L'amica delle mogli. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 49)
Marta, “l’amica delle mogli”, per il cerchio delle sue amiche rappresenta una sorta di modello da imitare, ed essa cerca di fornire loro consigli e suggerimenti per risolvere attriti e incomprensioni. Eppure Marta, pur tanto acuta nelle sue analisi, non ha in realtà alcun reale “controllo” e non riuscirà affatto a governare quel suo piccolo microcosmo di amicizie. La vita non si lascia in alcun modo imbrigliare, e anche il bene concepito nel modo più puro e altruistico può trasformarsi nel suo esatto contrario. Così per quanto mossa da intenti generosi e nobili, Marta si troverà al centro di avvenimenti drammatici, determinati in gran parte dalla meschinità e inedeguatezza della varia umanità cui sarà chiamata a relazionarsi. Perché per un’anima nobile e generosa il premio cui poter lecitamente aspirare è solo la solitudine.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

UNO, NESSUNO E CENTOMILA
Uno, nessuno e centomila racchiude in sé alcuni dei temi più cari a Pirandello: la maschera e la follia. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre di non conoscersi, ma ogni volta è una persona diversa, indossa centomila maschere, e si relaziona in maniera sempre differente in base alla persona che si ritrova di fronte. La follia gli viene in soccorso come unica via di fuga dal paradosso ...
Luigi Pirandello
Tutti i romanzi (eNewton Classici)
L’esclusa • Il turno • Il fu Mattia Pascal • Suo marito • I vecchi e i giovani • Quaderni di Serafino Gubbio operatore • Uno, nessuno e centomila A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Fin dal primo romanzo, L’esclusa (1901), i personaggi della narrativa pirandelliana tracciano il grafico della solitudine e dell’alienazione dell’individuo di fronte a una realtà contraddittoria, ...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal
Mattia Pascal, il protagonista, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince al gioco una somma considerevole. Gli si presenta inoltre l’opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali: legge infatti, in un trafiletto di cronaca, che è stato ritrovato e ...
Luigi Pirandello — Edizioni Theoria
Uno, nessuno e centomila
Pubblicato nel 1927 è il romanzo più tipico di Pirandello, quello in cui meglio si manifesta il nucleo fondamentale di quel particolare sentimento della vita e della società che sta alla base di tutta la sua grande opera teatrale. Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene ...
Luigi Pirandello
Tutte le poesie
Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.
Luigi Pirandello
Quando si è qualcuno
Poco dopo alzata la tela, Giulia, che sta presso la finestra più in fondo, con le spalle al pubblico, a guardar fuori, fa un atto di sorpresa e si ritrae; posa su un tavolinetto il lavoro a uncino che ha in mano e va a chiudere l'uscio a sinistra,in fretta ma cauta, poi attende presso l'uscio comune.
Luigi Pirandello