ROMA SOTTO SCACCO. Da Annibale a Scipione l'Africano
Epiche imprese: il primo attraversamento delle Alpi di un grande esercito; sedici anni di Annibale a scorrazzare per l’Italia alla guida di truppe eterogenee; Roma che risorge dopo ogni batosta; Scipione che porta le truppe in Africa.
Altri protagonisti, personaggi notissimi: Quinto Fabio Massimo detto il Verrucoso, poi il Temporeggiatore; Claudio Marcello, “la spada di Roma”; Asdrubale Barca, fratello di Annibale, Magone, pure lui fratello di Annibale, i Numidi Massinissa e Siface e la Cartaginese Sofonisba.
Le battaglie: Ticino, Trasimeno, Canne, Nola, Capua, Cartagena, Metauro, Ilipa, Zama.
Poi, storiche frasi: “Odierai i Romani per tutta la vita”; “Hannibal ad portas”; “Se i cittadini di Roma vogliono eleggermi anche se non ho l'età richiesta, vuol dire che ce l’ho”; “Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur.” (Mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata); “Ingrata patria non avrai le mie ossa”.
E tanto altro: la guerra più complicata della storia di Roma.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antero Reginelli

ROMA: l'inizio. I sette Re
I sette Re: i primi 250 anni della millenaria storia di Roma “Caput Mundi”. Il lavoro, in una versione adatta ai giovani e no, colti o ignoranti, agli amanti della storia ma anche a chi non la sopporta o la detesta, è una reinterpretazione, un remake dicono ai giorni nostri, del primo libro e dei primi capitoli del secondo di “Ab Urbe Condita” (Storia di Roma dalla sua fondazione), autore Tito ...
Antero Reginelli
o tempora, o mores! La congiura di Catilina riciclata
La cospirazione architettata da Catilina segna uno dei momenti più tormentati della storia di Roma, oltre che tra i più rilevanti, tanto che ne parlano, o meglio, ne scrivono Cicerone in quattro Catilinarie, Svetonio, Plutarco, Dione Cassio e, soprattutto, Sallustio. L’opera di quest’ultimo è, senza dubbio, la più completa: nella raffigurazione complessiva del tentato golpe del 63 a.C., pone in...
Antero Reginelli
400 Ultimo secolo dell'Impero
All'inizio del 400 si accentua il declino dell’Impero Romano d’Occidente. Imperatori ed Autorità, laici o del clero, tutti uomini inetti, imbellettati, decadenti, e perfino la gente comune, che abbandona le dispute politiche per dedicarsi esclusivamente a quelle sportive e religiose, sembrano non aspirare ad altro che a precipitare nel baratro che, piano piano, si sta aprendo sotto i loro piedi...
Antero Reginelli — Antero Reginelli