Questa sera si recita a soggetto. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 42)
Rappresenta la terza parte della trilogia che il drammaturgo dedica al teatro nel teatro, preceduta da Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo, e affronta nello specifico i rapporti fra regista, attori e pubblico. Gli attori sulle prime (che rivendicano la loro libertà d’interpretazione, il diritto alla spontaneità dei sentimenti rappresentati, dove potrà evidenziarsi il loro talento recitativo) sembrano spuntarla sul regista... ma poi accade il dramma. Il regista allora riprende il controllo del palcoscenico e può ben dichiarare che l’accaduto dimostra la bontà della sua tesi: il teatro è uno spettacolo formale, in cui gli attori devono recitare secondo un preciso copione. E sempre cercando di mantenere separato il loro “ruolo scenico” dalla loro “specifica interiorità”.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Il turno
Il romanzo prende le mosse dal progetto di don Marcantonio Ravì di dare in moglie la giovane figlia Stellina a Don Diego Alcozér, che è vecchio, ma assai ricco e veterano di ben quattro matrimoni e altrettante vedovanze. Se la figlia lo sposerà, alla morte del vecchio, che ormai non può tardare, ella sarà ricca e potrà sposare il suo spasimante Pepè Alletto, un giovane un po' sciocco e vanesio...
Luigi Pirandello
L'umorismo
Il pensiero sull'umorismo del più grande umorista della letteratura italiana.
Luigi Pirandello
Uno nessuno centomila
Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona ...
Luigi Pirandello — Invictus Editore
Candelora
Candelora è una raccolta di novelle di Luigi Pirandello , pubblicata nel 1928 come tredicesimo volume delle celebri Novelle per un anno . La novella che dà il titolo al libro, composta probabilmente nel 1913 e pubblicata nel 1917, racconta la vicenda di Nane Papa, un pittore povero e sconosciuto che, grazie alla moglie Loretta e all’intervento di un potente barone, conquista il ...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal: Con note linguistiche e glossario
Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più noti di Pirandello, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934. Un capolavoro senza tempo che continua a essere letto e apprezzato. Il racconto tragicomico di un sogno impossibile, quello di poter vivere una seconda vita, completamente libera da obblighi e ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila (Einaudi tascabili. Classici Vol. 249)
Vitangelo Moscarda arriva a una convinzione che lo sconvolge: l'uomo non possiede un'identità ma è condannato a vivere le infinite personalità che gli altri gli attribuiscono. Quella di Uno, nessuno e centomila è una macchina narrativa che sbriciola ogni possibile trama in tanti sbalzi e andirivieni, soste riflessive, digressioni saggistiche improvvise, soliloqui. Un fiume tumultuoso e ...
Luigi Pirandello — EINAUDI