L'uomo, la bestia e la virtù. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 45)
Il farsesco tema trattato dalla commedia è ben rappresentato dal titolo: l’uomo è la prima maschera, quella del professor Paolino. Il quale nasconde sotto il suo ostentato perbenismo un amore segreto con la signora Perella, che indossa invece la maschera della virtù, quella cioè di una onesta e pudica madre di famiglia che soffre per l’abbandono dal marito. Quest’ultimo, un capitano di marina, si presenta pubblicamente con la maschera della bestia: convive con una donna a Napoli, e nelle rare occasioni in cui incontra la moglie rifiuta di avere rapporti con lei. La recita sociale potrebbe proseguire nella generale ipocrisia di tutti se il destino non intervenisse a far cadere il velo delle false apparenze... la signora Perella rimane infatti incinta.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Studiare Pirandello: Uno, Nessuno e Centomila con Analisi, Riassunti e Illustrazioni d’autore – Un Viaggio nell’Identità Frammentata e nel Relativismo Pirandelliano
Il romanzo sull’identità che ha cambiato la letteratura italiana. Uno, nessuno e centomila è l’ultima grande opera di Luigi Pirandello, e forse la più attuale. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, scopre all’improvviso che l’immagine che gli altri hanno di lui è diversa da quella che lui ha di sé. Da qui inizia un viaggio ironico, profondo e destabilizzante nella ricerca della vera ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila
« Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me come per voi: tanto vero che io non mi ...
Luigi Pirandello
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Edizione Speciale - Completa di Riassunto Analisi dei Personaggi Analisi dell'Opera Significato Esempi domande e Risposte per Esame; Schema di Studi; Creazione Mappa Conce
Questa edizione speciale di “Uno, nessuno e centomila” è stata progettata per aiutare gli studenti a comprendere e apprezzare al meglio l’opera di Luigi Pirandello. Oltre al testo integrale, il libro include una serie di strumenti didattici che facilitano lo studio e l’analisi. Caratteristiche Principali: Riassunto Completo: Un riassunto ...
Luigi Pirandello
Il turno
Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...
Luigi Pirandello — Ali Ribelli Edizioni