La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati..
La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un preciso contesto storico e geografico, cioè l’insurrezione di alcune tribù del Sudan guidate da Mohamed Ahmed, che si è autoproclamato “Mahdi”, “Colui che è ben guidato”, cioè restauratore della religione e della giustizia, il quale, secondo la tradizione escatologica musulmana, apparirà prima della fine del mondo per ripristinare la purezza del primitivo Islam. Il Mahdi capeggia la rivolta contro l’esercito anglo-egiziano, nelle cui fila vi sono due amici, un arabo, Abd el Kerim, e un greco, Notis, la cui sorella Elenka è fidanzata con il primo; l’Impero Ottomano, infatti, per contrastare l’avanzata fondamentalista islamica, ha inviato soldati greci e arabi a sostegno dell’Egitto. L’amicizia tra i due è però destinata a tramutarsi in profonda inimicizia e in odio distruttivo, dopo che una sera entrambi rimangono affascinati da Fatma, una bellissima danzatrice. Abd el Kerim la salverà dall’assalto di un leone, riuscendo a fare breccia nel suo cuore, ma dovrà sostenere un duello con Notis, che non sopporta il tradimento dell’arabo nei confronti di sua sorella Elenka. Notis sembra essere stato colpito a morte, ma...la vicenda continuerà con ripetuti colpi di scena, in un continuo apparire di personaggi, situazioni, luoghi diversi, fino all’emozionante finale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgàri

La Bohème italiana (Capolavori ritrovati)

La Bohème italiana (Capolavori ritrovati)

La Bohème italiana pubblicato per la prima volta nel 1909, è il primo romanzo non d'avventura scritto da Emilio Salgari. Racconta le scapigliate vicende (in parte autobiografiche) di un gruppo di giovani artisti squattrinati e geniali che, abbandonando la vita di città (la Torino di fine Ottocento), decide di fondare, in campagna, una sorta di anarchica colonia artistica, la Topaia. Come nel...

Emilio Salgari
La Città dell'Oro : racconto

La Città dell'Oro : racconto

La Città dell'Oro di Emilio Salgari è un racconto che si dipana attraverso un'avventura avvincente e ricca di espedienti narrativi tipici dello stile salgariano, caratterizzato da una prosa incisiva e dinamica. Ambientato in uno scenario esotico, il racconto narra di esplorazioni e incontri in terre lontane, rivelando la fascinazione dello scrittore per l'ignoto e per le culture diverse. L'...

Emilio Salgari
Sandokan. Le tigri di Mompracem

Sandokan. Le tigri di Mompracem

Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...

Emilio Salgari
I pescatori di trepang

I pescatori di trepang

I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...

Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...

Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...

Emilio Salgari