Pensaci, Giacomino! Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 50)
La poetica dell’umorismo ancora una volta capovolge la morale e il senso delle cose: il valore delle scelte dipende unicamente dai punti di vista, e anche il concetto di “bene” diventa relativo. Toti, personaggio che veicola il “sentimento del contrario”, accetta di apparire stravagante pur di “fare del bene”. E, dato che il falso triangolo è l’unica soluzione ispirata a principi di utilità e carità, l’unico vero benefattore è di fatto lui. Si squarcia il velo delle apparenze e prorompe l’epifania di un mondo capovolto, a suo modo scandaloso, ma ancora eticamente irreprensibile.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
Tutte le novelle (1919-1936) Vol. 6
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio ...
Luigi Pirandello — RIZZOLI LIBRI
Tutte le novelle (1910-1913) Vol. 4
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio ...
Luigi Pirandello — RIZZOLI LIBRI
Tutte le novelle (1914-1918) Vol. 5
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che Uno, nessuno e centomila e i sulfurei incompiuti Giganti della montagna, e i Sei personaggi stessi, senza il travaglio elaborante della novellistica non avrebbero potuto esistere." È con queste parole che il curatore Lucio Lugnani, dopo una vita accademica dedicata allo studio ...
Luigi Pirandello — RIZZOLI LIBRI
Il Turno (I Romanzi di Pirandello Vol. 3)
Un matrimonio di interesse tra un vecchio e ricco don Diego e la giovane Stellina Ravì, propugnato dallo spregiudicato e cinico padre Marcantonio contro la volontà della ragazza. La quale cede alla volontà del padre ed accetta il matrimonio coll’anziano e nobile possidente. Don Diego si ammala gravemente, e sembra che sia sul punto di morire, lasciando ricchezze e libertà alla giovane: ma ...
Luigi Pirandello
Una Giornata: (Illustrato) (Novelle per un anno Vol. 15)
"Una Giornata" è l'ultimo, il quindicesimo volume della raccolta "Novelle per un anno". Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno. Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "...
Luigi Pirandello
Berecche e La Guerra: (Illustrato) (Novelle per un anno Vol. 14)
"Berecche e la Guerra" è il quattordicesimo volume di "Novelle per un anno". Pirandello cominciò a pubblicare su giornali e riviste molto presto. Nel 1922, visto il successo, progettò una raccolta unica, "Novelle per un anno": 365 novelle, quanti sono i giorni dell’anno. Tuttavia il disegno rimase incompiuto: ne rimangono 246, raccolte dall’autore in 15 volumi, i cui titoli sono: "Scialle nero...
Luigi Pirandello