Ospitone. Dux Barbariae (I Dolmen)
Questo libro ricostruisce con fedeltà i dettagli storici della vita comune e dell’amministrazione militare e civile dell’epoca, facendo rivivere e collegando eventi ed episodi che riguardano la Sardegna e il Mediterraneo come solo un romanzo storico può fare, compresa la descrizione viva della Chiesa di quell’epoca alle prese con l’eresia, il paganesimo e la ricerca dell’occulto.
Alla fine del VI secolo, la Sardegna subisce le scorrerie dei longobardi che già dilagano nella penisola italiana. Ma, per l’impero, non si tratta della principale preoccupazione. L’accordo di pace con i barbaricini di Ospitone, raggiunto solo pochi anni prima, vacilla per le prevaricazioni e le vessazioni delle autorità di Carales e Chrysopolis. Sia il dux Eupaterio – che ha sostituito Zabarda – che il papa Gregorio chiedono “schiavi barbaricini” a conferma che l’intesa sancita solennemente nel 594 non regge. Ospitone, che pure ha consentito l’avvio dell’evangelizzazione dei territori da lui controllati, reagisce chiamando a raccolta il suo popolo.
Prima di ogni cosa deve fare i conti con la crescente ribellione all’interno delle sue fila. Il suo luogotenente Assada, esiliato insieme a un pugno di fedelissimi, ora compie scorrerie ai danni delle popolazioni romanizzate, oltre l’invisibile frontiera tra le aspre terre dei barbaricini e quelle, di collina e di pianura, governate dai romani di Costantinopoli.
Ospitone tenta di ricostruire l’unità tra le varie popolazioni e i clan con l’ambizioso progetto di rivendicare ancora una volta l’autonomia. Ma l’impero gioca tutte le sue carte per schiacciare una volta per sempre l’eterna ribellione, utilizzando la forza e l’intrigo per un finale sorprendente e tutto da scoprire, dove entreranno in gioco molti dei personaggi del precedente romanzo Hospiton.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vindice Lecis

Rapidum: La Cohors II Sardorum ai confini dell'impero (I Dolmen)
Una coorte di sardi impegnata in Africa settentrionale in una missione dai tratti oscuri. Una rivolta di mauri dove operano personaggi legati a manovre di palazzo. Il romanzo storico Rapidum comincia con un intrigo inestricabile sullo sfondo dei primi anni del principato dell’imperatore Adriano. Il sardo Ursario combatte con i ribelli mauri, ma conserva un segreto inconfessabile. Per catturarlo...
Vindice Lecis — Condaghes
Judikes (I Dolmen)
Una missione disperata per liberare la juighissa Prunisinda, moglie del giudice Costantino di Torres, prigioniera del marchese Guglielmo di Calari. Il successo dell’operazione potrebbe cambiare il corso della storia sarda di quell’epoca. Siamo nel 1194 mentre cresce la potenza di Guglielmo, statista potente e cinico, animato da un’unica volontà: quella dell’annessione degli altri Giudicati ...
Vindice Lecis — Condaghes
Buiakesos: le guardie del Giudice (I Dolmen)
In questo romanzo la Sardegna del Medioevo rivive tra palazzi, monasteri, condaghes e castelli. Una Sardegna partecipe della grande Storia: con le sue leggi, le sue istituzioni, le sue strutture sociali, e inserita nei rapporti tra gli Stati dell’epoca. Una Sardegna dove sovrani, ecclesiastici, soldati, majorales, oppure semplici servi sono protagonisti di vicende appassionanti, ma anche aspre ...
Vindice Lecis — Condaghes
Il condaghe segreto (I Dolmen)
Nel XII secolo i pisani e genovesi considerano la Sardegna una loro esclusiva proprietà e combattono una lunga guerra per ottenerla. Scontri, accordi, tradimenti e intrighi si intrecciano con storie d’amore. Storia e invenzione si alternano e si completano. Questo accade anche quando entrano nel romanzo i monaci di Cabuabbas, il primo monastero cistercense dell’isola, edificato vicino a Sindia ...
Vindice Lecis — Condaghes
Ollolai e le case a un euro (Pósidos Vol. 44)
L’esperienza delle case cedute a 1 euro ha concentrato l’attenzione della stampa internazionale e nazionale su Ollolai. Nel centro barbaricino sono arrivati inviati e osservatori di Tv e giornali da mezzo mondo, per capire come un semplice atto amministrativo potesse aiutare ad invertire la rotta dello spopolamento e far scoccare la scintilla per stimolare nuove energie e far nascere nuove idee...
Vindice Lecis — Condaghes
La voce della verità
Nell’ottobre del 1941 una voce misteriosa irrompe nella principale trasmissione radiofonica di propaganda del fascismo, interrompendo il principe dell’oratoria dell’epoca, Mario Appelius, e creando irritazione e scompiglio tra le alte sfere del regime. La voce (lo si saprà anni più tardi) appartiene a Luigi Polano, tra i fondatori del Pci con Gramsci, fedele collaboratore di Togliatti e ...
Vindice Lecis — Nutrimenti