Amore e ginnastica

Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica Fassi, che leggeva delle prove di stampa: questi si soffermò, e mostrandogli i fogli, disse che stava scorrendo le bozze d’un articolo sulla sbarra fissa della maestra Pedani, scritto per il «Nuovo Agone» , giornale di ginnastica, del quale egli era uno dei principal i redattori. – È giusto, – soggiunse, – quello che dice. Non ci ho da dare che qualche ritocco, qua e là. Ah! È veramente una maestra di ginnastica. Non dico per scrivere: ciascuno ha le sue facoltà. E poi, nella ginnastica, come scienza, il cervello d’una donna non sfonda, si sa. Ma come esecutrice, non ce n’è un’altra. Già, madre natura l’ha fabbricata per quello: le ha dato le proporzioni schelettoniche più perfette che io abbia mai viste, una cassa toracica che è una maraviglia. L’osservavo giusto ieri nella rotazione del busto, che faceva per esperimento. Ha la flessibilità d’una bambina di dieci anni. E mi vengano a dire i signori estetici che la ginnastica sforma il bel sesso! Quella maneggia i manubri come un uomo, e ha il più bel braccio di donna, se lo vedesse nudo, che si sia mai visto sotto il sole. La riverisco.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo De Amicis

Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.

Edmondo De Amicis MONDADORI
Sull'oceano (Libri da premio)

Sull'oceano (Libri da premio)

C'è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di fortuna e di una nuova vita nelle Americhe, a bordo di piroscafi e ...

Edmondo De Amicis Nobel
La vita militare: [Illustrato]

La vita militare: [Illustrato]

- Indice interattivo - 63 illustrazioni di Bignami, Matania, Paolocci, Ximenes, Fattori e Colantoni - Edizione con l'aggiunta di 2 bozzetti Edmono De Amicis si avviò inizialmente alla carriera militare durante la quale scrisse dei bozzetti, ossia dei racconti inerenti la vita militare. Questi venivano pubblicati sul giornale "L'Italia militare" ma , dato il grande successo vennero ...

Edmondo De Amicis Vecchie Letture
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La giovane maestra Varetti ha ricevuto l’incarico di insegnare agli operai della scuola serale del quartiere Sant’Antonio a Torino. La giovane, di nobile estrazione, e per di più timida e riservata, vive questo incarico come una punizione. Uno degli alunni la infastidisce sfrontatamente aumentando il suo timore di affrontare la plebe. L’operaio però si innamorerà perdutamente della maestra. La ...

Edmondo De Amicis EDARC EDIZIONI
Marocco: Illustrato

Marocco: Illustrato

- Indice interattivo - 172 illustrazioni di Ussi e Biseo - Introvabile 172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima ...

Edmondo de Amicis Vecchie Letture
Alle porte d'Italia

Alle porte d'Italia

“Alle porte d’Italia” è un’opera di Edmondo De Amicis, pubblicata nel 1888, che raccoglie una serie di racconti e descrizioni dedicate alle regioni di confine dell’Italia settentrionale. Attraverso una prosa dettagliata e suggestiva, De Amicis esplora paesaggi alpini, città storiche e tradizioni locali, offrendo al lettore un affresco vivido delle ...

Edmondo De Amicis