Il cappello del prete

Il barone napoletano Carlo Coriolano di Santafusca è alle prese con un grosso problema: ha appena ricevuto la richiesta di restituire entro due settimane una cartella di 15.000 lire al canonico amministratore del Sacro Monte delle Orfanelle, altrimenti sarà denunciato. Trovandosi già nell'albo degli insolvibili e non in grado di ripianare il debito, il barone decide di rivolgersi a padre Cirillo, detto u prevete, un prete dedito più al denaro che alla missione religiosa, per proporgli la vendita del suo palazzo, la Villa di Santafusca.
Il barone ed il prete si incontrano e raggiungono un accordo sulla vendita della Villa per una somma di 30.000 lire, tuttavia entrambi non hanno palesato le loro vere intenzioni. Padre Cirillo ha in animo di truffare il barone, perché sa che la Sacra Mensa Diocesana è disposta a pagare l'edificio forse fino a 120.000 lire per collocarvi un seminario e un collegio teologico: se l'operazione riuscirà, prete Cirillo potrà "salvare per sé il diritto di una stanza nel collegio coll'obbligo di una messa quotidiana" e nel frattempo lascerà il suo squallido bugigattolo e si libererà dei popolani napoletani che lo assillano con la richiesta di numeri da giocare al lotto. L'idea che ronza in capo al barone è invece molto più oscura: far "sparire" Don Cirillo al suo arrivo alla Villa, in modo da poter mettere le mani sulle enormi ricchezze del prete.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio De Marchi

Demetrio Pianelli

Demetrio Pianelli

Milano, fine Ottocento. In una città che si trasforma tra nuovi palazzi e vecchie osterie, si consuma una storia di dovere, sacrificio e riscatto che ha per protagonista un uomo comune, un eroe negativo la cui bontà è più forte di ogni sventura. Quando suo cognato, l'incostante e frivolo Cesarino, si toglie la vita per debiti, lasciando la famiglia nella miseria e nello scandalo, Demetrio ...

Emilio De Marchi
Il cappello del prete

Il cappello del prete

Carlo Coriolano di Santafusca, “u barone”, ha un’enorme impellenza: restituire quindicimila lire al Sacro Monte delle Orfanelle, ed evitare così il Tribunale. Ma, asservito al gioco, è nell’albo degli insolvibili e non può cancellare il debito. Don Cirillo, “u prevete”, vorrebbe lasciare Napoli “per omnia secula” e trasferirsi in una stanza del collegio arcivescovile. Non ne può più di vivere...

Emilio De Marchi
Demetrio Pianelli

Demetrio Pianelli

L'onestà, la forza interiore, la rinunzia amorosa di un impiegato, nella Milano piccolo-borghese di fine Ottocento. Capolavoro di Emilio De Marchi (1851-1901), Demetrio Pianelli è a tutt'oggi un'opera di singolare vitalità narrativa.

Emilio De Marchi MONDADORI
Il signor dottorino

Il signor dottorino

Marco, soprannominato "il dottorino", è un giovane medico che si ritrova a pensare, bellamente innamorato, a Severina, la bella e affascinante figlia di un barone che è venuta a vivere dalle parti di lui, sulle rive del lago di Como, due mesi prima. Sarà proprio il padre di lei, il barone, a chiamare Marco: Severina è gravemente malata. Di cosa soffre la...

Emilio De Marchi
Arabella: (Edizione integrale)

Arabella: (Edizione integrale)

Emilio De Marchi
Giacomo l'idealista

Giacomo l'idealista

Dopo Demetrio Pianelli e il successivo Arabella, De Marchi ci regala un'altra prova delle sue indubbie capacità di scrittura con Giacomo l’idealista, testo pubblicato nel 1897 a partire da un suo precedente dramma composto quattro anni prima. De Marchi, dunque, in questo caso parte dal teatro per passare alla letteratura, invertendo il percorso generalmente seguito da molti autori italiani di ...

Emilio De Marchi Infilaindiana Edizioni