o di un computer.

Marcello Rossi, uno dei maggiori esperti italiani di serie televisive, ha tracciato un quadro della situazione di questo fenomeno, definendo tale momento storico come l'età dell'abbondanza, termine usato per primo da John Ellis, uno dei maggiori studiosi di televisione. Lo speciale fa poi il punto sull'attuale momento della fiction televisiva prodotta in casa Marvel, ad opera di Arturo Fabra, e offre anche una piccola guida alle serie di fantascienza del momento, che vanno in onda rigorosamente in streaming. Dello stesso argomento si occupa anche il curatore della rivista Carmine Treanni.

L'uscita per Delos Digital di Karma City Blues, il nuovo romanzo di Giovanni De Matteo, uno dei nostri maggiori autori di fantascienza, non poteva lasciarci indifferenti e abbiamo intervistato l'autore su questa sua ultima fatica letteraria.

Il film del momento è senza dubbio Alita – Angelo della Battaglia, diretto da Robert Rodriguez, tratto dal'omonimo manga di Yukito Kishiro e prodotto e voluto fortemente da James Cameron.

Sempre nei servizi, ci occupiamo anche di una delle antologie più interessanti ed originali apparse negli ultimi tempi: La vittoria impossibile, curata da Andrea Pelliccia e che presenta 13 storie di Ucronia sportiva.

Nella sezione rubriche, proprio Pelliccia si occupa, in una nuova rubrica dal titolo Contaminazioni, dello scrittore Michael Moorcock e delle connessioni che ha instaurato con la musica.

Gian Filippo Pizzo, noto negli ultimi anni per essere il curatore di apprezzate antologie collettive, si pone, nella rubrica Roundtable, e rivolge ad alcuni personaggi del mondo della fantascienza una domanda provocatoria: perché la fantascienza non viene capita?

Donato Rotelli, già collaboratore di Fantascienza.com, apre le danze con una rubrica dedicata a quegli scrittori che hanno scritto fantascienza, ma non sono propriamente identificati con questo genere della letteratura. si parte con Oliver Sacks.

Infine, Roberto Paura fa il punto sul computer quantistico con l'ottica della futurologia.

Il racconto di questo numero è di Fabio Aloisio.


Rivista fondata da Silvio Sosio e diretta da Carmine Treanni.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Carmine Treanni

Delos Science Fiction 205

Delos Science Fiction 205 di Carmine Treanni Delos Digital

Fantascienza - rivista (84 pagine) - Captain Marvel e il Cinematic Universe - Captive State - Horizon - Supereroi all'italiana - Cinque romanzi distopici Sono ben quindici gli articoli in uscita oggi con il numero 205 di  Delos Science Fiction , la più antica e longeva rivista online italiana, diretta da Carmine Treanni. In finale al Premio Italia, tra l'altro: se dovete ancora votare (...

Delos Science Fiction 200

Delos Science Fiction 200 di Carmine Treanni Delos Digital

Fantascienza - rivista (33 pagine) - 200 numeri - Venom - Luna nuova di Ian McDonald - Futuro invisibile - Ken il guerriero - Steel Claw Sono passati 25 anni da quando Luigi Pachì e Silvio Sosio fondavano e realizzavano la prima rivista telematica interamente dedicata alla fantascienza. Era il dicembre del 1994 e all'inizio  Delos Science Fiction  si chiama Delos Cyberzine. I primi quattro ...

Delos Science Fiction 199

Delos Science Fiction 199 di Carmine Treanni Delos Digital

Fantascienza - rivista (44 pagine) - Ant-Man and the Wasp - Fahrenheit 451 - Space Invaders - Anni alieni di Robert Silverberg - A Boy And His Dog - Definizioni di fantascienza Torna sul Grande Schermo Ant-Man, il personaggio del Marvel Universe creato da Stan Lee e Jack Kirby e protagonista già di un primo film del 2015. Ora, il nostro eroe è affiancato da una partner, The Waps, ma deve ...

Delos Science Fiction 195

Delos Science Fiction 195 di Carmine Treanni Delos Digital

Fantascienza - rivista (55 pagine) - Sul numero 195 di Delos Science Fiction uno speciale su La forma dell'acqua, il film di Guillermo Del Toro vincitore di tutti i premi La venticinquesima annata della rivista digitale italiana più longeva, Delos Science Fiction , continua con un ricco numero 195 il cui speciale (e la copertina) sono dedicati a La Forma dell'acqua , il film di ...

Delos Science Fiction 194

Delos Science Fiction 194 di Carmine Treanni Delos Digital

Fantascienza - rivista (69 pagine) - Sul numero 194 di Delos Science Fiction uno speciale su The Orville, la nuova serie televisiva creata da Seth MacFarlane. È un omaggio? È una copia? È questo il dilemma che gli appassionati di serie televisive di fantascienza si sono posti quando è stata annunciata la realizzazione di The Orville , creata da quel genio della commedia che è Seth ...

Delos Science Fiction 193

Delos Science Fiction 193 di Carmine Treanni Delos Digital

Fantascienza - rivista (71 pagine) - Ultimo numero del 2017 per Delos Science Fiction: lo speciale non poteva che essere dedicato al film dell'anno: Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Se sta per uscire un nuovo film della saga di Star Wars allora potete star certi che è il film più atteso dell'anno. Ed è così per Star Wars: Gli Ultimi Jedi , ottavo film dell'universo creato da George Lucas. ...